La Chiesa di Elmshorn, conosciuta localmente come Nikolaikirche, si erge come un simbolo di storia e splendore architettonico nel cuore di Elmshorn, Schleswig-Holstein, Germania. Questa chiesa evangelica luterana, con la sua imponente torre neogotica, non è solo un luogo di culto ma anche una testimonianza del ricco patrimonio storico e culturale della città.
Le origini della Chiesa di Elmshorn risalgono intorno al 1360, quando fu costruita su una collina di geest a nord del fiume Krückau. Inizialmente edificata per servire il piccolo villaggio di Elmshorn, la chiesa fu dedicata a San Nicola, il patrono dei mercanti, pescatori e marinai. Prima di questa, una cappella di legno a sud del Krückau, gestita da Barmstedt, serviva la comunità locale.
Nel 1657, Elmshorn fu devastata dalle fiamme della guerra quando le forze svedesi incendiarono la città. La chiesa non fu risparmiata da questa distruzione. Tuttavia, nel 1660, il conte del Reich Christian zu Rantzau invitò i cittadini a sostenere la ricostruzione della chiesa attraverso collette. Nel 1661, una nuova chiesa senza torre fu eretta sulle fondamenta della vecchia struttura, segnando un nuovo capitolo della sua storia.
La Chiesa di Elmshorn è un affascinante mix di stili architettonici, riflettendo vari periodi del suo sviluppo. Il nucleo della chiesa è una sala gotica a navata unica. Nel 1733, fu ampliata con un annesso barocco a sud, noto come la Nuova Chiesa o Schifferkirche (Chiesa dei Marinai), dove i marinai avevano i loro posti riservati. Questa estensione fornì un interno spazioso, con la sala principale caratterizzata da una volta a botte in legno e la parte meridionale da un soffitto piatto, circondata da gallerie.
La caratteristica più prominente della Chiesa di Elmshorn è la sua torre neogotica, completata nel 1881 secondo i disegni dell'architetto Rudolph Eberhard Hillebrand. La torre, alta 54,93 metri, fu un'aggiunta significativa, simbolizzando l'elevazione di Elmshorn a città nel 1870. La torre ospita tre campane in acciaio fuso, installate nel 1925, in sostituzione delle campane di bronzo originali requisite durante la Prima Guerra Mondiale. L'orologio della chiesa, risalente al 1881, rimane nel suo stato originale ed è un raro pezzo della compagnia Ungerer di Strasburgo.
Caccia al Tesoro a Elmshorn
Scopri Elmshorn con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Elmshorn con la tua squadra!
Entrando nella Chiesa di Elmshorn, i visitatori sono accolti da una serie di tesori storici e artistici. Il soffitto della sala principale è ornato con una volta a botte in legno dipinta, con l'opera d'arte creata dal Professor August Oetken durante la ristrutturazione del 1912-1913.
I banchi della chiesa sono un mosaico di storia, con diverse date sui pannelli laterali, che vanno dal 1667 al 1699. Questi furono riutilizzati durante la ristrutturazione del 1913, preservando un tangibile legame con il passato.
L'organo della chiesa, un capolavoro del costruttore di organi di Amburgo Arp Schnitger, fu completato nel 1684. Sebbene l'organo abbia subito diverse modifiche nel corso dei secoli, la sua cassa originale rimane. L'ultima revisione è stata effettuata dalla compagnia Weigle nel 1971, risultando in uno strumento con 2.328 canne distribuite su 33 registri, continuando a riempire la chiesa con il suo suono maestoso.
Due splendidi candelabri, donati dalla famiglia Diestel nel 1725, aggiungono un tocco di eleganza all'interno della chiesa. I candelabri presentano un'asta con una figura di Zeus che cavalca un'aquila, accompagnata da un'iscrizione che commemora la donazione.
L'altare, risalente al periodo successivo all'incendio del 1657, è un punto focale della chiesa. Presenta una serie di tre rilievi che raffigurano scene della vita di Cristo: la preghiera nel Getsemani, la crocifissione sul Golgota e l'Ultima Cena. Questi intricati intagli trasmettono il profondo significato spirituale della chiesa.
Il pulpito, che si ritiene sia stato creato nel 1642, mostra l'abilità artigianale dell'epoca con raffigurazioni degli Evangelisti e maschere grottesche alla base. Nonostante abbia subito lievi danni durante l'incendio del 1657, fu incorporato nella nuova chiesa con elementi aggiuntivi come una base inferiore del pulpito e una copertura del pulpito.
Il fonte battesimale, originariamente del 1730 circa, è composto da una base e da una copertura battesimale. Mentre la copertura mantiene il suo design barocco originale, la base fu sostituita durante le ristrutturazioni del 1912-1913 a causa del deterioramento.
La Chiesa di Elmshorn non è solo un edificio; è una cronaca vivente della resilienza e della fede della città. Le sue mura hanno assistito a secoli di cambiamenti, da incendi devastanti a trasformazioni architettoniche, e continua a rappresentare un simbolo di comunità e continuità. Una visita alla Chiesa di Elmshorn offre un viaggio nel tempo, dove storia, arte e spiritualità si fondono in un'armonia perfetta, rendendola una tappa imperdibile per chiunque esplori questa affascinante città.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.