La chiesa di Santa Maria Assunta, conosciuta anche come St. Marien, rappresenta un faro di storia e evoluzione architettonica nella pittoresca città di Ahaus, situata in Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania. Questa chiesa cattolica romana non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della resilienza e dell'abilità artistica della sua comunità attraverso i secoli.
Le origini di Santa Maria Assunta risalgono al XIV secolo, quando venne eretta la prima chiesa cattolica ad Ahaus. Purtroppo, questa struttura iniziale fu distrutta da un incendio nel 1400. Dalle ceneri, venne costruita una nuova chiesa a tre navate, coronata con quello che oggi è il suo iconico campanile di 68 metri, costruito tra il 1498 e il 1519. Questo campanile, realizzato in robusta arenaria, ha resistito alla prova del tempo, erigendosi come simbolo di resistenza e fede.
La chiesa affrontò un'altra sfida devastante nel 1863, quando un incendio cittadino distrusse la navata gotica. Tuttavia, lo spirito resiliente della comunità di Ahaus prevalse. All'interno delle mura esterne sopravvissute, la chiesa fu ricostruita come una sala a tre navate in stile neogotico con un coro a due campate, chiuso in modo rettilineo. La dedicazione della nuova struttura avvenne il 20 novembre 1865. I costi di ricostruzione ammontarono a 35.000 talleri, con un contributo sostanziale dall'assicurazione contro gli incendi e i fondi rimanenti raccolti attraverso sforzi locali e una colletta diocesana organizzata dal cittadino di Ahaus e amministratore distrettuale Maximilian von Kerckerinck zur Borg.
Nel 1896, la chiesa vide un'ulteriore espansione con l'aggiunta di una terza navata. Nonostante questi miglioramenti, problemi strutturali affliggevano la navata, portando a una decisione significativa nei primi anni '60. Il 5 giugno 1963, dopo un'ispezione in loco con il Vicario Generale Laurenz Böggering, si decise di demolire e ricostruire la navata. Il costo stimato per questo progetto era di 600.000 DM, con supporto finanziario dalla città di Ahaus e dal Vicariato Generale di Münster, integrato da generose donazioni dei parrocchiani.
Il 28 febbraio 1965, l'ultima Messa solenne fu celebrata nella vecchia navata prima della sua demolizione. La prima pietra per il nuovo edificio fu posata il 19 settembre 1965. Progettata dall'architetto di Colonia Erwin Schiffer, la nuova struttura fu consacrata dal Vescovo Joseph Höffner il 7 agosto 1966. Il design moderno della chiesa, caratterizzato dalla sua struttura in calcestruzzo rettangolare e luminosa con facciate a persiana tutt'intorno con vetrate colorate, si contrappone nettamente al suo storico campanile. Le finestre, realizzate da Georg Meistermann, aggiungono un tocco vibrante al design contemporaneo.
Caccia al Tesoro a Ahaus
Scopri Ahaus con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Ahaus con la tua squadra!
Nonostante gli arredi liturgici della chiesa risalgano principalmente alla ricostruzione del 1965, sono stati conservati diversi reperti più antichi. Tra questi, un crocifisso in arenaria di 300 anni, originariamente posizionato sul lato sud della chiesa precedente e successivamente utilizzato come croce cimiteriale, ora custodito all'interno della chiesa. La parete nord presenta una raffigurazione di Sant'Anna con la Vergine e il Bambino, risalente a circa il 1700. Questo pezzo fu utilizzato per l'altare di Sant'Anna durante la processione del Corpus Domini fino al 1969.
Altri oggetti storici includono due rilievi degli altari laterali neogotici, un fonte battesimale della vecchia chiesa e un timpano con lo stemma della famiglia Horstmar-Ahaus del XIV secolo, situato nell'atrio del vecchio campanile. Inoltre, sono conservati un'icona storicista del Perpetuo Soccorso, una croce barocca riscoperta durante la demolizione del 1965 e quattro mezzi rilievi degli Evangelisti provenienti dal pulpito barocco della chiesa gotica.
All'incrocio tra il campanile e il nuovo edificio, due lapidi del 1865 commemorano l'incendio della città e la successiva ricostruzione della chiesa. Il campanile ospita un carillon di quattro campane in bronzo fuso da Petit & Edelbrock nel 1948, con una sequenza di toni di b° – c′ – d′ – es′.
L'organo della chiesa, costruito da Orgelbau Fleiter di Münster, incorpora 31 registri del suo predecessore. Lo strumento vanta 37 registri (più quattro trasmissioni e un'estensione) distribuiti su tre manuali e pedaliera. Dispone di vari accoppiatori e di un sistema di impostazione con 4096 combinazioni, rendendolo un'aggiunta magnifica al patrimonio musicale della chiesa.
Santa Maria Assunta è più di una semplice chiesa; è una cronaca vivente della storia, della resilienza e dell'evoluzione artistica di Ahaus. La sua combinazione di elementi architettonici gotici e moderni, insieme alla sua ricca collezione di reperti storici, la rende una meta imperdibile per gli appassionati di storia e architettura. Che tu sia attratto dal suo passato ricco di eventi o dal suo design moderno e affascinante, una visita a Santa Maria Assunta promette un viaggio nel tempo e una profonda apprezzamento del patrimonio culturale di Ahaus.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.