×
4,5/5 su 120.411 recensioni

Vecchia Corte

Vecchia Corte Bamberga

Vecchia Corte

La Bischofspfalz, conosciuta localmente come Alte Hofhaltung, è un affascinante complesso storico situato nel cuore di Bamberga, in Baviera. Questo sito straordinario è una testimonianza della grandiosità architettonica e dell'importanza storica che ha caratterizzato la ricca trama di Bamberga per secoli. Passeggiando tra i suoi cortili lastricati e ammirando gli edifici a graticcio, si viene trasportati indietro nel tempo, in un'epoca di vescovi, imperatori e intrighi medievali.

La Tappezzeria Storica della Bischofspfalz

Le radici della Bischofspfalz risalgono al primo periodo medievale, quando originariamente si ergeva come un castello della famiglia Babenberg, noto come Castrum Babenberg. Entro il 1003, si era trasformato nella residenza palaziale del Duca Enrico di Baviera, che divenne poi l'Imperatore Enrico II. Nel 1007, questo luogo fu scelto come residenza episcopale per i vescovi di Bamberga, segnando l'inizio della sua importanza ecclesiastica.

Nel corso dei secoli, la Bischofspfalz si è evoluta con il tempo. Il XV secolo vide importanti sviluppi sotto il Principe-Vescovo Filippo di Henneberg, che avviò la costruzione delle ali sud-orientale e orientale. La sua eredità è immortalata nello stemma che adorna il portone posteriore. Il complesso sopravvisse a un devastante incendio durante il regno del Principe-Vescovo Heinrich III Groß von Trockau, che portò alla ricostruzione dell'ala della cucina.

Meraviglie Architettoniche e Fascino Rinascimentale

La Bischofspfalz è un delizioso mix di stili architettonici, con influenze rinascimentali particolarmente degne di nota. Sotto la guida di Erasmus Braun alla fine del XVI secolo, il complesso assunse la sua forma attuale. L'ala rinascimentale, con i suoi orieli finemente scolpiti e i nobili stemmi, era una testimonianza dell'arte del suo tempo. La Schöne Pforte, un ingresso scolpito creato da Pankraz Wagner nel 1573, è un capolavoro dell'arte rinascimentale, raffigurante figure religiose e storiche con dettagli sorprendenti.

La facciata, un tempo vivacemente dipinta, ora accenna alla grandiosità che un tempo era. Il rilievo di Maria, affiancata dall'Imperatore Enrico e dall'Imperatrice Cunegonda, offre uno sguardo nel simbolismo spirituale e politico dell'epoca. Le intricate sculture di santi e vescovi, insieme a figure allegoriche dei fiumi Meno e Regnitz, aggiungono strati di significato a questo portale storico.

Caccia al Tesoro a Bamberga

Scopri Bamberga con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Bamberga con la tua squadra!

Tour

Esplorare il Cortile Incantato

Entrare nel cortile della Bischofspfalz è come entrare in un'oasi serena di storia. Circondato da edifici a graticcio tardo gotici con affascinanti arcate, il cortile emana un fascino romantico. La grande vasca di arenaria coperta, con il suo abbeveratoio annesso, racconta di un'epoca in cui l'acqua era una merce preziosa, fornita attraverso una forma primitiva di trasporto a lunga distanza.

Il cortile è stato teatro di molti eventi, dalle rappresentazioni del Festival di Calderon agli incontri dell'Arcidiocesi di Bamberga. Serve come un vivace punto d'incontro, riecheggiando delle risate e delle conversazioni di locali e visitatori.

L'Esperienza Moderna della Bischofspfalz

Oggi, la Bischofspfalz ospita il Museo Storico di Bamberga, offrendo un viaggio immersivo nel passato della città. Fondato nel 1938, il museo espone una vasta gamma di manufatti che narrano le storie dell'evoluzione culturale e storica di Bamberga. L'Ala Henneberg, un tempo sede del laboratorio Dombauhütte, continua a essere un centro di conservazione e restauro.

La trasformazione del complesso in uno spazio museale è stata un'opera d'amore, durata decenni e culminata negli anni '90. Questa dedizione alla conservazione della storia assicura che i visitatori possano interagire con il passato in modi significativi, sia attraverso esposizioni che display interattivi.

Leggende e Miti della Bischofspfalz

La Bischofspfalz è intrisa di racconti che intrigano e affascinano. Una di queste storie è la drammatica prigionia e la morte di Berengario II, Re d'Italia, all'interno delle sue mura. La sua caduta in disgrazia e la successiva prigionia sono intrecciate negli annali del sito, aggiungendo un tocco di dramma storico alla sua narrazione.

Un altro capitolo commovente è l'assassinio di Re Filippo di Svevia nel 1208, un evento che scosse le fondamenta del Sacro Romano Impero. Gli echi di questo intrigo politico risuonano ancora all'interno delle mura della Bischofspfalz, ricordando ai visitatori i tempi tumultuosi che un tempo si sono svolti qui.

Visitare la Bischofspfalz

Una visita alla Bischofspfalz non è solo un viaggio nella storia; è un invito a esplorare la bellezza architettonica e la ricchezza culturale di Bamberga. Che tu sia un appassionato di storia, un appassionato di architettura o semplicemente un viaggiatore curioso, la Bischofspfalz offre uno sguardo unico nel passato.

Stando tra le sue antiche pietre e guardando le sue facciate ricche di storia, ci si ritrova affascinati dalle storie di imperatori, vescovi e dalla vita vibrante che un tempo prosperava all'interno di queste mura. La Bischofspfalz è più di un semplice monumento storico; è una testimonianza vivente dello spirito duraturo di Bamberga, una città che ha abbracciato con grazia il suo passato mentre si proietta con audacia nel futuro.

Altre attrazioni di Bamberga

Caccia al Tesoro a Bamberga

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.867
in più di 4.867 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti