×
4,5/5 su 120.800 recensioni

Oberfreistuhl

Oberfreistuhl Arnsberg

Oberfreistuhl

Situato nel pittoresco paese di Arnsberg, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania, l'Oberfreistuhl rappresenta un simbolo della ricca storia della giustizia e del governo medievale. Questo sito storico, un tempo centro di attività giudiziarie, offre uno sguardo affascinante sul passato, dove gli echi dei verdetti antichi sembrano ancora riecheggiare nell'aria.

L'importanza storica dell'Oberfreistuhl

L'Oberfreistuhl ad Arnsberg fu un importante tribunale e luogo di assemblea per i tribunali medievali Femegerichtsbarkeit, o tribunali vehmici, durante il tardo Medioevo e il primo periodo moderno. La sua rilevanza crebbe notevolmente dopo la Riforma di Arnsberg del 1437, che codificò i diritti e i doveri dei Femegerichte, stabilendo un quadro che avrebbe influenzato il panorama giudiziario per anni a venire.

Le testimonianze di un tribunale nella Contea di Arnsberg risalgono già al 1174, quando un documento menzionava il Freigraf Gevehardus che confermava donazioni all'abbazia di Oelinghausen appena fondata. Inizialmente, c'era solo un Freigraf che sovrintendeva a una vasta regione, ma con la crescente influenza degli arcivescovi di Colonia, la giurisdizione del tribunale di Arnsberg diminuì un po'. Tuttavia, i tribunali vehmici conobbero una rinascita alla fine del XIV secolo, poiché si intrecciarono con la pace territoriale decretata dall'imperatore Carlo IV nel 1371.

L'ascesa del tribunale di Arnsberg

Gli elettori di Colonia, come signori territoriali del Ducato di Vestfalia, iniziarono a esercitare un'influenza significativa sui tribunali vehmici. Entro il XIV secolo, avevano acquisito diritti cruciali nella nomina dei Freigrafen, diventando essenzialmente i supervisori supremi dell'intero sistema vehmico. Nel 1422, ottennero l'autorità di convocare capitoli generali per affrontare questioni giudiziarie ampie.

La rilevanza del tribunale di Arnsberg crebbe in modo significativo durante questo periodo, con grandi assemblee tenute per risolvere controversie. In particolare, nel 1420, si tenne un'importante riunione per mediare un conflitto, attirando 15 Freigrafen da varie parti della Vestfalia, 31 nobili Freischöffen, oltre 200 laici Freischöffen e rappresentanti di numerose città. Tali raduni sottolineavano l'importanza crescente del tribunale.

Caccia al Tesoro a Arnsberg

Scopri Arnsberg con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Arnsberg con la tua squadra!

Tour

La Riforma di Arnsberg e il suo impatto

La Riforma di Arnsberg del 1437 fu un evento fondamentale, attirando figure di spicco come l'arcivescovo Dietrich II di Moers e suo fratello, il vescovo Heinrich II di Münster. Questa assemblea chiarì i diritti e le istituzioni dei tribunali vehmici, stabilendo un precedente legale che sarebbe durato per decenni. Sebbene la conferma della Riforma da parte dell'imperatore Sigismondo rimanga incerta, fu inizialmente riconosciuta dall'imperatore Federico III, che in seguito tentò di riformare i tribunali vehmici attraverso la Riforma di Francoforte del 1442.

Nel 1483, Federico III decretò che i capitoli generali dei Freigerichte si sarebbero riuniti esclusivamente all'Oberfreistuhl di Arnsberg. Questa decisione cementò lo status di Arnsberg come centro giudiziario centrale, superando persino Dortmund. Il tribunale continuò a esercitare una considerevole influenza, ospitando grandi assemblee e servendo come istanza d'appello vitale per altri tribunali vehmici.

Il declino dell'Oberfreistuhl

Nonostante la sua storia illustre, il declino dell'Oberfreistuhl iniziò con l'emergere di tribunali concorrenti, erodendo la sua giurisdizione e portata. La morte dell'ultimo Oberfreigraf, Franz-Wilhelm Engelharts, nel 1835 segnò la fine di un'era. Tuttavia, l'ultima sessione del tribunale si tenne il 19 agosto 1786 presso la Femegerichtsstätte Kracht vicino ad Allendorf, chiudendo secoli di tradizione giudiziaria.

Il monumento oggi

Oggi, l'area del tribunale all'aperto è una tranquilla conca alberata vicino all'Oleypforte, sotto il castello di Arnsberg. Misurando 18 per 35 metri, presenta una replica del tavolo del giudice, evocando la solennità delle passate udienze. Acquisito dallo stato prussiano nel 1819, il sito è preservato con la condizione che non vengano apportate modifiche. La città di Arnsberg, in collaborazione con l'Arnsberger Heimatbund, garantisce la manutenzione del monumento, che è stato elencato come sito di patrimonio culturale dal 1986.

Visitare l'Oberfreistuhl non è solo un viaggio nel tempo; è un'opportunità per trovarsi al crocevia tra storia e leggenda. Il sito invita a riflettere sulle complessità della giustizia medievale mentre si gode la bellezza tranquilla dei suoi dintorni. Che tu sia un appassionato di storia o semplicemente curioso, l'Oberfreistuhl offre un'esperienza affascinante che collega il passato con il presente nel cuore di Arnsberg.

Altre attrazioni di Arnsberg

Caccia al Tesoro a Arnsberg

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti