La chiesa di San Giacomo il Maggiore, spesso chiamata San Jakobi o Jakobikirche, rappresenta un elemento fondamentale del ricco patrimonio storico del centro storico di Goslar. Questa splendida chiesa, con le sue torri gemelle imponenti e i dettagli architettonici elaborati, non è solo un luogo di culto ma anche un simbolo della duratura eredità della città.
Fondata nell'XI secolo, San Giacomo il Maggiore è una delle chiese più antiche di Goslar, seconda solo alla Stiftskirche St. Simon und Judas. Fu istituita dal vescovo Hezilo di Hildesheim per affermare la presenza ecclesiastica vicino al palazzo imperiale. La chiesa viene menzionata per la prima volta in un documento del 1073, sottolineando la sua lunga rilevanza nella regione.
Inizialmente, la chiesa serviva sia come simbolo dell'autorità del vescovo sia come chiesa comunitaria per i cittadini di Goslar. La dedica a San Giacomo suggerisce che ricchi pellegrini, forse diretti a Santiago de Compostela, fossero tra i suoi primi sostenitori. Durante l'Alto Medioevo, tuttavia, San Jakobi passò in secondo piano rispetto alla più grande chiesa di mercato di San Cosma e Damiano, diventando la chiesa delle corporazioni artigiane locali.
Nel XVI secolo, San Jakobi ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del luteranesimo a Goslar. Gli Articuli Jacobitarum, una serie di richieste fatte nel 1528, sollecitarono il consiglio comunale ad adottare la Riforma. Ciò portò a un dibattito pubblico tra il clero cittadino e il riformatore Nikolaus von Amsdorf. Entro il 1531, con l'ordinamento ecclesiastico di Amsdorf, tutte le chiese di Goslar, inclusa San Jakobi, avevano abbracciato il luteranesimo.
Dopo la Riforma, San Jakobi fu affiliata alla congregazione della Marktkirche e fu utilizzata principalmente per i servizi funebri. Un'iscrizione sulla torre sud commemora un restauro intrapreso nel 1732, a testimonianza della sua presenza duratura nel panorama cittadino.
Caccia al Tesoro a Goslar
Scopri Goslar con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Goslar con la tua squadra!
La chiesa originale di San Jakobi era una basilica romanica con un soffitto piatto e tre navate. Nel XII secolo, ricevette l'imponente westwerk, caratterizzato da due torri ottagonali con tetti conici. Questa struttura, adornata con sculture, rimane una caratteristica distintiva della chiesa, anche se il suo impatto visivo è in parte diminuito dal successivo innalzamento del tetto della navata.
Cambiamenti significativi avvennero intorno al 1250, quando il soffitto piatto della navata fu sostituito con uno a volta, sostenuto da pilastri rinforzati con capitelli ornati in stile romanico tardivo e gotico primitivo. Poco dopo, il coro e l'abside originali furono sostituiti da un coro gotico più ampio con finestre a traforo intricate.
La trasformazione più profonda avvenne tra il 1506 e il 1512, quando la chiesa fu convertita in una chiesa a sala demolendo le vecchie navate laterali e costruendone di nuove e più ampie. Questa ristrutturazione includeva l'aggiunta di un elaborato portale sud e di un vestibolo.
All'interno, San Jakobi vanta un ampio interno barocco, gran parte del quale fu trasferito dall'abbazia di Riechenberg dissolta. Questo include l'altare maggiore, altari laterali, un confessionale e banchi. Il pezzo più antico è una Pietà tardo gotica di Hans Witten del 1520. Dal suo periodo luterano, la chiesa conserva un fonte battesimale, un pulpito e una cassa d'organo in stile rinascimentale.
La cassa d'organo risale al 1690, e l'organo stesso, con i suoi 22 registri, è stato ristrutturato nel 1973. La campana della chiesa, fusa nel 1480, presenta incisioni rare che sono state riconosciute per la loro importanza storica artistica.
Oggi, la parrocchia di San Giacomo il Maggiore, insieme alle sue tre chiese filiali a Grauhof, Jürgenohl e Oker, serve quasi 6.000 membri. Una ex chiesa filiale a Sudmerberg è stata sconsacrata nel 2006. Dal 2013, la parrocchia utilizza un centro comunitario situato di fronte alla chiesa, promuovendo un senso di comunità e continuità.
San Giacomo il Maggiore non è semplicemente un relitto del passato; è un monumento vivente, un faro di fede e una testimonianza del ricco patrimonio culturale di Goslar. Le sue mura raccontano storie di secoli, invitando i visitatori a fare un passo indietro nel tempo e a vivere il viaggio spirituale e storico di questa straordinaria chiesa.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.