×
4,5/5 su 128.940 recensioni

Basilica di San Miniato al Monte

Basilica di San Miniato al Monte Firenze

Basilica di San Miniato al Monte

San Miniato al Monte, situata maestosamente su uno dei punti più alti di Firenze, rappresenta un magnifico esempio di architettura romanica. Conosciuta localmente come Basilica di San Miniato al Monte, questa iconica basilica non solo offre viste mozzafiato della città, ma è anche intrisa di una ricca storia e splendore artistico.

L'importanza storica di San Miniato al Monte

La storia della basilica è strettamente legata alla figura di San Miniato, il primo martire cristiano di Firenze. La leggenda narra che Miniato, un mercante greco o un principe armeno, fu decapitato durante le persecuzioni dell'imperatore Decio intorno al 250 d.C. Miracolosamente, si dice che raccolse la propria testa e attraversò l'Arno fino al suo eremitaggio, dove ora sorge la basilica.

Il primo santuario fu eretto su questo sito sacro, seguito da una cappella nell'VIII secolo. La costruzione dell'attuale chiesa iniziò nel 1018 sotto il vescovo Alibrando, con il contributo dell'imperatore Enrico II. I monaci benedettini, che la fondarono, si unirono successivamente alla congregazione cluniacense e nel 1373 furono sostituiti dalla congregazione olivetana, che vi risiede ancora oggi. Questi monaci sono noti per la produzione di rinomati liquori, miele e tisane, disponibili in un negozio adiacente alla chiesa.

Meraviglie architettoniche di San Miniato al Monte

La facciata di San Miniato al Monte è un capolavoro dell'architettura romanica fiorentina, ispirata al classicismo solido e geometrico degli edifici monumentali romani. Iniziata nell'XI secolo, la facciata è divisa in due sezioni principali. La parte inferiore presenta cinque archi sostenuti da semicolonne di serpentino verde con capitelli corinzi, che ricordano le basiliche paleocristiane. La parte superiore mette in risalto la struttura della chiesa con timpani simmetrici adornati da un sorprendente motivo bicolore di marmo bianco e serpentino verde.

La loggia centrale della facciata è un tetrastilo sostenuto da quattro pilastri, diviso in tre parti. Un mosaico creato nel 1260 raffigurante Cristo tra la Vergine e San Miniato orna il pannello superiore. La facciata è coronata da un'aquila di rame, simbolo dell'Arte di Calimala, la corporazione dei mercanti di lana responsabile della manutenzione della chiesa dal 1288.

Caccia al Tesoro a Firenze

Scopri Firenze con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Firenze con la tua squadra!

Tour

All'interno della Basilica

L'interno di San Miniato al Monte è notevole per il presbiterio e il coro elevati, posizionati sopra una grande cripta. La disposizione è rimasta in gran parte invariata dalla sua costruzione originale. La navata centrale è dominata dalla Cappella del Crocifisso di Michelozzo, con una volta a botte decorata da Luca della Robbia. L'altare ospitava originariamente un crocifisso miracoloso ora conservato a Santa Trinita.

Il coro rialzato è fronteggiato da una transenna romanica e contiene un magnifico pulpito del 1207. La parete destra del presbiterio presenta affreschi di santi, attribuiti al Maestro di Sant'Agata, contemporaneo di Coppo di Marcovaldo. L'abside è adornata con un grande mosaico del Redentore, risalente al 1297.

La cripta e i suoi misteri

La cripta, la parte più antica della chiesa, ospita presumibilmente le reliquie di San Miniato. Il suo soffitto a volta poggia su 38 colonne, creando uno spazio labirintico. Gli affreschi della cripta, dipinti da Taddeo Gaddi nel 1341, aggiungono al suo fascino mistico.

La Cappella del Cardinale del Portogallo

Questa cappella, costruita in memoria del Cardinale Giacomo di Lusitania, è una cappella funeraria unica all'interno della chiesa. Costruita tra il 1459 e il 1467, presenta opere di Antonio e Piero del Pollaiolo e un soffitto in terracotta smaltata di Luca della Robbia.

La vita monastica e l'abbazia

Adiacente alla basilica si trova il monastero, documentato fin dall'inizio della chiesa. Ricostruito nel 1426, presenta un chiostro decorato con affreschi di Paolo Uccello, che raffigurano le vite dei santi eremiti. La decorazione del refettorio suggerisce una data vicina al 1455.

San Miniato al Monte non è solo un gioiello architettonico; è un rifugio spirituale che offre uno sguardo sulla ricca storia e l'eredità artistica di Firenze. Che tu sia un amante dell'arte, un appassionato di storia o un cercatore di tranquillità, questa basilica promette un'esperienza indimenticabile, lasciandoti con una comprensione più profonda del tessuto culturale di Firenze.

Altre attrazioni di Firenze

Caccia al Tesoro a Firenze

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.233
in più di 5.233 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti