Nella pittoresca cittadina di Enkhuizen, il Snouck van Loosenpark si erge come simbolo di un'urbanistica visionaria e di benessere sociale. Questo incantevole villaggio giardino non è solo un rifugio tranquillo, ma anche un pezzo significativo della storia olandese, rappresentando uno dei primi progetti di edilizia popolare nei Paesi Bassi. Inaugurato il 19 luglio 1897, il parco è un affascinante connubio di innovazione architettonica e coscienza sociale, offrendo uno sguardo unico sul passato.
La storia del Snouck van Loosenpark inizia con la visione filantropica di Margaretha Maria Snouck van Loosen, l'ultima figlia sopravvissuta della famiglia Snouck van Loosen. Alla sua morte nel 1885, il suo testamento prevedeva la creazione di abitazioni per lavoratori, a condizione che la città destinasse un terreno per il progetto. Il suo desiderio era offrire case spaziose e accessibili a famiglie conosciute per il loro duro lavoro e buon comportamento.
Il Snouck van Loosenfonds, incaricato di eseguire le sue volontà, si rivolse al consiglio comunale di Enkhuizen nel 1893 per acquistare due ettari e mezzo di terreno, precedentemente il 'Nieuwe Haven'. La proposta fu accolta con entusiasmo e il progetto prese vita, rispondendo alla pressante necessità di abitazioni di qualità e a prezzi accessibili.
Progettato dagli architetti Christiaan Posthumus Meyjes Sr. e Hendrik Copijn, la costruzione del parco iniziò nel 1894. Le unità abitative si discostavano notevolmente dalle tipiche case popolari dell'epoca, offrendo interni spaziosi e comfort moderni. Ogni casa vantava un generoso spazio abitativo di 410-450 m³, completo di giardini anteriori e posteriori, una cantina e impianti idraulici interni—una rarità a quel tempo.
Il design innovativo si estendeva anche alle strutture igieniche. Per evitare il fastidio di trasportare i rifiuti attraverso la casa, era previsto un accesso esterno per sostituire i contenitori dei rifiuti. Sebbene mancassero i bagni, i residenti avevano accesso a un vicino bagno pubblico, garantendo pulizia e comodità.
Caccia al Tesoro a Enkhuizen
Scopri Enkhuizen con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Enkhuizen con la tua squadra!
La vita nel Snouck van Loosenpark era regolata da norme rigorose per mantenere il suo scopo e la sua qualità originari. Supervisionata da tre responsabili del parco nel corso degli anni, i residenti dovevano rispettare condizioni specifiche, come il divieto di decorare autonomamente e di tenere animali domestici. Queste regole garantivano che il parco rimanesse un modello di edilizia sociale.
Nonostante il suo ambiente idilliaco, il parco inizialmente affrontò delle sfide, come la vicinanza a una discarica comunale fino al 1905. Tuttavia, la comunità prosperò e il parco divenne una casa amata da molte famiglie.
Oltre al suo scopo residenziale, il Snouck van Loosenpark offriva strutture ricreative. Fino agli anni '30, un parco giochi divertiva i bambini prima di essere sostituito da una voliera che ospitava uccelli e persino scimmie. Un giardino di coltivazione sul lato ovest del parco supportava il verde lussureggiante che adornava il parco, arricchendo la sua atmosfera tranquilla.
Negli anni '70, il Snouck van Loosenfonds affrontò difficoltà finanziarie, mettendo a rischio la manutenzione del parco. L'intervento del comune e un finanziamento governativo garantirono la conservazione del parco, mantenendo il suo carattere sociale. Il parco subì ristrutturazioni tra il 1983 e il 1984, introducendo comfort moderni come bagni e riscaldamento centrale, preservando al contempo il suo fascino storico.
Il rinnovamento fu un'impresa significativa, costando dodici milioni di fiorini, ma assicurò la continuazione dell'eredità del parco. Le tegole distintive del tetto furono riprodotte appositamente e furono aggiunti spazi di stoccaggio discreti, preservando l'integrità estetica del parco.
Il parco non è solo un rifugio residenziale ma anche un luogo per celebrazioni comunitarie. Una delle sue tradizioni più affascinanti è l'accensione di migliaia di 'vetpotjes'—piccole lampade a olio—lungo i sentieri durante occasioni speciali. Questa tradizione iniziò nel 1898 per l'inaugurazione della Regina Guglielmina e continua a illuminare celebrazioni importanti, inclusa il centenario del parco nel 1997.
Oggi, un vivace mercatino delle pulci che si tiene annualmente attira visitatori da vicino e lontano, aggiungendo vivacità all'ambiente sereno del parco.
Ora gestito dalla corporazione edilizia Vestia, il Snouck van Loosenpark rimane un pilastro dell'edilizia sociale. Sebbene le case abbiano cambiato proprietà, il terreno del parco rimane sotto la cura municipale, garantendo che i suoi giardini e sentieri continuino a incantare sia i residenti che i visitatori.
Il Snouck van Loosenpark è più di una semplice area residenziale; è un museo vivente di progresso sociale, innovazione architettonica e spirito comunitario. Una visita a questo incantevole enclave offre un rifugio pacifico e un affascinante viaggio attraverso un capitolo cruciale della storia olandese.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.