Situato maestosamente su una collina che domina la città di Battipaglia, il Castelluccio, noto anche come Castelluccia, è un affascinante reperto dell'epoca medievale. Questa straordinaria struttura, commissionata da Guaimario IV di Salerno intorno all'anno 1000, rappresenta un simbolo della ricca storia e dell'abilità architettonica della regione. Inizialmente costruito per proteggere una vasta area produttiva, il Castelluccio si è evoluto nel corso dei secoli e ora è un emblema del patrimonio culturale di Battipaglia.
Le origini del Castelluccio risalgono ai resti di una più antica struttura militare dell'VIII o IX secolo, che furono integrati nel nuovo edificio commissionato da Guaimario IV. Questa fortezza strategica fu costruita per proteggere la Valle del Tusciano e le terre circostanti, inclusi i rilevanti monasteri benedettini di San Mattina de loco Tusciano e S. Arcangelo de Battipalea apud Ebulum. Questi monasteri, menzionati in documenti storici datati al 1053, sottolineano il ruolo del Castelluccio nella protezione dei beni ecclesiastici e produttivi della regione.
L'importanza del castello è ulteriormente evidenziata dalla sua menzione in un documento ufficiale del Principato di Salerno datato 4 ottobre 1080. Questo documento confermava il possesso da parte della Chiesa di Salerno del Castellucium de Baptipalla, insieme ad altre proprietà significative. La fortezza appare anche nell'inventario dei castelli compilato da Federico II di Svevia nel 1230-1231, enfatizzando la sua duratura rilevanza nel corso dei secoli.
L'architettura del Castelluccio è un affascinante mix di elementi storici e successivi miglioramenti. Le mura originali, risalenti all'VIII o IX secolo, sono ancora visibili, offrendo uno sguardo nel passato antico del castello. Un'aggiunta significativa alla struttura è la torre costruita durante le espansioni del XIII secolo. La facciata del castello presenta tre torri quadrangolari, ognuna delle quali contribuisce alla presenza imponente della fortezza.
All'interno, il castello vanta una varietà di caratteristiche intriganti. Il piano terra è caratterizzato da impressionanti volte a crociera scolpite nella roccia viva, risalenti alla costruzione originale intorno all'anno 1000. I visitatori possono esplorare la piccola cappella accessibile dal cortile interno, una veranda, cucine, una dispensa, un mulino e diversi bagni, tra cui uno con un'antica caldaia. Il castello include anche una piccola grotta, probabilmente utilizzata come rifugio per il bestiame, collegata alla struttura principale da mura interne.
Caccia al Tesoro a Battipaglia
Scopri Battipaglia con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Battipaglia con la tua squadra!
All'inizio del XX secolo, la nobile famiglia Pignatelli arruolò il rinomato architetto napoletano Farinelli per trasformare il Castelluccio in una grandiosa residenza estiva. Le ampie ristrutturazioni di Farinelli abbracciarono lo stile neo-medievale, che era popolare all'epoca. Questa trasformazione includeva l'aggiunta di torrette lungo le mura difensive e l'installazione di riproduzioni di dipinti moderni. L'appartamento nobiliare consisteva di sei stanze, con la più grande probabilmente utilizzata come sala grande, illuminata da due grandi finestre ad arco acuto.
Lo stemma della famiglia Pignatelli è ancora visibile su una delle pareti esterne, vicino all'ingresso principale, commemorando il matrimonio dell'ultimo erede del castello con Ferdinando Ferrara di Olevano. Questa unione simboleggiava la fusione di due case nobiliari ed è una testimonianza del passato ricco di storia del castello.
All'interno del cortile del castello si trova la cappella della Madonna delle Grazie, uno spazio splendidamente restaurato ora sotto la cura del parroco della chiesa madre di Battipaglia. L'ingresso della cappella è adornato con un dipinto della Madonna delle Grazie, insieme a un altro che raffigura la Santissima Trinità. L'interno presenta numerosi dipinti più piccoli di angeli e santi sul soffitto, mentre il pavimento è ricoperto da piastrelle a scacchi bianche e nere. Dietro l'abside, una riproduzione del dipinto della Madonna di Pompei è affiancata da due figure angeliche.
Le pareti della cappella sono fiancheggiate da piccoli dipinti che raffigurano le Stazioni della Via Crucis, e vicino all'ingresso, i visitatori possono trovare dipinti di San Michele Arcangelo e della Madonna in Paradiso. Queste opere d'arte, insieme alla completa ristrutturazione della cappella, offrono uno spazio sereno e riflessivo all'interno dei terreni storici del castello.
Negli ultimi anni, il Castelluccio ha subito significative ristrutturazioni, in particolare tra il 2015 e il 2020, finanziate dalla famiglia Santese. Questi sforzi hanno riportato il castello al suo antico splendore, superando ritardi burocratici e ottenendo le necessarie autorizzazioni dalle autorità regionali per il patrimonio culturale. La dedizione della famiglia Santese alla conservazione di questo monumento storico è evidente nel nuovo stemma familiare esposto sulla parete esterna del castello, accompagnato da una dedica alla fondazione Santese.
Oggi, il Castelluccio non è solo un monumento storico, ma anche un faro culturale per la città di Battipaglia e i suoi abitanti. Le sue mura riecheggiano le storie dei secoli passati, dalle battaglie medievali ai romanzi nobiliari, rendendolo un'attrazione imperdibile per chiunque visiti questa affascinante città italiana. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente un viaggiatore curioso, il Castelluccio offre un affascinante viaggio nel tempo, ambientato nello splendido scenario della Valle del Tusciano.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.