×
4,5/5 su 120.801 recensioni

Porta San Giacomo

Porta San Giacomo Bergamo

Porta San Giacomo

Porta San Giacomo, un magnifico ingresso alla città alta di Bergamo, è una testimonianza della ricca storia e dell'eleganza architettonica della città. Costruita nel 1592, questa porta si distingue come l'unica realizzata con il pregiato marmo bianco e rosa delle cave di Zandobbio in Val Cavallina. È una delle quattro maestose porte che attraversano le mura veneziane, erette a partire dal 1561 per proteggere i territori occidentali della Repubblica di Venezia da Milano controllata dagli spagnoli. Oggi, queste mura e porte sono celebrate come parte del sito UNESCO, riconosciute per la loro importanza storica e bellezza.

Il Significato Storico di Porta San Giacomo

Porta San Giacomo prende il nome dalla ormai demolita Chiesa di San Giacomo, che un tempo sorgeva nelle vicinanze. Questa porta era destinata a essere l'ingresso principale della città, strategicamente posizionata per collegare Bergamo con le pianure e Milano. La sua posizione e grandiosità riflettono la sua importanza come canale per il commercio e i viaggi. Curiosamente, il design della porta è meno militaristico rispetto ad altri, sottolineando il suo ruolo come ingresso accogliente piuttosto che come barriera difensiva.

La costruzione della porta comportò la demolizione di diversi edifici, inclusi quelli appartenenti alla famiglia Brembati. Al loro posto, furono erette tre caserme per i soldati, due di fronte alla porta e una adiacente. La porta stessa fu adornata con un affresco di un leone alato, simbolo della Repubblica di Venezia, dipinto da Gian Paolo Cavagna. Questo emblema, insieme al design elegante della porta, serviva ad annunciare il potere e il prestigio di Venezia ai visitatori che si avvicinavano alla città.

Meraviglia Architettonica

La facciata di Porta San Giacomo è un capolavoro in stile toscano, progettato da Buonaiuto Lorini. Il suo marmo bianco e rosa brilla al sole, con colonne che dividono i suoi archi e due pinnacoli che coronano i suoi lati. Il design della porta era destinato a impressionare chi si avvicinava da fuori città, una dichiarazione della grandezza e apertura di Bergamo.

La posizione attuale della porta non era la sua collocazione originaria prevista. Inizialmente, doveva essere situata più in alto, vicino al mercato delle scarpe, richiedendo un viadotto di 16 pilastri. Tuttavia, Lorini decise per la posizione attuale, che permetteva un posizionamento più pratico e visivamente impressionante. La vecchia, più piccola porta di San Giacomo, documentata già nel 1565, fu sostituita da questa struttura più magnifica, che meglio si adattava alle esigenze e aspirazioni della città.

Caccia al Tesoro a Bergamo

Scopri Bergamo con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Bergamo con la tua squadra!

Tour

Trasformazione nel Tempo

Nel 1780, un ponte di pietra fu costruito dal Podestà Contarini per migliorare l'accesso alla porta. Successivamente, alla fine del XIX secolo, la porta subì ristrutturazioni per ampliare lo spazio d'ingresso che conduce al Palazzo Medolago Albani. Nel 1939, ulteriori modifiche furono apportate per migliorare il flusso del traffico, inclusa la rimozione di alcune stanze laterali e l'apertura di due archi.

Nonostante questi cambiamenti, Porta San Giacomo ha mantenuto il suo fascino storico e continua a essere un simbolo del ricco patrimonio di Bergamo. La porta rimane un ricordo del passato della città, quando era un vivace centro di commercio e cultura, attirando mercanti e viaggiatori da tutta la regione.

Visitare Porta San Giacomo

Oggi, i visitatori di Bergamo possono attraversare Porta San Giacomo e immaginare le innumerevoli persone che hanno varcato i suoi archi nel corso dei secoli. La porta offre uno scorcio nel passato storico della città e una vista mozzafiato sul paesaggio circostante. Mentre si è sotto i suoi archi, si possono quasi sentire gli echi della storia, dai mercati affollati del passato alle manovre militari strategiche che un tempo si svolgevano qui.

Porta San Giacomo è più di un semplice ingresso; è un viaggio nel tempo, che invita i visitatori a esplorare il ricco arazzo della storia di Bergamo. Che tu sia un appassionato di storia o semplicemente un viaggiatore in cerca di bellezza e ispirazione, questa magnifica porta è un punto di riferimento imperdibile che incarna lo spirito e la resilienza di Bergamo.

In conclusione, Porta San Giacomo è un gioiello nella corona architettonica di Bergamo, un simbolo dell'eredità duratura della città e del suo posto nella storia. Il suo design elegante e la sua importanza storica la rendono un'attrazione imperdibile per chiunque visiti questa incantevole città italiana. Esplorando i suoi archi e ammirando la sua facciata in marmo, si scopre un pezzo dell'anima di Bergamo, un portale verso il passato che continua a ispirare e affascinare tutti coloro che lo attraversano.

Altre attrazioni di Bergamo

Caccia al Tesoro a Bergamo

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti