Situato nel pittoresco paese di Amberg in Baviera, Germania, il Paulanerkloster Amberg rappresenta un simbolo della ricca storia e cultura che ha plasmato questa regione. In origine dedicato a San Giuseppe, questo ex monastero dell'ordine dei Paolani offre uno sguardo affascinante sul passato, catturando l'immaginazione dei visitatori con le sue mura piene di storia e la sua bellezza architettonica.
La storia del Paulanerkloster Amberg inizia agli inizi del XVII secolo, quando i monaci Paolani, su invito dell'Elettore Massimiliano, si stabilirono a Monaco. Entro il 1638, avevano esteso la loro missione spirituale a Neunburg vorm Wald. Tuttavia, fu nel 1652 che trovarono una dimora più permanente ad Amberg, acquisendo la Casa Metzberger come loro prima residenza. Il riconoscimento ufficiale del loro monastero avvenne nel 1671, segnando l'inizio di un nuovo capitolo nella storia ecclesiastica di Amberg.
La costruzione degli edifici del monastero iniziò nel 1692, sotto la supervisione del talentuoso maestro costruttore di Amberg Wolfgang Dientzenhofer. La chiesa, un magnifico esempio di architettura barocca, fu eretta tra il 1717 e il 1719, con le fondamenta poste già nel 1709. Gli splendidi stucchi nel refettorio, realizzati da Paul d’Aglio, aggiungono un tocco squisito all'interno del monastero. La chiesa fu finalmente consacrata il 29 agosto 1729, un'occasione memorabile officiata dal vescovo ausiliare di Ratisbona Gottfried Langwerth von Simmern.
Caccia al Tesoro a Amberg
Scopri Amberg con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Amberg con la tua squadra!
Nella sua storia, il Paulanerkloster Amberg ha svolto un ruolo fondamentale nella comunità, specialmente nella cappellania militare. I monaci gestivano anche un birrificio monastico, che, nonostante qualche attrito con la città di Amberg, divenne parte integrante della loro eredità. In particolare, il monastero è associato al celebre mastro birraio Valentin Stephan Still, che si unì al convento di Amberg come fratello laico nel 1773. La sua abilità nella birrificazione portò alla creazione della famosa birra Salvator, una birra forte che continua ad essere prodotta dal birrificio Paulaner di Monaco.
L'inizio del XIX secolo portò cambiamenti significativi al Paulanerkloster Amberg. Nel 1803, durante il processo di secolarizzazione, il monastero fu dissolto. All'epoca, solo pochi monaci rimasero, continuando il loro lavoro pastorale ad Amberg. La biblioteca del monastero fu messa all'asta e il birrificio fu assunto da un birraio locale, diventando infine una birreria municipale nel 1856. Gli edifici del monastero servirono a vari scopi nel corso degli anni, incluso un ospedale militare e successivamente un tribunale, che rimane ancora oggi.
Dopo aver servito come chiesa di guarnigione fino al 1812, la chiesa fu sconsacrata e riutilizzata come deposito di sale. Le torri originali della chiesa furono smantellate nel 1819. Entro il 1850, fu installato un nuovo soffitto e la parte superiore della chiesa fu utilizzata come spazio di culto per la comunità protestante. Nel 1862, l'intera chiesa fu venduta alla congregazione protestante per 12.000 fiorini, diventando la loro chiesa parrocchiale.
La storia musicale del Paulanerkloster Amberg è altrettanto affascinante. La chiesa ospitava un organo già nel 1739, anche se fu spostato dopo la secolarizzazione. Successivi organi furono installati nel corso degli anni, con l'attuale, realizzato da Hey Orgelbau nel 1988, dotato di trasmissione meccanica e controllo elettrico dei registri. Una ristrutturazione nel 2010 da parte di Münchner Orgelbau Johannes Führer ha ulteriormente affinato il suo suono, garantendo che l'eredità musicale del monastero continui a risuonare.
Oggi, una visita al Paulanerkloster Amberg è un viaggio nel tempo, offrendo una prospettiva unica sulla storia religiosa, culturale e birraria della regione. L'architettura del monastero, con la sua eleganza barocca e il suo significato storico, invita i visitatori a esplorare il suo passato e riflettere sull'influenza duratura dei monaci Paolani. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente curioso del patrimonio culturale della Baviera, il Paulanerkloster Amberg promette un'esperienza arricchente che cattura l'essenza del passato storico di Amberg.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.