La Cattedrale di Foligno, conosciuta localmente come Cattedrale di San Feliciano, è un magnifico esempio della ricca storia e dello splendore architettonico di Foligno, Italia. Situata nel cuore della città, in Piazza della Repubblica, questa struttura monumentale è dedicata a San Feliciano, il patrono di Foligno. Simbolo della città, la cattedrale ha vissuto secoli di trasformazioni, restauri ed eventi storici che ne hanno modellato la grandiosità attuale.
Le origini della Cattedrale di Foligno risalgono al IX o X secolo, costruita sul luogo dove fu sepolto San Feliciano. La prima grande ristrutturazione avvenne nel 1133, come testimonia un'iscrizione sul portale principale. Nel 1201 venne aggiunto il transetto sinistro, e la cattedrale presentava tre navate con un presbiterio rialzato. Tra il 1457 e il 1465, il coro e l'abside furono ampliati, aumentando ulteriormente la grandiosità della cattedrale.
Una trasformazione significativa avvenne sotto la direzione di Cola da Caprarola, che demolì le navate laterali e conferì alla cattedrale la sua attuale forma a croce latina. La navata unica con volte a crociera e una cupola all'intersezione dei bracci fu progettata da Giuliano di Baccio d'Agnolo e costruita tra il 1543 e il 1548. Un'altra grande ristrutturazione avvenne tra il 1772 e il 1819, quando l'interno fu ridisegnato in stile neoclassico da Giuseppe Piermarini, discostandosi dal piano originale di Luigi Vanvitelli. Nel 1904, Vincenzo Benvenuti diresse il restauro delle due facciate esterne, ripristinando le loro forme romaniche iniziali.
L'esterno della Cattedrale di Foligno mostra un mix di influenze storiche. La facciata principale, un tempo incompleta, presenta ora un semplice frontone grazie ai restauri dei primi del Novecento. Sopra il portale, si può vedere una loggia cieca con varie monofore sostenute da colonne, affiancate da due bifore. Il rosone romanico, adornato con simboli degli Evangelisti, è coronato da un mosaico che raffigura Cristo in trono tra i Santi Feliciano e Messalina, creato da Carlo Botti nel 1904. Questo mosaico include anche un'immagine di Papa Leone XIII, patrono dell'opera. A sinistra, una lapide di pietra onora i caduti delle ultime guerre.
La facciata laterale che si affaccia su Piazza della Repubblica dà l'impressione di una chiesa autonoma. La sezione inferiore, fino alla cornice, presenta bande alternate di pietra bianca e rosa, con tre porte corrispondenti alle navate medievali. Il portale centrale, realizzato dai maestri Rodolfo e Binello, mostra un disco solare nella lunetta con un'iscrizione che data la facciata al 1201. All'interno degli stipiti del portale ci sono rilievi dell'Imperatore Ottone IV di Brunswick e di Papa Innocenzo III, mentre l'arco interno è decorato con simboli degli Evangelisti e segni zodiacali, e l'arco esterno con mosaici cosmateschi. La porta di legno scolpita risale al 1620.
Caccia al Tesoro a Foligno
Scopri Foligno con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Foligno con la tua squadra!
TourAll'interno, la cattedrale presenta una pianta a croce latina con una navata unica divisa in due campate coperte da volte a crociera. Un robusto arco rotondo sostenuto da due semipilastri ospita due altari su ciascun lato:
Sopra l'altare del transetto destro c'è un crocifisso del XV secolo e il San Francesco in preghiera di Francesco Pizzoni (circa 1826). Tra la prima e la seconda campata della navata, una nicchia ospita la statua d'argento di San Feliciano in trono, realizzata da Giovanni Battista Maini (1732-1733) su un piedistallo più antico di Johann Adolf Gaap (1700). La statua fu danneggiata da un furto nel 1982 e successivamente restaurata con repliche delle parti rubate.
Il transetto sinistro conduce alla Cappella Iacobilli del XVI secolo, affrescata da Vespasiano Strada con scene della vita di San Feliciano e, sopra l'entrata, il Miracolo di San Martino di Baldassare Croce.
Il crocifisso è coperto da una cupola cassettonata con una lanterna, che conduce all'abside, dove si trovano affreschi e stucchi di Francesco Mancini: Apoteosi di San Feliciano (1723) sulla volta e Trionfo della Religione (1722) nell'abside. Una copia antica della Madonna di Foligno di Raffaello è esposta nel retro dell'abside.
Il presbiterio occupa l'intera area dell'abside, preceduto dalla confessione, che dà accesso alla cripta originale dell'XI secolo. La cripta, con la sua forma rettangolare alterata nei secoli XV e XVI e dipinti dei primi del Novecento, presenta colonne con capitelli zoomorfi riutilizzati. La stanza adiacente espone vari reliquiari dietro una grata del XVII secolo. Dietro la confessione si trova il ciborio in legno dorato di Andrea Calcioni (1698), una replica in scala del più famoso Baldacchino di San Pietro in Vaticano. L'unica differenza tra i due cibori, oltre alla scala, ai materiali e ai colori, è la sostituzione delle tiare papali con mitre episcopali. Il coro in legno sotto il baldacchino dell'abside presenta una grande cattedra su sette gradini, sostituendo i soliti cinque.
Nel Museo Capitolare Diocesano di Foligno, ospitato nel Palazzo delle Canoniche, i visitatori possono ammirare opere medievali e barocche, tra cui il Crocifisso con Gesù, Maria e Giovanni di Nicolò di Liberatore e diversi affreschi. I busti di Bartolomeo e Diana Roscioli sono attribuiti a Gian Lorenzo Bernini.
La Cattedrale di Foligno non è solo un edificio religioso; è un simbolo della resilienza e del patrimonio artistico della città. Nonostante sia attualmente chiusa a causa dei danni causati dal terremoto del 2016 in Italia centrale, la cattedrale rimane un faro dell'identità storica e culturale di Foligno, in attesa del suo prossimo capitolo di restauro e riapertura.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.
Acquista i Voucher