Situata nel cuore di Detmold, nella regione della Renania Settentrionale-Vestfalia in Germania, la Erlöserkirche è un magnifico esempio della ricca storia e dell'eleganza architettonica della città. Conosciuta anche come Marktkirche, questa chiesa tardo-gotica è l'unica struttura medievale di Detmold che è rimasta quasi invariata nel corso dei secoli, offrendo ai visitatori uno sguardo al passato e fungendo da simbolo orgoglioso del patrimonio culturale della città.
Le origini della Erlöserkirche risalgono a circa l'800 d.C., quando fu fondata come Vituskirche, servendo come chiesa madre della regione di Theotmalli. Scoperte archeologiche hanno rivelato resti di una torre del X secolo all'interno del muro ovest della navata attuale, suggerendo le sue antiche origini. Il coro est fu costruito intorno al 1300, con significative espansioni della navata ovest verso la fine del XIV secolo.
Nel XIII secolo, la chiesa faceva parte dell'Arcidiaconato di Paderborn, diventando poi indipendente nel 1264 e unendosi all'Arcidiaconato di Lemgo nel XIV secolo. Nel 1511, i Signori di Lippe trasferirono la loro residenza principale a Detmold, rendendo la chiesa un importante luogo di culto per la nobiltà. La Riforma portò cambiamenti nel 1536 quando Simon von Exter divenne l'ultimo pastore cattolico e il primo luterano. Nel 1605, sotto il Conte Simon VI, la chiesa abbracciò la fede calvinista, diventando da allora il centro spirituale per la comunità riformata.
La Erlöserkirche è una chiesa a tre navate in stile tardo-gotico, tipica della regione della Vestfalia, risalente al XVI secolo. Il coro rettangolare è orientato a est, mentre la torre, costruita dal 1564, è sormontata da un elmo rinascimentale aggiunto nel 1592. Questa torre quadrata a quattro piani raggiunge un'altezza di 46 metri, con ogni livello segnato da cornici gotiche.
L'interno è sorprendentemente semplice, riflettendo l'estetica calvinista, dominato da due pilastri massicci e corti che sostengono la volta. Lo spazio è diviso in tre campate da ovest a est, con campate aggiuntive a nord e sud, ciascuna adornata con chiavi di volta. Nel 1957, l'artista locale Karl Ehlers creò mosaici di vetro per cinque di queste chiavi di volta, aggiungendo un tocco di arte moderna all'ambientazione storica.
Caccia al Tesoro a Detmold
Scopri Detmold con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Detmold con la tua squadra!
Entrando, i visitatori sono accolti dalla bellezza serena delle finestre ad arco a sesto acuto tardo-gotiche della chiesa, che ricordano un quadrifoglio nelle loro sezioni superiori. La finestra più recente sul lato nord è un dono dell'ultimo principe regnante Leopold IV, come indicato nell'iscrizione.
Il lato nord dell'arco del coro ospita una fonte battesimale del 1579, a forma di calice e decorata con rilievi di foglie di vite. Il suo fusto presenta scanalature attorcigliate, e la ciotola battesimale in ottone reca un'iscrizione in basso tedesco da Tito 3, versetti 5-6. Sul lato sud del coro si trova un pulpito barocco della fine del XVII secolo, realizzato in legno color ebano e poggiante su una semplice colonna rotonda.
La stanza della torre contiene due epitaffi che commemorano antiche famiglie nobili di Lippe. Sul lato ovest si trova l'epitaffio scuro di Margarete von Schwarz, nata von Kerssenbrock, deceduta nel 1567. Ai lati si trovano gli stemmi delle famiglie Schwarz e Kerssenbrock, probabilmente un'opera precoce del maestro di Lemgo Hermann Wulff del 1567/68. Il secondo epitaffio onora Anna von Zerssen, nata Werpup, e la sua famiglia, adornato con elaborate decorazioni araldiche.
Annessa al lato nord del coro si trova la Gerkammer, utilizzata come sito di sepoltura della famiglia Lippe dal 1629 al 1854. A causa della mancanza di spazio, le bare venivano talvolta impilate o spostate nella cantina, portando alla conversione dell'ex grotta presso il Canale di Friedrichstaler in un mausoleo per la famiglia principesca.
Situato sulla galleria ovest si trova l'organo, con una facciata tardo barocca riccamente articolata, costruito nel 1795 dal costruttore di organi Johann-Markus Oestreich. Fu rinnovato e ampliato nel 1962, ora con 40 registri (circa 2.500 canne) distribuiti su tre manuali e un pedale. L'azione meccanica e i collegamenti dei registri offrono una fusione armoniosa di suoni che riempie lo spazio sacro.
Le campane della chiesa hanno un significato storico, con la grande campana, conosciuta come la Campana del Fuoco, fusa da Hans Rabe nel 1568. Sopravvisse a entrambe le guerre mondiali, rendendola la campana più antica della città. Nel 2005, una nuova Campana della Pace della fonderia Rincker, del peso di 1.200 chilogrammi, è stata aggiunta, risuonando con un tono di fa', simbolo di speranza e unità.
In conclusione, la Erlöserkirche a Detmold non è solo una chiesa; è un monumento vivente che narra la storia di una città attraverso la sua architettura, arte e eredità spirituale. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o un viaggiatore curioso, una visita a questa straordinaria chiesa promette un viaggio nel tempo, offrendo spunti nel tessuto culturale di Detmold e oltre.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.