×
4,5/5 su 128.198 recensioni

Iglesia parroquial de San Esteban Protomártir

Iglesia parroquial de San Esteban Protomártir Fuenlabrada

Iglesia parroquial de San Esteban Protomártir

Situata nel cuore di Fuenlabrada, una vivace città nella Comunità di Madrid, Spagna, si trova la Iglesia de San Esteban Protomártir, un faro di importanza storica e architettonica. Conosciuta localmente come Iglesia parroquial de San Esteban Protomártir, questa antica chiesa è la più vecchia della località e rappresenta un testimone della ricca trama storica della città.

La Storia della Iglesia de San Esteban Protomártir

Le origini della Iglesia de San Esteban Protomártir sono avvolte nel mistero a causa della perdita dell'archivio parrocchiale in un incendio. Tuttavia, i documenti storici indicano che una chiesa in questo luogo esisteva già nel 1427. Questo è attestato da un manoscritto delle visite del chierico Martín Sánchez alle chiese dell'Arcidiocesi di Madrid. Di conseguenza, l'esistenza della chiesa precede questo manoscritto, suggerendo una presenza spirituale di lunga data nell'area.

Nel corso della sua storia, la Iglesia de San Esteban Protomártir ha subito numerose ristrutturazioni e ricostruzioni. Gli elementi più antichi della chiesa, come l'abside e i contrafforti, risalgono alla prima metà del XVI secolo. Questi componenti offrono uno sguardo nel passato antico della chiesa. L'edificio è stato ampiamente riformato e completato durante il XVII secolo, raggiungendo la sua forma definitiva. Ulteriori modifiche si sono verificate nei secoli XVIII e XIX, riflettendo gli stili architettonici in evoluzione e le esigenze della congregazione.

La Guerra Civile Spagnola ha lasciato un segno indelebile sulla Iglesia de San Esteban Protomártir. Un'esplosione nel centro della città ha causato gravi danni alla chiesa, in particolare alla facciata principale e a parte della navata. Gli sforzi di ricostruzione sono iniziati nel 1945, portando all'aspetto attuale della chiesa. Durante questo periodo, è stata eretta l'attuale torre, è stato costruito un nuovo altare per il Cristo de la Misericordia e sono state acquisite nuove sculture per sostituire quelle distrutte durante la guerra. La chiesa è stata finalmente reinaugurata dall'arcivescovo Casimiro Morcillo il 12 maggio 1950.

Esplorando il Capolavoro Architettonico

La Iglesia de San Esteban Protomártir vanta una pianta a croce latina, con un transetto corto e un'abside semi-ottagonale. La navata principale è coperta da una volta a botte, conferendo all'interno un senso di grandiosità e apertura. Uno degli elementi più suggestivi della chiesa è il retablo dell'altare maggiore, un capolavoro di legno dorato e policromo, adornato con foglia d'oro. Questa squisita opera è attribuita a José de Churriguera e risale a circa il 1707, dopo il completamento del retablo nella vicina chiesa di San Salvador a Leganés (1701-1707).

Il pannello centrale del retablo dell'altare maggiore ospita un dipinto a olio che raffigura il Martirio di Santo Stefano, attribuito al rinomato pittore Claudio Coello o a uno dei suoi allievi. Questo dipinto serve come punto focale, attirando l'attenzione dei visitatori sul ricco patrimonio artistico conservato all'interno della chiesa.

Accanto all'altare maggiore si trovano due sculture finemente lavorate che rappresentano San Isidoro il Lavoratore e San Giuseppe. Queste statue sono tra le poche sopravvissute al devastante incendio durante la Guerra Civile, aggiungendo un ulteriore strato di significato storico al loro valore artistico. Tra i minori altari, spiccano quelli dedicati a Sant'Ildefonso e a Santa Maria del Carmine. Queste opere, create da Sebastián de Benavente tra il 1645 e il 1655, mostrano la maestria artistica del periodo. Successivamente, i discepoli di Benavente realizzarono l'altare della Discesa, arricchendo ulteriormente il patrimonio artistico della chiesa. La maggior parte degli altri altari risale ai primi del XVIII secolo, riflettendo la continua evoluzione e adattamento della chiesa nel corso dei secoli.

Caccia al Tesoro a Fuenlabrada

Scopri Fuenlabrada con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Fuenlabrada con la tua squadra!

Tour

Un Viaggio nel Tempo

Visitare la Iglesia de San Esteban Protomártir è come intraprendere un viaggio nel tempo. Ogni elemento architettonico e capolavoro artistico racconta una storia di resilienza, fede ed eccellenza artistica. L'importanza storica della chiesa è palpabile, offrendo ai visitatori una profonda connessione con il passato di Fuenlabrada.

Quando si attraversano le porte della chiesa, si è accolti da un'atmosfera serena e contemplativa. Il gioco di luci e ombre all'interno della navata, insieme ai dettagli intricati degli altari, crea un senso di meraviglia e riverenza. La torre della chiesa, simbolo della sua presenza duratura, si erge alta contro il cielo, invitando tutti a esplorare le sue sacre sale.

Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'arte o un cercatore spirituale, la Iglesia de San Esteban Protomártir offre un'esperienza unica e arricchente. È un luogo dove storia e arte si incontrano, dove passato e presente coesistono armoniosamente. Mentre vaghi attraverso i suoi spazi sacri, guadagnerai senza dubbio una maggiore apprezzamento per il patrimonio culturale e storico di Fuenlabrada.

In conclusione, la Iglesia de San Esteban Protomártir non è semplicemente una chiesa; è un testimone vivente della resilienza e dello spirito duraturo di Fuenlabrada. Le sue mura riecheggiano i sussurri dei secoli passati, invitando tutti coloro che entrano a partecipare alla sua ricca trama di storia e fede. Una visita a questa straordinaria chiesa è un'opportunità per connettersi con l'essenza di Fuenlabrada e per ammirare la bellezza senza tempo dei suoi tesori architettonici e artistici.

Caccia al Tesoro a Fuenlabrada

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.149
in più di 5.149 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti