Situato nel cuore di Cagliari, l'Orto botanico di Cagliari offre un rifugio verde lontano dal trambusto della città. Questo angolo di natura, gestito dall'Università di Cagliari, si estende su cinque ettari ed è una testimonianza della bellezza naturale e della ricca storia della Sardegna.
Il progetto per la creazione di un orto botanico a Cagliari iniziò a metà del XVIII secolo, con i primi tentativi nel quartiere Villanova, allora noto come Su Campu de Su Rei. Tuttavia, solo nel 1820 venne scelta l'attuale posizione nella pittoresca valle di Palabanda, tra l'anfiteatro romano e la Villa di Tigellio. Lo sviluppo del giardino fu guidato dal Professor Giovanni Meloni Baylle, con il significativo supporto del Ministro Giovanni Lanza. La trasformazione di quest'area, un tempo trascurata e utilizzata come discarica, iniziò nel 1864 e culminò con l'inaugurazione il 15 novembre 1866 sotto la guida del rinomato botanico Patrizio Gennari.
Già nel 1874, il giardino cominciò a prosperare, vantando una collezione di 193 specie vegetali diverse. Nel 1885, iniziò a ospitare un Index Seminum, un catalogo per lo scambio e la classificazione dei semi, segnando la sua importanza nella comunità botanica. All'inizio del XX secolo, il giardino ospitava 400 piante acclimatate provenienti da diverse regioni, tra cui le Indie Occidentali, l'America Meridionale e varie parti dell'Africa e dell'Asia.
L'Orto botanico di Cagliari è un tesoro di specie vegetali, che mette in mostra la ricca biodiversità della Sardegna e del Mediterraneo. I visitatori possono ammirare il maestoso Ceratonia siliqua, il Pinus halepensis e il magnifico Ficus magnolioides. Il giardino presenta anche un palmeto con numerose specie, una collezione di circa 1.000 piante succulente e aree rocciose adornate con Agave, Yucca, Aloe e Dracaena draco.
Passeggiando nel giardino, si incontrano stagni sereni con Nymphaea, Nelumbo e papiro, offrendo una tranquilla fuga nella natura. Il design del giardino riflette un'armoniosa combinazione di flora sarda autoctona e piante esotiche, offrendo un'esperienza educativa e visivamente affascinante.
Caccia al Tesoro a Cagliari
Scopri Cagliari con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Cagliari con la tua squadra!
Oltre al suo fascino botanico, il giardino ospita anche affascinanti resti archeologici dei periodi pre-romano e romano. Tra questi, il pozzo romano, noto come libarium, che un tempo dissetava gli attori che si esibivano nell'anfiteatro vicino, e la grotta Gennari, un calidarium romano. I visitatori possono anche esplorare una cisterna romana e una sezione dell'antico acquedotto che portava acqua alla città da Villamassargia.
La storia del giardino non è stata priva di sfide. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu utilizzato come base per un battaglione di cavalleria e subì bombardamenti all'inizio del 1943. Fortunatamente, la biblioteca e l'erbario furono preservati, essendo stati trasferiti in una chiesa sconsacrata a Ghilarza. Dopo la guerra, il giardino subì un ampio restauro, recuperando gradualmente il suo antico splendore grazie a anni di sforzi dedicati.
All'inizio degli anni '80, nonostante la sua ripresa, la diversità delle specie rimase limitata. Tuttavia, sforzi continui hanno da allora rivitalizzato il giardino, rendendolo un vivace centro per la ricerca botanica e il godimento pubblico.
Una visita all'Orto botanico di Cagliari è un must per gli amanti della natura e della storia. Che tu stia passeggiando tra le sue diverse collezioni di piante, esplorando i suoi siti archeologici o semplicemente godendo della pace, il giardino offre uno sguardo unico sul patrimonio naturale e culturale della Sardegna.
Durante la pianificazione del tuo viaggio, considera di sincronizzare la tua visita con uno dei tour guidati o dei programmi educativi del giardino, che offrono approfondimenti sulla sua importanza botanica e storica. Che tu sia un residente locale o un viaggiatore in esplorazione a Cagliari, l'Orto botanico di Cagliari è un luogo dove la bellezza della natura e gli echi della storia si uniscono per creare un'esperienza indimenticabile.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.