Nel cuore del centro storico di Cracovia si erge maestosamente un capolavoro dell'architettura barocca: la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, conosciuta localmente come Kościół Świętych Apostołów Piotra i Pawła. Questa splendida struttura, situata in via Grodzka, invita i visitatori a fare un salto nel passato per scoprire la ricca trama di storia e arte che essa racchiude.
La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo ha il primato di essere la prima chiesa barocca di Cracovia, un simbolo dell'evoluzione architettonica della città. Commissionata dal re Sigismondo III Vasa per i Gesuiti, la sua costruzione iniziò nel 1597, con i primi progetti attribuiti a Giovanni de Rossis. Nel corso del tempo, diversi architetti come Józef Britius e Giovanni Maria Bernardoni contribuirono al progetto, fino a quando Giovanni Trevano le diede la sua forma definitiva tra il 1610 e il 1619.
La chiesa fu consacrata l'8 luglio 1635, segnando la sua entrata ufficiale nella vita religiosa e culturale di Cracovia. Dopo la soppressione dell'ordine dei Gesuiti nel 1773, la chiesa assunse diversi ruoli, tra cui quello di chiesa ortodossa dal 1809 al 1815. Dal 1830, è diventata la chiesa parrocchiale della Parrocchia di Tutti i Santi, un ruolo che continua a svolgere ancora oggi.
La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo non è solo un luogo di culto; è una meraviglia architettonica. Il suo design presenta un'ampia navata unica affiancata da cappelle laterali, un transetto sormontato da una cupola e un presbiterio rettangolare che termina in un'abside semicircolare. La facciata della chiesa, realizzata in dolomite, richiama la grandiosità delle chiese romane come Santa Susanna e Il Gesù. Statue di santi gesuiti adornano le sue nicchie, mentre lo stemma del suo fondatore reale, il re Sigismondo III, orna la facciata, simbolo del suo nobile patrocinio.
Intorno alla chiesa si trova una recinzione decorata con sculture degli apostoli, originariamente progettate da Kacper Bażanka nel 1722. Le statue attuali, realizzate da Kazimierz Jęczmyk, sono repliche moderne che preservano il patrimonio artistico dai danni del tempo e dell'inquinamento.
Caccia al Tesoro a Cracovia
Scopri Cracovia con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Cracovia con la tua squadra!
Entrando, i visitatori vengono accolti da un interno mozzafiato adornato con decorazioni in stucco realizzate da diversi laboratori. L'abside del presbiterio presenta scene della vita dei Santi Pietro e Paolo, e statue di patroni polacchi, San Adalberto e San Stanislao, scolpite da Jan prima del 1619. Il soffitto della cupola è un capolavoro di arte in stucco, offrendo uno sguardo sulla maestria e creatività dei suoi creatori.
Le navate laterali, con i loro motivi decorativi più rilassati, mostrano figure di putti intrecciate con composizioni ornamentali e cartigli decorati in policromia. Il lavoro in stucco delle cappelle, inclusi i contributi del laboratorio di Giovanni Battista Falconi, aggiunge al fascino ornato della chiesa. L'altare maggiore, un capolavoro tardo barocco del 1735, presenta sculture di Antoni Frączkiewicz e un dipinto di Józef Brodowski che raffigura la consegna delle chiavi a San Pietro.
Il presbiterio della chiesa ospita la tomba del vescovo Andrzej Trzebicki dalla fine del XVII secolo e un dipinto di Tutti i Santi di Szymon Czechowicz. La navata principale presenta elementi del primo barocco come il pulpito e monumenti a figure come Piotr Skarga e Papa Pio IX, mentre il transetto ospita altari e memoriali, incluso l'affascinante monumento della famiglia Bartsch del 1827.
Le navate laterali, con cappelle dedicate a vari santi, offrono uno spazio sereno per la riflessione. La Cappella dell'Ultima Cena, che ospita la tomba della famiglia Brzechff, esemplifica la fusione di arte e spiritualità della chiesa.
Aggiungendo un tocco scientifico alla sua atmosfera spirituale, la chiesa ospita il pendolo di Foucault più lungo della Polonia, misurando 46,5 metri. Ogni giovedì, i visitatori possono assistere a dimostrazioni che illustrano la rotazione della Terra, fondendo fede e scienza in un modo unico.
Sotto la chiesa si trova una cripta dove riposano figure illustri come Piotr Skarga e il vescovo Andrzej Trzebicki. Dal 2010, sono in corso sforzi per istituire un Pantheon Nazionale, con luminari come Sławomir Mrożek e Krzysztof Penderecki che trovano qui il loro riposo finale.
La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo è più di un gioiello architettonico; è una cronaca vivente della storia e della cultura di Cracovia. Le sue mura risuonano di storie di fede, arte e scienza, offrendo ai visitatori un'esperienza sfaccettata che trascende il tempo. Che tu sia un appassionato d'arte, un amante della storia o un viaggiatore curioso, questa chiesa promette di catturare la tua immaginazione e arricchire il tuo viaggio nel cuore di Cracovia.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.