Nella pittoresca cittadina di Aubagne, situata nel cuore della Provenza, si trova un monumento che rappresenta un tributo al coraggio, al sacrificio e allo spirito indomabile della Legione Straniera Francese. Il Monumento ai Morti della Legione Straniera, conosciuto in inglese come Monument to the Dead of the Foreign Legion, è un cenotafio imponente che cattura l'attenzione e il rispetto di tutti coloro che lo visitano.
La storia del Monumento ai Morti della Legione Straniera inizia non ad Aubagne, ma a Sidi-bel-Abbès, in Algeria. Nel 1927, il colonnello Rollet, comandante del 1º Reggimento di Fanteria Straniera, immaginò un monumento che avrebbe onorato i soldati caduti della Legione Straniera Francese. Questa visione fu realizzata dal pittore Maurice Mahut, che creò i primi schizzi, e dallo scultore Charles-Henri Pourquet, che eseguì il design finale.
Il monumento fu costruito per commemorare il centenario della Legione Straniera Francese, fondata nel 1831. Fu progettato per assomigliare a una kouba, un piccolo mausoleo arabo, e fu adornato con targhe di onice algerino, ghirlande e un globo che raffigurava le località delle varie campagne della Legione. Statue di bronzo di quattro legionari, ciascuno rappresentante un periodo significativo nella storia della Legione—la conquista dell'Algeria, le campagne del Secondo Impero, le conquiste coloniali tra il 1885 e il 1910, e la Prima Guerra Mondiale—fanno la guardia agli angoli del monumento.
La costruzione del monumento fu un lavoro di amore e sacrificio. Il Ministero della Guerra francese autorizzò la sua costruzione ma rifiutò di finanziarla. Non scoraggiati, i legionari stessi contribuirono con un giorno di paga ogni anno per quattro anni per finanziare il progetto. La prima pietra fu posata il 9 ottobre 1930 e il monumento fu ufficialmente inaugurato il 30 aprile 1931, l'anniversario della leggendaria Battaglia di Camerone.
Nel 1962, con l'indipendenza dell'Algeria, il 1º Reggimento di Fanteria Straniera si trasferì ad Aubagne, in Francia. Il monumento, simbolo dell'eredità duratura della Legione, fu smontato con cura e trasportato nella sua nuova casa. Fu riassemblato e inaugurato nuovamente il 30 aprile 1963, segnando il centenario della Battaglia di Camerone.
Oggi, il Monumento ai Morti della Legione Straniera si erge orgogliosamente di fronte al Musée de la Légion étrangère ad Aubagne. Fa parte di un insieme più ampio che include la Via Sacra, la Sala d'Onore e la cripta, tutti allineati lungo lo stesso asse e ospitati negli edifici storici del museo. In riconoscimento del suo significato storico e culturale, il monumento e i suoi dintorni sono stati elencati come monumenti storici nel gennaio 2019, con il monumento e la Via Sacra che hanno ricevuto ulteriori classificazioni nel giugno 2020.
Caccia al Tesoro a Aubagne
Scopri Aubagne con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Aubagne con la tua squadra!
Una visita al Monumento ai Morti della Legione Straniera è un viaggio nella storia, un'occasione per rendere omaggio ai coraggiosi soldati che hanno combattuto e sono morti al servizio della Francia. Avvicinandosi al monumento, si è accolti dalle imponenti figure dei legionari di bronzo, ognuno dei quali è un silenzioso sentinella che custodisce la memoria dei loro compagni caduti.
Il monumento stesso è un'opera d'arte, con le sue targhe di onice e le intricate ghirlande che aggiungono un tocco di eleganza al suo scopo solenne. Il globo in cima al cenotafio serve come un commovente promemoria dell'influenza estesa della Legione e dei molti luoghi in cui i suoi soldati hanno servito con onore e distinzione.
La Via Sacra, il sentiero che conduce al monumento, è un'altra caratteristica significativa. Questo è il sito tradizionale delle celebrazioni annuali del Giorno di Camerone, un giorno di commemorazione per la Battaglia di Camerone, una delle battaglie più storiche nella storia della Legione. Ogni anno, il 30 aprile, i legionari e i visitatori si riuniscono qui per onorare il coraggio e il sacrificio di coloro che hanno combattuto in quella battaglia fatidica.
Nessuna visita al Monumento ai Morti della Legione Straniera sarebbe completa senza un tour del Musée de la Légion étrangère. Il museo offre uno sguardo completo sulla storia della Legione Straniera Francese, con esposizioni che includono uniformi, armi e manufatti personali dei legionari attraverso gli anni. La Sala d'Onore e la cripta forniscono ulteriori spazi per la riflessione e il ricordo, permettendo ai visitatori di apprezzare appieno i sacrifici fatti da questi coraggiosi soldati.
Esplorando il museo e il monumento, si acquisirà una comprensione più profonda dei valori che definiscono la Legione Straniera Francese: onore, fedeltà e fratellanza. Questi valori sono incarnati nel monumento e nelle storie dei legionari che hanno servito con distinzione nel corso degli ultimi cento anni e più.
In conclusione, il Monumento ai Morti della Legione Straniera è più di un semplice memoriale; è un simbolo dello spirito duraturo della Legione Straniera Francese. La sua ricca storia, il design impressionante e le storie che rappresenta lo rendono una destinazione imperdibile per chiunque sia interessato alla storia militare, alla cultura francese o ai valori senza tempo di coraggio e sacrificio. Che tu sia un appassionato di storia, un entusiasta militare o semplicemente un viaggiatore che cerca di comprendere il passato, una visita a questo monumento ad Aubagne lascerà sicuramente un'impressione duratura.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.