×
4,5/5 su 120.816 recensioni

Museo diocesano di Caserta

Museo diocesano di Caserta Caserta

Museo diocesano di Caserta

Situato nel cuore della storica città di Caserta, il Museo Diocesano di Caserta offre un affascinante viaggio attraverso secoli di arte sacra e storia locale. Questo gioiello culturale si trova nelle cappelle magnificamente restaurate del SS. Sacramento e Rosario, un tempo parti integranti della chiesa del SS. Redentore. La posizione del museo è non solo centrale, essendo vicino alla cattedrale, al palazzo vescovile e alla famosa Reggia di Caserta, ma è anche immersa in ricchi racconti storici che invitano i visitatori a scoprire i suoi tesori.

Le Origini del Museo Diocesano

La storia del Museo Diocesano di Caserta inizia nel 1996, quando la Conferenza Episcopale Italiana decise di creare un museo dedicato alla conservazione dell'arte religiosa della regione. Il museo ha aperto ufficialmente le sue porte il 7 febbraio 2011, ma già dal 2009 era stato luogo di mostre d'arte contemporanea. La scelta della location, all'interno delle facciate neo-romaniche delle cappelle, aggiunge un ulteriore strato di profondità storica. Originariamente parte di una chiesa costruita tra il 1784 e il 1790, le cappelle hanno subito trasformazioni e restauri, rendendole una dimora adatta per le collezioni sacre del museo.

Esplorando le Collezioni

Il Museo Diocesano di Caserta vanta una collezione impressionante di circa 200 opere, tra cui dipinti, sculture, oggetti liturgici, reliquiari ed ex-voto, che spaziano dal XIV al XIX secolo. Questi manufatti provengono da diverse chiese della diocesi, molte delle quali sono state distrutte o chiuse, o sono a rischio. Il museo funge da custode di questi tesori, proteggendoli dall'abbandono e dal furto.

Tra i pezzi più antichi del museo ci sono manufatti in pietra e reperti archeologici risalenti all'XI e XII secolo. Questi includono frammenti scultorei e lapidi commemorative del XV e XVII secolo, molti dei quali ospitati nella sede secondaria del museo a Casertavecchia. Di particolare rilievo sono due frammenti dell'ambone del XII secolo e una lastra tombale di un cavaliere della famiglia Giaquinto, datata al XIV secolo.

Caccia al Tesoro a Caserta

Scopri Caserta con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Caserta con la tua squadra!

Tour

Punti Salienti della Mostra Principale

Nello spazio espositivo principale, i visitatori possono ammirare una varietà di statue, dipinti e abiti ecclesiastici. Tra i dipinti notevoli vi è una raffigurazione di Santa Caterina d'Alessandria di Pompeo Landulfo, datata tra il 1610 e il 1620, originariamente dalla chiesa di Santa Caterina, ora conosciuta come Sant'Antonio di Caserta. Un altro punto forte è il dipinto di San Michele Arcangelo del XVII secolo, un tempo custodito nel convento dei Cappuccini di Caserta, e una tela raffigurante l'Assunzione della Vergine del XVIII secolo, che riflette l'influenza della scuola napoletana.

La collezione scultorea è altrettanto impressionante, con un Redentore in legno del XVI secolo, una Madonna con Bambino in legno dorato e dipinto del XVII secolo, e una scultura in legno policromo del XVIII secolo conosciuta come il Bambino della Passione.

Visitare il Museo

Il Museo Diocesano di Caserta è aperto al pubblico in occasioni speciali, offrendo ai visitatori un raro sguardo sul patrimonio artistico e religioso della regione. Il museo ospita anche mostre d'arte contemporanea, collegando il passato con il presente e offrendo un'esperienza culturale dinamica.

Per chi pianifica una visita, è consigliabile controllare il programma del museo in anticipo, poiché gli orari di apertura possono variare. La vicinanza del museo ad altri siti storici di Caserta lo rende una tappa ideale in un itinerario culturale, offrendo un rifugio tranquillo nell'arte ecclesiastica e nella storia della zona.

Un Viaggio nel Tempo

Il Museo Diocesano di Caserta è più di un semplice deposito di arte sacra; è una testimonianza della resilienza e della continuità delle tradizioni religiose e culturali della regione. Ogni manufatto e opera d'arte racconta una storia, collegando i visitatori al viaggio spirituale e storico di Caserta e del suo popolo.

In conclusione, il Museo Diocesano di Caserta invita i visitatori a esplorare il ricco arazzo di arte e storia religiosa che ha plasmato la regione nei secoli. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'arte o semplicemente curioso del patrimonio culturale di Caserta, questo museo offre un'esperienza unica e arricchente da non perdere.

Altre attrazioni di Caserta

Caccia al Tesoro a Caserta

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti