Situata all'incrocio vivace tra Behringstraße e Hohenzollernring nel quartiere di Hamburg-Ottensen, la Kreuzkirche rappresenta un notevole esempio di architettura neogotica della fine del XIX secolo. Questa affascinante chiesa, consacrata nel 1898, è un amato punto di riferimento nella zona e serve la vivace comunità della Tabita-Kirchengemeinde. Con la sua alta guglia che si staglia nel cielo, la Kreuzkirche è non solo un luogo di culto ma anche una sede per concerti e incontri comunitari, offrendo un rifugio tranquillo nel mezzo del trambusto urbano.
La fine del XIX secolo fu un periodo di rapida crescita per Altona, una città che sarebbe poi diventata parte di Amburgo. Nel 1889, con l'inclusione di Ottensen in Altona, furono avviati i piani per espandere le aree residenziali verso ovest. Questa espansione prevedeva la costruzione di una nuova chiesa in una posizione prominente, così nacque la Kreuzkirche. Progettata dal talentuoso architetto Fernando Lorenzen, la chiesa trae ispirazione dalla Wiesbadener Bergkirche, un capolavoro del mentore di Lorenzen, Johannes Otzen.
La costruzione della Kreuzkirche iniziò nel 1897 e fu completata rapidamente, con la consacrazione della chiesa il 22 novembre 1898. Il primo pastore, Amandus Weinreich, ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo della chiesa, guidandola fin dall'inizio. La Kreuzkirche fu concepita come una tipica chiesa urbana del periodo della Gründerzeit, costruita in mattoni rossi con accenti smaltati per evidenziare i dettagli architettonici. I tetti in rame e la torre centrale di 67 metri ricordano lo stile gotico in mattoni tradizionale, conferendo alla chiesa un aspetto distintivo.
La Kreuzkirche è una chiesa a pianta centrale a croce, con un layout che invita all'esplorazione. L'esterno è ornato con numerosi elementi decorativi, tra cui gargoyle in ferro battuto e capitelli a forma di bocciolo. Un mosaico orna il timpano del portale d'ingresso, aggiungendo un tocco di colore e arte. In origine, la chiesa si ergeva solitaria su un prato, la prima struttura completata in un nuovo quartiere, ma oggi è circondata dalle vivaci strade di Ottensen.
Durante la Prima Guerra Mondiale, il tetto originale in rame fu riutilizzato per scopi militari. Fortunatamente, la chiesa subì solo danni minori durante la Seconda Guerra Mondiale, con alcune finestre distrutte ma la struttura rimase in gran parte intatta. La chiesa ha subito diverse restaurazioni, con lavori significativi tra il 1993 e il 1998, e nuovamente dal 2001 al 2007, anche se le limitazioni finanziarie hanno ritardato il completamento di alcuni progetti.
Caccia al Tesoro a Altona
Scopri Altona con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Altona con la tua squadra!
L'interno della Kreuzkirche ha visto molti cambiamenti rispetto al suo originale design neogotico sontuoso. Dopo la Prima Guerra Mondiale, l'interno fu semplificato, con decorazioni ornate e figure rimosse, e i vivaci murali di ispirazione bizantina furono dipinti di un colore uniforme. Nonostante questi cambiamenti, la chiesa conserva il suo fascino storico, con le scale laterali che conducono alle gallerie che suggeriscono la sua grandezza originale.
Alla fine del XX secolo, l'artista Hans Kock fornì nuovi disegni per l'interno della chiesa, portando all'attuale decorazione. Lo spazio è ora caratterizzato da opere dell'artista Siegfried Assmann, tra cui il pulpito, il fonte battesimale e l'altare, tutti creati nel 1968. Il fonte battesimale, risalente al 1898, rimane un punto focale della chiesa. Le vetrate, in particolare quelle orientali e occidentali, sono notevoli, con la finestra orientale che rappresenta una scena di crocifissione in blu e verde, mentre la finestra occidentale mostra Cristo come Giudice del Mondo, circondato da simboli degli Evangelisti e degli Apostoli.
L'attuale organo della Kreuzkirche è il terzo, realizzato dal rinomato costruttore di organi G. Christian Lobback nel 1993. Questo impressionante strumento dispone di 1.786 canne e 29 registri su somieri a tiro. Il design dell'organo è adattato specificamente all'acustica della chiesa, offrendo un suono versatile che non è né strettamente barocco né romantico. Con la sua meccanica manuale e azione dei registri elettrica, l'organo è una testimonianza dell'impegno della chiesa per l'eccellenza musicale.
La Kreuzkirche è affiancata da una canonica e una casa comunitaria, entrambe riflettenti lo stile architettonico della chiesa. La sua posizione su un'isola di traffico è il risultato di un concetto di pianificazione urbana di Hermann Joseph Stübben, che mirava a espandere Ottensen verso ovest. L'area intorno alla chiesa, in particolare a sud-est tra Hohenzollernring e Fischers Allee, vanta numerosi edifici residenziali della Gründerzeit e strutture moderniste degli anni '20 e '30. Questa mescolanza di stili architettonici offre uno sguardo nel passato prebellico di Amburgo e Altona, rendendo la Kreuzkirche una destinazione affascinante per gli appassionati di storia e amanti dell'architettura.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.