Situato nella pittoresca cittadina di Aubagne, in Francia, il Museo della Legione Straniera Francese (Musée de la Légion étrangère) è un tributo alla ricca storia e alle eroiche imprese di una delle unità militari più leggendarie al mondo. Questo museo non è solo un deposito di manufatti; è un luogo dove la storia prende vita, offrendo ai visitatori una profonda comprensione delle vite e dei sacrifici dei legionari che hanno servito la Francia sin dalla fondazione della Legione nel 1831.
Le radici del Museo della Legione Straniera Francese risalgono al 1892, con la creazione della Sala d'Onore del 1º Reggimento Straniero a Sidi bel-Abbès, in Algeria. Questo modesto inizio si è evoluto nel museo attuale, ufficialmente inaugurato l'11 novembre 1935. Inizialmente comprendeva tre stanze, ciascuna dedicata a diverse epoche delle campagne della Legione: antica, moderna e citazioni.
Dopo il rimpatrio della Legione in Francia nel 1962, le collezioni furono trasferite a Puyloubier. La costruzione di nuove strutture al Camp de la Demande iniziò nel 1964, culminando con l'apertura del museo il 30 aprile 1966. Una significativa ristrutturazione nel 2003, insieme alla creazione della Società degli Amici del Museo della Legione Straniera Francese (SAMLE), fornì un supporto vitale per le operazioni e le acquisizioni del museo.
Nel 2011, il museo ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Musée de France, segnalando la sua importanza nel panorama culturale nazionale. Estese ristrutturazioni tra il 2011 e il 2013, inclusa l'aggiunta di una nuova ala, hanno raddoppiato le dimensioni del museo. Questa espansione è stata inaugurata il 30 aprile 2013, in coincidenza con il 150º anniversario della Battaglia di Camerone, una pietra miliare nella storia della Legione.
Entrando nel Museo della Legione Straniera Francese, i visitatori sono accolti da una completa esposizione permanente che racconta la storia della Legione dalla sua fondazione ai giorni nostri. Il piano terra è suddiviso in tre sezioni cronologiche: 1831-1914, 1914-1945 e 1945-2000. Queste sezioni sono seguite da aree tematiche che si concentrano sul legionario come costruttore, il legionario moderno e un tributo alla Sala d'Onore originale del 1º Reggimento Straniero.
Il percorso attraverso il museo culmina nella Sala d'Onore, uno spazio sacro per tutti i legionari. È qui che i nuovi reclutati ricevono il loro primo contratto di arruolamento e dove i legionari in partenza hanno le loro ultime conversazioni con i loro comandanti. Questa sala conduce alla cripta, dove sono incisi i nomi di tutti gli ufficiali della Legione caduti per la Francia. Un momento toccante è la mano di legno del Capitano Danjou, una reliquia venerata esposta durante la solenne cerimonia del Giorno di Camerone il 30 aprile.
Caccia al Tesoro a Aubagne
Scopri Aubagne con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Aubagne con la tua squadra!
Il cortile del museo è adornato con cannoni e lapidi di varie campagne, offrendo un collegamento tangibile al passato glorioso della Legione. La parte posteriore del museo si apre sul piazzale del 1º Reggimento Straniero, dove si trova l'imponente Monumento ai Legionari Caduti. Questa scultura, creata dall'artista Pourquet, raffigura un globo sorvegliato da quattro legionari ed è stata inizialmente svelata nel 1931 a Sidi bel-Abbès per celebrare il centenario della Legione. È stata meticolosamente smontata e trasportata in Francia durante il trasferimento nel 1962.
Un'estensione del museo principale, il Museo delle Uniformi dei Legionari a Puyloubier, presenta un'ampia collezione di uniformi che coprono la storia della Legione dal 1831 a oggi. Nato da una collezione privata, questo museo espone 120 manichini vestiti con uniformi curate meticolosamente, riflettendo l'evoluzione dell'abbigliamento della Legione. La collezione, raccolta dal collezionista appassionato Raymond Guyader, include circa 18.000 pezzi esposti su 150 manichini.
Per ricercatori, autori e storici, il centro di documentazione del museo è una risorsa inestimabile. Gestito dal vice curatore del museo, il centro ospita oltre 4.500 libri e più di 10.000 articoli nella sua collezione iconografica. L'accesso a questi materiali è concesso con l'autorizzazione del generale comandante della Legione, fornendo una ricchezza di informazioni per coloro che esplorano la ricca storia della Legione.
Il Museo della Legione Straniera Francese ospita anche una varietà di mostre temporanee, ciascuna offrendo prospettive uniche sulla storia e l'impatto culturale della Legione. Mostre passate hanno esplorato temi come il ruolo della Legione nella Seconda Guerra Mondiale, i contributi artistici del legionario Hans Hartung e la rappresentazione della Legione nel cinema. Queste mostre rotanti assicurano che ci sia sempre qualcosa di nuovo e coinvolgente per i visitatori abituali.
In conclusione, il Museo della Legione Straniera Francese ad Aubagne è più di un semplice museo; è un monumento vivente al coraggio, alla dedizione e ai sacrifici dei legionari che hanno servito la Francia per quasi due secoli. Che tu sia un appassionato di storia, un appassionato di militare o semplicemente un viaggiatore curioso, una visita a questo museo offre un'esperienza profonda e commovente che approfondirà la tua apprezzamento per l'eredità storica della Legione Straniera Francese.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.