La Chiesa di San Isidro, conosciuta localmente come Colegiata de San Isidro, è un gioiello affascinante situato nel cuore storico di Madrid, Spagna. Questo magnifico edificio, situato al numero 37 di Calle de Toledo, rappresenta un esempio straordinario di architettura barocca e riflette la ricca eredità religiosa e culturale di Madrid. Da secoli, è un faro per i pellegrini e un punto di riferimento amato sia dai locali che dai turisti.
Le origini della Chiesa di San Isidro risalgono agli inizi del XVII secolo. La struttura fu inizialmente concepita come chiesa per il Colegio Imperial de la Compañía de Jesús, un collegio gesuita adiacente. Il progetto, ideato nel 1620 da Pedro Sánchez, fu successivamente realizzato da Francisco Bautista e Melchor de Bueras, culminando nel completamento nel 1664. La chiesa fu consacrata il 23 settembre 1651, prima ancora di essere completata, e inizialmente dedicata a San Francesco Saverio.
Tuttavia, il destino della chiesa cambiò significativamente nel 1767 quando i gesuiti furono espulsi dalla Spagna. Il re Carlo III decretò che la chiesa fosse ridedicata a San Isidro, il santo patrono di Madrid, e le spoglie di San Isidro e sua moglie, Santa María de la Cabeza, furono trasferite qui. Queste sacre reliquie sono ancora custodite all'interno della chiesa, sotto la protezione della Real, Insigne e Primitiva Congregazione di San Isidro dei Nativi di Madrid.
La Chiesa di San Isidro è un esempio emblematico di architettura barocca, ispirata al modello gesuita della Chiesa del Gesù a Roma. La chiesa presenta una pianta a croce latina con una navata unica, cappelle laterali, transetto e cupola. La facciata, che si affaccia su Calle de Toledo, è particolarmente impressionante con il suo aspetto monumentale e palaziale, realizzata in granito. La sezione centrale è adornata con quattro colonne corinzie e un gruppo scultoreo che raffigura San Isidro e Santa María de la Cabeza, aggiungendo un tocco di eleganza divina alla struttura.
Le torri della chiesa, aggiunte durante il restauro del XX secolo, sono a pianta quadrata e sormontate da guglie ottagonali. Queste torri, insieme alla cupola, sono caratteristiche distintive del profilo della chiesa. La cupola stessa, progettata da Francisco Bautista, è notevole per essere la prima cupola encamonada nell'architettura spagnola – una struttura leggera realizzata in legno e gesso, che ha permesso di essere sostenuta da pareti relativamente sottili.
Caccia al Tesoro a Acacias
Scopri Acacias con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Acacias con la tua squadra!
Entrando nella Chiesa di San Isidro, i visitatori sono accolti da un ricco arazzo di arte e devozione. Nonostante il devastante incendio del 1936 durante la Guerra Civile Spagnola, che distrusse gran parte dell'interno della chiesa, compreso l'originale altare maggiore, diversi tesori sono stati preservati o meticolosamente restaurati. L'attuale altare maggiore è una fedele riproduzione dell'originale progettato da Ventura Rodríguez, con sculture e dipinti di artisti rinomati come Manuel Pereira, Juan Pascual de Mena e Anton Raphael Mengs.
Tra le opere d'arte sopravvissute c'è il sarcofago contenente le reliquie di San Isidro e Santa María de la Cabeza. Altri pezzi notevoli includono il retablo nella Cappella del Pilar, che ospita La Sacra Famiglia di Sebastián Herrera Barnuevo, e diversi dipinti di Francisco Ricci, tra cui La Conversione di San Francesco Borgia nel transetto sinistro.
La Chiesa di San Isidro non è solo un luogo di culto, ma anche un centro per attività comunitarie e culturali. Dal 1978, serve come sede canonica per la Confraternita di Nostro Padre Gesù del Gran Potere e Santa Maria della Speranza Macarena, che continua la tradizione delle devozioni sivigliane e organizza una prominente processione della Settimana Santa ogni Giovedì Santo.
Dopo la Guerra Civile Spagnola, il restauro della Chiesa di San Isidro fu un processo meticoloso che durò due decenni, guidato dall'architetto Javier Barroso. L'obiettivo era di riportare la chiesa al suo antico splendore, incorporando elementi moderni dove necessario. Questo sforzo includeva la ricostruzione dell'altare maggiore e l'aggiunta di una nuova sezione alle torri.
Oggi, la Chiesa di San Isidro è un simbolo di resilienza e fede, avendo superato secoli di cambiamenti e avversità. Continua ad essere un sito di pellegrinaggio, preghiera e ammirazione per la sua bellezza architettonica e significato storico.
In conclusione, la Chiesa di San Isidro è più di un semplice edificio religioso; è un monumento vivente alla storia, all'arte e alla devozione di Madrid. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'arte o un cercatore spirituale, una visita a questa maestosa chiesa promette un'esperienza profonda e arricchente. Mentre cammini per i suoi sacri corridoi e ammiri le sue magnifiche opere d'arte, sarai trasportato nel tempo, assistendo all'eredità duratura di fede e arte che definisce la Chiesa di San Isidro.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.