Nel cuore di Amiens, all'interno della maestosa Cattedrale di Notre-Dame, si trova una piccola ma profondamente commovente scultura conosciuta come l'Angelo Piangente, o nel suo idioma originale, L'Ange pleureur. Questo capolavoro artistico ha conquistato i cuori e le menti di migliaia di persone che hanno ammirato la sua bellezza malinconica. La sua storia è affascinante quanto la scultura stessa, intrecciando arte, storia ed emozione in un racconto che continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo.
L'Angelo Piangente fu realizzato nel 1636 da Nicolas Blasset, un rinomato scultore di Amiens. In origine, questo angelo toccante non faceva parte del progetto iniziale del mausoleo. Fu aggiunto a seguito di una disputa finanziaria tra Blasset e il capitolo della cattedrale, che portò all'inclusione dell'angelo per un costo aggiuntivo. L'angelo adorna il mausoleo del Canonico Guilain Lucas de Genville, che morì nel 1628. Questa aggiunta si rivelò un colpo di genio, poiché divenne una delle caratteristiche più amate della cattedrale.
La scultura è strategicamente posizionata sopra la tomba del Cardinale Jean de La Grange, dietro il coro e di fronte all'ingresso della cappella assiale. L'angelo, una piccola figura cherubica, è seduto con il piede sinistro in avanti e la mano appoggiata su una clessidra, simbolo della natura effimera della vita. La sua mano destra sostiene la testa, leggermente inclinata, appoggiandosi sul teschio di uno scheletro, simbolo della morte. Questa immagine trasmette potentemente il dolore e la transitorietà della vita, un tema che risuona profondamente con tutti coloro che lo osservano.
L'Angelo Piangente è più di un semplice capolavoro artistico; è un simbolo di compassione e lutto. L'espressione e la postura dell'angelo catturano una tristezza eterna, incarnando il dolore degli orfani a cui il Canonico Lucas aveva dedicato la sua vita. La sua fondazione della Casa della Carità, conosciuta anche come la Scuola dei Bambini Blu, è immortalata in questo toccante tributo. La presenza dell'angelo è un ricordo della sua gentilezza e del dolore di coloro che sono stati lasciati indietro.
A differenza degli altri due cherubini che decorano il frontone del mausoleo, l'Angelo Piangente è posizionato più in basso, più vicino ai visitatori, permettendo loro di connettersi più intimamente con la sua profondità emotiva. Questa accessibilità ha contribuito alla sua popolarità tra i locali e i visitatori sin dal XVII secolo.
Caccia al Tesoro a Amiens
Scopri Amiens con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Amiens con la tua squadra!
Sebbene l'Angelo Piangente abbia goduto di ammirazione locale per secoli, la sua fama ha raggiunto nuovi livelli nel XIX secolo. Quando incisioni e disegni dell'angelo iniziarono a circolare, divenne un motivo di moda per le lapidi delle famiglie benestanti di Amiens. Sette di queste riproduzioni si possono trovare nel Cimitero di La Madeleine, con un'altra nel Cimitero di Saint-Agnan a Grivesnes.
Tuttavia, fu durante la Prima Guerra Mondiale che l'Angelo Piangente guadagnò riconoscimento mondiale. I soldati del Commonwealth, di stanza ad Amiens, inviarono cartoline con l'immagine dell'angelo a casa, diffondendo la sua immagine in tutto l'Impero Britannico. Questa diffusione trasformò l'Angelo Piangente in un simbolo di ricordo e lutto per coloro che avevano perso i propri cari nella guerra.
Oggi, i visitatori di Amiens possono ammirare di persona questa straordinaria scultura presso la Cattedrale di Notre-Dame. La cattedrale stessa è un capolavoro di architettura gotica, offrendo uno sfondo mozzafiato al silenzioso dolore dell'angelo. Mentre si sta davanti all'Angelo Piangente, si può prendere un momento per riflettere sulla sua storia e le storie che racconta silenziosamente. Le sue delicate caratteristiche e il profondo simbolismo parlano delle esperienze universali di perdita e compassione, connettendoci tutti attraverso il tempo e lo spazio.
In conclusione, l'Angelo Piangente di Amiens non è solo un'opera d'arte; è una testimonianza dell'emozione umana e del potere duraturo della compassione. Che tu sia un appassionato d'arte, un amante della storia o semplicemente un viaggiatore curioso, questo angelo lascerà un'impressione duratura nel tuo cuore. La sua bellezza e il suo significato sono un promemoria delle esperienze condivise che ci uniscono tutti, rendendolo una tappa essenziale in qualsiasi visita a questa incantevole città.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.