×
4,5/5 su 120.609 recensioni

Perlachturm

Perlachturm Augusta

Perlachturm

Nel cuore di Augusta, una città ricca di storia e cultura, si erge il Perlachturm, un'imponente sentinella che veglia sui suoi dintorni da oltre un millennio. Con i suoi 70 metri di altezza, questa struttura iconica rappresenta non solo un esempio di abilità architettonica del suo tempo, ma anche un amato simbolo del ricco patrimonio della città.

La Storia del Perlachturm

La storia del Perlachturm inizia nel 989 d.C., quando fu costruito come torre di avvistamento. Inizialmente alto circa 30 metri, svolgeva un ruolo cruciale nella città medievale di Augusta, fornendo avvertimenti tempestivi di incendi e minacce in arrivo. Nel 1348 fu installata una pesante campana antincendio, a testimonianza del suo scopo vigile. Nel corso dei secoli, la torre ha subito diverse trasformazioni, riflettendo i cambiamenti nelle esigenze e nell'estetica della città.

Una delle modifiche più significative avvenne all'inizio del XVII secolo, quando il rinomato architetto cittadino Elias Holl intraprese una grande ristrutturazione. Tra il 1612 e il 1618, Holl innalzò la torre alla sua altezza attuale, aggiungendo un elegante ottagono sormontato da una cupola e un caratteristico cappuccio a cipolla. Questa trasformazione allineò esteticamente il Perlachturm con il vicino Municipio di Augusta, creando uno dei più raffinati complessi rinascimentali a nord delle Alpi.

Esplorare il Perlachturm

Per gli amanti della storia e dell'architettura, il Perlachturm offre un affascinante viaggio nel tempo. Avvicinandosi, si nota la sua facciata grigia e bianca, frutto di meticolosi restauri che mirano a preservarne l'aspetto storico. La base della torre ospita le cappelle meridionale e centrale della Chiesa di San Pietro, aggiungendo un ulteriore strato di significato spirituale alla sua storia.

All'interno, una salita di 258 gradini attende coloro che desiderano raggiungere la piattaforma panoramica. Sebbene attualmente chiusa per ristrutturazioni, questa ascesa tradizionalmente ricompensa i visitatori con viste mozzafiato su Augusta e, nei giorni limpidi, sulle lontane Alpi. La salita è un rituale per molti, offrendo un legame tangibile con le innumerevoli persone che hanno percorso questi gradini nel corso dei secoli.

Caccia al Tesoro a Augusta

Scopri Augusta con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Augusta con la tua squadra!

Tour

La Tradizione del Turamichele

Uno degli aspetti più affascinanti del Perlachturm è il Turamichele, una figura meccanica dell'Arcangelo Michele. Ogni settembre, nel giorno di San Michele, la figura appare alla finestra della torre, rievocando la battaglia con il diavolo. Questa amata tradizione attira folle, specialmente bambini, che si radunano per contare i colpi della spada di Michele, uno spettacolo delizioso intriso di tradizioni locali.

Restauro e Conservazione

Il Perlachturm non è stato privo di sfide. Durante la Seconda Guerra Mondiale, subì danni, con i suoi piani superiori che bruciarono durante un'incursione aerea nel 1944. Tuttavia, la resilienza dei cittadini di Augusta e il loro impegno per preservare il loro patrimonio portarono al restauro e alla riapertura della torre entro il 1950. Più recentemente, sono stati avviati ampi sforzi di ristrutturazione per affrontare problemi strutturali, garantendo l'eredità della torre per le generazioni future.

Questi sforzi di restauro sono stati supportati sia da finanziamenti pubblici che da donazioni private, riflettendo il profondo legame della comunità con questo storico punto di riferimento. Il restauro mira a mantenere l'integrità strutturale della torre preservandone il fascino storico, assicurando che continui a essere un elemento centrale del panorama culturale di Augusta.

Il Nome Perlachturm

Le origini del nome Perlachturm sono intriganti quanto la torre stessa. Una teoria popolare suggerisce che derivi da spettacoli medievali con orsi (con per che si riferisce agli orsi e lach che indica uno spettacolo). Un'altra teoria lo collega al latino perlego, che significa leggere ad alta voce, forse in riferimento a proclami pubblici fatti nelle sue vicinanze. Indipendentemente dalla sua etimologia, il nome è diventato sinonimo della presenza duratura della torre ad Augusta.

Un Simbolo di Augusta

Oggi, il Perlachturm si erge non solo come monumento storico, ma come simbolo dello spirito duraturo di Augusta. La sua silhouette è un'immagine familiare, le sue campane un suono rassicurante che riecheggia in tutta la città. Con il proseguimento delle ristrutturazioni, cresce l'attesa per la sua riapertura, promettendo alle nuove generazioni l'opportunità di salire i suoi gradini e ammirare i panorami che hanno ispirato tanti prima di loro.

In conclusione, il Perlachturm è più di una semplice torre; è una porta verso il passato, una testimonianza di resilienza e un faro del ricco tessuto culturale di Augusta. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o un viaggiatore curioso, il Perlachturm ti invita a esplorare le sue storie e a diventare parte della sua eredità.

Altre attrazioni di Augusta

Caccia al Tesoro a Augusta

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti