Norba Caesarina, situata nel cuore di Cáceres in Spagna, è una città romana affascinante che racconta storie di antica grandezza e misteri storici. Fondata nell'ultimo terzo del I secolo a.C., questo sito offre uno sguardo affascinante sul passato, dove gli echi della civiltà romana si mescolano con il paesaggio moderno dell'Estremadura.
La storia di Norba Caesarina inizia nel 34 a.C., durante l'epoca del Secondo Triumvirato. Fu istituita sotto la guida del Proconsole romano Gaio Norbano Flacco, seguendo le direttive strategiche di Giulio Cesare. La città fu nominata in onore del suo fondatore e del grande Cesare, riflettendo i profondi legami con i prestigiosi leader di Roma. I coloni erano affiliati alla tribù dei Sergia, condividendo un legame diretto con il fondatore della città.
Norba Caesarina non era un semplice insediamento romano; era una colonia, uno status che la identificava come una colonia di cittadini romani. Inizialmente parte della provincia romana della Hispania Ulterior, fu successivamente integrata nella provincia della Lusitania. L'importanza strategica della città era evidenziata dalla sua associazione con il conventus iuridicus Emeritensis, con Augusta Emerita (l'attuale Mérida) come capitale.
Il geografo romano Plinio il Vecchio notò che Norba Caesarina sovrintendeva agli antichi accampamenti di Castra Servilia e Castra Cecilia. Questi campi, stabiliti durante l'era repubblicana, erano situati vicino all'attuale città di Cáceres, evidenziando il ruolo della città come centro regionale.
Caccia al Tesoro a Cáceres
Scopri Cáceres con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Cáceres con la tua squadra!
Nel suo periodo di massimo splendore, dal I al III secolo d.C., Norba Caesarina fiorì come una vivace città romana. Sebbene funzionasse come satellite di Augusta Emerita, cercava di affermare la propria identità e importanza. L'élite locale dimostrava fedeltà agli imperatori romani, come dimostrano le iscrizioni onorarie e le statue, tra cui una dedicata all'imperatore Traiano.
Tuttavia, le fortune della città cominciarono a declinare con l'ascesa della dinastia Severiana. Nonostante i tumulti politici, la città mantenne la sua fedeltà a Settimio Severo, erigendo una statua commemorativa in suo onore. La metà del III secolo portò instabilità, spingendo alla costruzione di un muro difensivo utilizzando materiali riutilizzati da strutture precedenti.
Oggi, i visitatori di Norba Caesarina possono esplorare i resti del suo passato romano. Il sito archeologico rivela tracce della grandezza della città, inclusi blocchi di pietra squadrati e muratura tipica romana. L'Arco del Cristo, un arco ben conservato risalente al I secolo, è una testimonianza della maestria architettonica della città.
Gli scavi al Palazzo Mayoralgo hanno portato alla luce una ricchezza di manufatti, tra cui ceramiche, un cortile porticato e una cisterna del periodo alto imperiale. Questi reperti offrono una finestra sulla vita quotidiana nella colonia romana, con prove di bagni termali e una bottega di fabbro del periodo imperiale successivo.
Oltre alla città stessa, la regione circostante è costellata di tesori archeologici. Le vicine torri difensive di Cuarto Roble ed El Junquillo offrono scorci sul paesaggio rurale che supportava Norba Caesarina. Inoltre, la famosa Vía de la Plata, una grande strada romana, passava vicino alla colonia, collegandola alla più ampia rete di infrastrutture romane.
Sebbene gran parte di Norba Caesarina rimanga nascosta sotto la moderna città di Cáceres, gli sforzi archeologici in corso continuano a rivelare i suoi segreti. Iscrizioni, statue e altri manufatti conservati nel Museo di Cáceres offrono preziose intuizioni sul passato storico della città. Tra questi tesori c'è un frammento di statua in bronzo del Palazzo Mayoralgo, che mostra i risultati artistici degli scultori romani.
Norba Caesarina è una testimonianza dell'eredità duratura della civiltà romana in Spagna. Le sue rovine, sebbene scarse, evocano un senso di meraviglia e curiosità, invitando i visitatori a immaginare un'epoca in cui questa città prosperava come faro della cultura e dell'influenza romana. Mentre si cammina tra i resti di questo antico insediamento, si è trasportati indietro nel tempo, in un mondo dove imperatori e cittadini comuni percorrevano le strade lastricate, lasciando dietro di sé un ricco arazzo di storia per le generazioni future da scoprire.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.