La Cattedrale di Gorizia, conosciuta localmente come Duomo di Gorizia, rappresenta un simbolo della ricca storia e cultura che hanno modellato questa affascinante città italiana. Ufficialmente chiamata Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano Martiri, questa magnifica struttura è il principale luogo di culto cattolico di Gorizia e la sede dell'arcivescovo della metropolia omonima. La sua storia affascinante e la bellezza architettonica la rendono una destinazione imperdibile per chiunque visiti la regione Friuli-Venezia Giulia.
Le origini della Cattedrale di Gorizia sono strettamente legate alla storia della città stessa. Nei primi secoli dopo l'anno 1001, Gorizia era sotto la giurisdizione ecclesiastica della pieve di Salcano, oggi conosciuta come Solkan, un sobborgo di Nova Gorica in Slovenia. Quest'area probabilmente ereditò un posto romano, utilizzato durante tutto il Medioevo. Con la crescita di importanza di Gorizia, da umile villa nel 1001 a ottenere il diritto di tenere un mercato settimanale nel 1210 e infine ottenere i diritti di città nel 1307, crebbe anche la sua rilevanza ecclesiastica.
Nel XIII secolo, Salcano aveva un vicario che sovrintendeva Gorizia, e nel 1398 fu eretta la Chiesa dello Spirito Santo vicino al castello. Il XV secolo vide la fondazione della parrocchia dei Santi Ilario e Taziano, culminando alla fine del secolo con la documentazione della plebs de Goritia. Questo periodo richiedeva una sede degna per le crescenti funzioni ecclesiastiche, portando alla scelta di un terreno a sud dell'attuale Piazza Cavour, allora conosciuta come Piazza del Comune. Quest'area non solo ospitava il mercato settimanale ma divenne anche il sito di una costellazione di edifici religiosi, con il principale dedicato a Sant'Ilario, il secondo vescovo di Aquileia e martire.
Nel corso dei secoli, la cattedrale subì numerose trasformazioni. Nel 1471, la potente famiglia von Graben probabilmente influenzò la costruzione della Cappella di Sant'Acacio, che rimane una delle parti meglio conservate della struttura originale. Il XVI secolo segnò il passaggio della città sotto il dominio degli Asburgo, e la diffusione del protestantesimo richiese significative misure ecclesiastiche, inclusa la creazione dell'arcidiaconato di Gorizia nel 1571. Tra il 1682 e il 1702, la cattedrale subì una grande ristrutturazione barocca, con affreschi di Giulio Quaglio, molti dei quali andarono persi durante la Prima Guerra Mondiale. Nel 1751, Gorizia divenne sede dell'arcivescovado, a seguito dello smantellamento del Patriarcato di Aquileia, e parte del tesoro aquileiese arricchì la cattedrale.
Caccia al Tesoro a Gorizia
Scopri Gorizia con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Gorizia con la tua squadra!
TourL'attuale esterno della Cattedrale di Gorizia, in gran parte progettato da Emilio Karaman e ispirato a Max Fabiani, fu completato nel 1924. Il campanile, originariamente costruito nel XVI secolo, era inizialmente coperto da una cupola, sostituita dall'attuale guglia piramidale nel 1865. La cella campanaria fu aperta con bifore intorno al 1920. La facciata presenta un design a capanna con un frontone spezzato, un portale centrale affiancato da due pilastri e una nicchia sopra che ospita una statua della Madonna risalente al 1887. Il tetto è sormontato da una croce a doppio braccio, affiancata da due obelischi tronchi. Le porte lignee degli ingressi centrali e laterali sono decorate con protomi in bronzo dei dodici Apostoli.
Entrando nella cattedrale, i visitatori sono accolti da una baia adornata con stucchi. A sinistra, i nomi di tutti gli arcivescovi di Gorizia sono incisi in oro su marmo nero. Gli stucchi della navata sono più semplici, spesso incorniciando affreschi che non sono sopravvissuti alla guerra. La spaziosità tra le colonne permette un'atmosfera luminosa, in contrasto con le sezioni gotiche più scure e più antiche della chiesa. La navata centrale ospita il pulpito, risalente al 1711 e attribuito ad Angelo De Putti. I rilievi in marmo sul pulpito raffigurano santi come Gregorio, Agostino, Ambrogio e Girolamo, oltre a Santa Teresa d'Avila, Maria Maddalena e Sant'Agnese.
Il presbiterio presenta una lampada d'argento del 1845, che sostituisce una donata da Maria Teresa e rubata nel 1830. L'altare post-bellico con ambone e balaustra è decorato con statue di due santi martiri aquileiesi. L'arco trionfale del 1526 conserva i suoi capitelli gotici originali. Il soffitto del presbiterio, con la sua chiusura semi-ottagonale, presenta affreschi di Enrico Miani. L'altare maggiore, attribuito a Giovanni Pacassi e costruito tra il 1705 e il 1707, è ricco di marmi policromi e presenta statue di Pietro Baratta. Una pittura di Giuseppe Tominz, raffigurante la Vergine con i Santi Ilario e Taziano, adorna la parete di fondo. Gli stalli del coro e il trono del vescovo, scolpiti da Giuseppe Bernardis, raffigurano scene del Paternoster.
Situata alla fine della navata destra, la Cappella di Sant'Acacio, costruita nel 1471, è lo spazio tardo-gotico meglio conservato della cattedrale. La sua volta a stella presenta simboli degli evangelisti e sedici angeli musicisti. La cappella ha servito vari scopi, tra cui quello di sacrestia fino al 1918. Negli anni '20, la separazione dalla navata destra fu demolita e l'altare di Sant'Anna, originario del XIV secolo, fu collocato qui. Nel 2014, l'altare fu rimosso per mettere in risalto l'architettura gotica della cappella e donato alla chiesa parrocchiale di San Gottardo a Mariano del Friuli.
L'organo a canne, costruito tra il 1928 e il 1929 da Beniamino Zanin, si trova sulla galleria della controfacciata. Lo strumento presenta una trasmissione pneumatica e una consolle indipendente con due tastiere e una pedaliera concava. La cassa dell'organo include tre cuspidi di canne principali, intervallate da colonne tortili.
Accessibile dalla Cappella di Sant'Acacio, la sacrestia ospita l'altare del XVIII secolo di San Pietro in Cattedra, trasferito nel 1925 dalla navata destra. Attribuito alla famiglia Pacassi, l'altare presenta una raffigurazione della Pesca Miracolosa. Un dipinto di Giuseppe Battig del 1841, raffigurante San Pietro affiancato da Paolo e Caterina d'Alessandria, adorna la parete. Ritratti di vari arcivescovi, tra cui uno di Giuseppe Tominz, arricchiscono anche la sacrestia.
La navata destra attualmente ospita cinque altari, anche se un tempo erano sette. Il primo altare, dedicato ai Re Magi, fu istituito dalla famiglia Formentini e presenta una copia del dipinto della Madonna di Montesanto. Il secondo altare, dedicato a San Giuseppe, fu costruito dalla famiglia Antonelli-De Grazia e include un dipinto di Giuseppe Battig del 1844. Il terzo altare, anch'esso dedicato a San Giuseppe, presenta un cronogram
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.
Acquista i Voucher