×
4,5/5 su 120.800 recensioni

Nationaal Gedenkteken der Joodse Martelaren van België

Nationaal Gedenkteken der Joodse Martelaren van België Anderlecht

Nationaal Gedenkteken der Joodse Martelaren van België

Il Monumento Nazionale ai Martiri Ebrei del Belgio, conosciuto localmente come Nationaal Gedenkteken der Joodse Martelaren van België, si erge solennemente nel quartiere di Kuregem ad Anderlecht, un toccante ricordo del passato tragico e un omaggio alle vittime ebree dell'Olocausto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo monumento non è solo un luogo di memoria, ma un simbolo di resilienza e speranza, immerso nel vivace paesaggio urbano di Bruxelles.

La Storia del Monumento

L'origine del Monumento Nazionale ai Martiri Ebrei del Belgio risale a un periodo in cui le cicatrici della Seconda Guerra Mondiale erano ancora fresche. Inizialmente, si propose di collocare il memoriale presso la Caserma Dossin a Mechelen, un sito significativo poiché era il punto di raccolta per le deportazioni verso Auschwitz-Birkenau. Tuttavia, a causa di vari vincoli, questo piano non si realizzò.

Invece, l'iniziativa fu presa da Joseph Bracops, allora sindaco di Anderlecht, che era egli stesso un sopravvissuto ai campi di concentramento. Offrì generosamente un pezzo di terra a Kuregem, portando alla creazione del monumento sul sito dell'ex fabbrica di piombo bianco Debbaudt. Il monumento fu ufficialmente inaugurato il 19 aprile 1970, in coincidenza con l'anniversario della Rivolta del Ghetto di Varsavia, alla presenza di figure di rilievo tra cui il Primo Ministro belga e il Rabbino Capo del Belgio.

Design e Architettura

Il design del monumento fu il risultato di un concorso tenuto nel 1964, organizzato dalla Federazione Reale degli Architetti Belgi. André Godart emerse come vincitore, creando una struttura che risuona profondamente di simbolismo. Il monumento è composto da alte lastre di cemento disposte in una formazione esagonale, che ricorda la Stella di David, ma rappresenta anche una comunità fratturata.

All'interno, lastre di granito portano incisi i nomi di 25.000 vittime ebree deportate dal Belgio ad Auschwitz-Birkenau tra il 1942 e il 1944. Queste iscrizioni sono in quattro lingue: ebraico, olandese, francese e yiddish, garantendo che i ricordi delle vittime siano preservati attraverso culture e lingue. Una piattaforma rivolta a est funge sia da palco che da altare, con un motivo di menorah dietro di essa, simbolo di una comunità spezzata dagli orrori del passato.

Caccia al Tesoro a Anderlecht

Scopri Anderlecht con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Anderlecht con la tua squadra!

Tour

Un Luogo di Riflessione

I visitatori del Monumento Nazionale ai Martiri Ebrei del Belgio si trovano immersi in un'atmosfera di solenne riflessione. Il design assicura che il memoriale sia protetto dal mondo esterno, creando un santuario per la contemplazione e il ricordo. La presenza di catene d'acciaio e travi metalliche evoca le dure realtà delle deportazioni, mentre l'ambientazione della sinagoga all'aperto invita i visitatori a rendere omaggio con dignità silenziosa.

Le Sfide e il Restauro

Dalla sua inaugurazione, il monumento ha affrontato sfide legate alla sicurezza e alla conservazione. Nel corso degli anni, episodi di vandalismo e negligenza ne hanno offuscato la sacralità. In risposta, nel 2013 sono stati intrapresi sforzi di restauro, guidati da varie organizzazioni ebraiche e studi di architettura. Questi sforzi si sono concentrati sulla pulizia delle lastre di granito, sul trattamento del monumento contro la corrosione e sull'assicurare che la cripta sottostante fosse impermeabile.

Nonostante queste sfide, il monumento rimane una parte cruciale del panorama culturale e storico del Belgio. Si erge non solo come memoriale per le vittime, ma anche come testimonianza dello spirito duraturo della comunità ebraica in Belgio.

Visitare il Monumento

Sebbene il Monumento Nazionale ai Martiri Ebrei del Belgio sia spesso chiuso al pubblico, le visite possono essere organizzate su appuntamento, offrendo un'opportunità unica di interagire con questo toccante pezzo di storia. Le visite guidate forniscono approfondimenti sul significato del monumento, le storie di coloro che commemora e il contesto più ampio della storia ebraica in Belgio.

Per coloro che cercano di comprendere la profondità della resilienza umana e l'importanza del ricordo, una visita a questo monumento è un'esperienza essenziale. Serve come un potente promemoria del passato e un faro di speranza per un futuro libero dall'odio e dall'intolleranza.

In conclusione, il Monumento Nazionale ai Martiri Ebrei del Belgio è più di un semplice sito storico; è un luogo di memoria, riflessione e istruzione. Invita i visitatori a ricordare il passato, onorare le vittime e sforzarsi verso un mondo in cui tali tragedie non si ripetano mai più.

Altre attrazioni di Anderlecht

Caccia al Tesoro a Anderlecht

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti