×
4,5/5 su 121.594 recensioni

anfiteatro romano di Albenga

anfiteatro romano di Albenga Albenga

anfiteatro romano di Albenga

L'anfiteatro di Albingaunum, conosciuto localmente come l'anfiteatro romano di Albenga, è un gioiello nascosto immerso nei suggestivi paesaggi di Albenga, Italia. Questa antica struttura romana, una prova dell'ingegnosità architettonica del suo tempo, offre uno sguardo affascinante sul passato, invitando i visitatori a scoprire la sua storia intrigante e le storie racchiuse tra le sue mura.

La Storia dell'Anfiteatro di Albingaunum

Costruito nel II secolo d.C., l'anfiteatro di Albingaunum è l'unico anfiteatro conosciuto sulla Riviera di Ponente. Situato sull'ultima collinetta del Monte di San Martino, questa straordinaria struttura era posizionata strategicamente per offrire una vista panoramica della costa e beneficiare delle fresche brezze marine. La sua posizione, collegata alla necropoli meridionale della città tramite l'antica Via Julia Augusta, sottolinea la sua importanza storica e il ruolo che ha svolto nella vita sociale e culturale dell'antica Albingaunum.

Inizialmente utilizzato come luogo per spettacoli pubblici e riunioni, l'anfiteatro cadde poi in disuso e si trasformò in un cimitero, con vari tipi di tombe, incluse quelle in anfora e semplici fosse. Con il tempo, il sito passò in mani private e il suo scopo originale e la sua grandezza svanirono nell'oscurità. Tuttavia, l'occhio attento dell'architetto e archeologo Alfredo d'Andrade all'inizio del XX secolo riconobbe l'importanza delle mura curve e della muratura in stile romano, portando alla riscoperta di questo tesoro storico.

Esplorando le Rovine

I visitatori dell'anfiteatro di Albingaunum possono intraprendere un viaggio nel tempo esplorando le sue rovine parzialmente scavate. La forma ellittica dell'anfiteatro, con un asse maggiore di circa 72,8 metri e un asse minore di 52,2 metri, riflette lo stile architettonico romano tipico. Sebbene gran parte della struttura sia andata persa nel tempo e a causa degli sviluppi successivi, la sezione settentrionale rimane relativamente intatta, offrendo uno scorcio della sua grandezza originale.

Mentre si passeggia nel sito, si possono scoprire i resti delle mura e l'ingresso che un tempo conduceva gli spettatori all'arena. I corridoi interni e le aree di servizio suggeriscono l'attività frenetica che avrebbe circondato gli eventi qui tenuti. Nonostante le sfide poste dalle moderne incursioni e dal passare del tempo, il sito continua a rivelare i suoi segreti attraverso sforzi archeologici in corso.

Caccia al Tesoro a Albenga

Scopri Albenga con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Albenga con la tua squadra!

Tour

L'Importanza Strategica

La posizione dell'anfiteatro di Albingaunum non fu scelta a caso. Situato a un incrocio strategico di antiche rotte commerciali, il sito offriva vantaggi difensivi e una posizione centrale per il commercio e la comunicazione. Questo lo rese un luogo ideale per un anfiteatro, fungendo da centro culturale e sociale per la regione.

Studi archeologici recenti hanno scoperto stratigrafie e frammenti risalenti al IV e III secolo a.C., suggerendo la presenza di un insediamento pre-romano. Questa scoperta rafforza l'idea che l'area fosse di significativa importanza molto prima della costruzione dell'anfiteatro, aggiungendo un ulteriore strato al suo ricco arazzo storico.

La Riscoperta Moderna

La storia della riscoperta moderna dell'anfiteatro di Albingaunum è affascinante quanto il suo passato antico. Negli anni '30, le prime escavazioni guidate da Nino Lamboglia portarono alla luce parti del muro settentrionale e strutture interne. Tuttavia, fu solo negli anni '70, a seguito di una serie di cambiamenti di proprietà e della minaccia dello sviluppo moderno, che furono intraprese escavazioni più estese.

Questi sforzi, sebbene interrotti da vincoli finanziari e dalle complessità della proprietà terriera, hanno gradualmente scoperto più segreti dell'anfiteatro. Il lavoro continua oggi, con archeologi che cercano di ricomporre il puzzle di questo antico sito, sforzandosi di preservare la sua eredità per le generazioni future.

Visitare l'Anfiteatro di Albingaunum

Una visita all'anfiteatro di Albingaunum offre un'opportunità unica di tornare indietro nel tempo e immaginare la vita vibrante dell'antica Albenga. Mentre si esplora il sito, prendete un momento per apprezzare l'artigianato e la visione che hanno portato alla creazione di questa straordinaria struttura. Il paesaggio circostante, con le sue colline terrazzate e le ampie vedute del Mar Ligure, aggiunge un senso di meraviglia e connessione con il passato.

Che siate appassionati di storia, amanti dell'archeologia o semplicemente viaggiatori curiosi, l'anfiteatro di Albingaunum promette un'esperienza memorabile e arricchente. La sua presenza duratura è una testimonianza della resilienza e della creatività di coloro che ci hanno preceduto, invitandoci a riflettere sull'eredità duratura dell'Impero Romano e sul suo impatto sul mondo che conosciamo oggi.

Altre attrazioni di Albenga

Caccia al Tesoro a Albenga

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.967
in più di 4.967 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti