La Chiesa Collegiata di San Nicola, situata nel cuore di Galway, Irlanda, rappresenta un simbolo della ricca storia e cultura che caratterizzano questa affascinante città. Essendo la più grande chiesa parrocchiale medievale ancora in uso in Irlanda, offre ai visitatori uno sguardo unico sul passato, continuando a servire come un vivace luogo di culto e ritrovo comunitario.
Le origini della Chiesa Collegiata di San Nicola risalgono intorno al 1320, rendendola un'istituzione venerabile con quasi sette secoli di storia. Fu costruita sul sito di una cappella precedente e, nel corso dei secoli, è stata ampliata e modificata per soddisfare le crescenti esigenze della popolazione di Galway. La chiesa è dedicata a San Nicola di Myra, un vescovo del IV secolo meglio conosciuto oggi come l'ispirazione per Babbo Natale. Tuttavia, in epoca medievale, San Nicola era venerato come il patrono dei marinai, il che è appropriato dato il ricco patrimonio marittimo di Galway.
L'evoluzione architettonica della Chiesa Collegiata di San Nicola è un viaggio affascinante in sé. La struttura originale comprendeva il coro, i transetti e la navata. Nel XVI secolo, durante un periodo di prosperità per Galway, la chiesa fu notevolmente ampliata. L'aggiunta delle navate nord e sud, del transetto sud, della Cappella del Santissimo Sacramento e del campanile trasformò la chiesa nell'imponente edificio che vediamo oggi.
Uno degli elementi più sorprendenti della chiesa è la sua fusione di stili architettonici, che riflettono i vari periodi della sua costruzione e ristrutturazione. Le finestre gotiche, le intricate sculture in pietra e il maestoso campanile contribuiscono tutti alla presenza imponente della chiesa. Il campanile, aggiunto nel XVI secolo, è particolarmente degno di nota, con la sua caratteristica guglia che è diventata un punto di riferimento riconoscibile nello skyline di Galway.
Caccia al Tesoro a Galway
Scopri Galway con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Galway con la tua squadra!
La Chiesa Collegiata di San Nicola è intrisa di storia, con molte storie e leggende affascinanti ad essa associate. Una delle storie più intriganti è quella di Cristoforo Colombo, che si dice abbia assistito alla messa qui nel 1477. Si crede che possa aver sentito racconti su San Brendano il Navigatore, un monaco irlandese che si dice abbia navigato fino in America nel VI secolo, il che potrebbe aver ispirato i viaggi di scoperta di Colombo.
La chiesa ha anche giocato un ruolo significativo durante la conquista cromwelliana dell'Irlanda a metà del XVII secolo. Dopo un assedio di nove mesi, le forze di Cromwell catturarono Galway e la chiesa fu usata come stalla per i loro cavalli. Molti degli oggetti preziosi della chiesa furono distrutti o saccheggiati durante questo periodo turbolento.
I visitatori della Chiesa Collegiata di San Nicola troveranno un tesoro di reperti storici e memoriali. Il fonte battesimale, risalente alla fine del XVI o all'inizio del XVII secolo, è un fine esempio dell'artigianato dell'epoca, con le sue dettagliate sculture che raffigurano gigli, trischele e un cane.
La chiesa ospita anche una grande croce celtica vicino al muro nord, che serve da memoriale per i parrocchiani che persero la vita nella Prima Guerra Mondiale. Inoltre, ci sono due bandiere da battaglia dei Connaught Rangers, un reggimento formato nel 1793 che combatté nelle guerre peninsulari (1808-1814).
Sul pavimento della navata nord, i visitatori possono vedere una collezione di lastre tombali, alcune delle quali portano simboli che rappresentano il mestiere del defunto, come un martello e una corona per un orafo, gli strumenti di un scalpellino e il cane e le cesoie di un mercante di lana.
La Cappella del Santissimo Sacramento, situata all'interno della Chiesa Collegiata di San Nicola, è un'altra area di grande interesse. All'ingresso della cappella, c'è un leggio in pietra che potrebbe essere stato riutilizzato dal refettorio della 'College House', demolita nel 1836. La cappella presenta anche una piscina vicino all'altare, realizzata da una vecchia lastra tombale, e una pietra scolpita del XIV o XV secolo sopra la porta, che probabilmente fu spostata qui durante le ristrutturazioni degli anni '50.
Una caratteristica insolita della chiesa è il Benitier, o fonte d'acqua santa, che si trova indipendentemente piuttosto che essere attaccato a un muro. Risalente alla fine del XV o all'inizio del XVI secolo, è un raro esempio di questo tipo di fonte. Sopra la porta del campanile, vicino alla biblioteca, c'è una scultura medievale che raffigura un cane celeste che insegue l'anima di una lepre attraverso il ponte dell'eternità, aggiungendo un tocco di fantasia al passato della chiesa.
Per chi ama i libri, la Biblioteca Henry nella navata nord è una tappa obbligata. Questa collezione di oltre 4.500 volumi, preservata attraverso un programma governativo, offre uno sguardo su una biblioteca dell'era vittoriana. La biblioteca era originariamente di proprietà del Reverendo Joseph Henry, D.D., ed è stata trasferita dalla Cattedrale di St. Mary a Tuam. All'interno della biblioteca, i visitatori possono vedere una scultura del XVI secolo di un uomo che tiene due rami di vite, un testamento della lunga storia di artigianato e arte della chiesa.
Sopra il crocevia, c'è un anello di dieci campane, fuse in vari momenti dal 1590 al 1895, che aggiungono un tocco melodioso all'atmosfera della chiesa. Il pulpito, costruito in memoria del Molto Reverendo James Daly, l'ultimo custode della chiesa, è un altro punto di interesse.
Il coro, situato nella parte più antica della chiesa, presenta diversi elementi interessanti, tra cui un sedile in pietra o sedilia, una piccola piscina e la 'sedia del vescovo' con il suo baldacchino. L'organo Walker, installato nel 1912, occupa lo spazio che una volta ospitava la Cappella di San Patrizio, aggiungendo un ricco patrimonio musicale ai molti strati di storia della chiesa.
La Chiesa Collegiata di San Nicola non è solo un luogo di culto; è un museo vivente che racconta la storia di Galway e della sua gente. Le sue mura e i suoi reperti sussurrano storie di secoli passati, rendendola una visita imperdibile per chiunque sia interessato alla storia, all'architettura o semplicemente cerchi una connessione più profonda con il passato. Che tu sia un appassionato di storia, un entusiasta di architettura o un viaggiatore curioso, la Chiesa Collegiata di San Nicola promette un viaggio indimenticabile nel tempo.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.