×
4,5/5 su 120.575 recensioni

Collegiata di Sant'Andrea

Collegiata di Sant'Andrea Grenoble

Collegiata di Sant'Andrea

La Collégiale Saint-André di Grenoble si erge maestosa nel cuore della città, in Francia. Questo straordinario edificio non è solo una dimostrazione della brillante architettura del XIII secolo, ma rappresenta anche la ricca storia e il patrimonio culturale della regione del Delfinato. Situata nella vivace Place Saint-André, proprio di fronte all'antico Parlamento del Delfinato, la chiesa è un punto di riferimento affascinante che attira visitatori con il suo passato intrigante e il suo fascino architettonico.

La Storia della Collégiale Saint-André

La storia della Collégiale Saint-André è tanto ricca e complessa quanto le pietre che ne costituiscono le mura. Fondata nel 1228 da André Dauphin, la chiesa fu inizialmente concepita come cappella privata e necropoli per la famiglia Dauphin, a seguito della devastante alluvione di Grenoble nel 1219. La costruzione fu finanziata dalle miniere d'argento di Brandes-en-Oisans, vicino all'Alpe d'Huez, riflettendo la ricchezza e l'influenza della dinastia Dauphin.

Il design della chiesa è un esempio emblematico dell'architettura dauphinoise del XIII e XIV secolo, con una navata unica, un transetto basso, un chevet quadrato e un campanile laterale sormontato da una caratteristica guglia ottagonale in tufo. Questo stile architettonico, combinato con l'uso del mattone, rende la chiesa una manifestazione unica dell'estetica medievale della regione.

Meraviglie Architettoniche

Entrando nella Collégiale Saint-André, si è immediatamente avvolti da un senso di grandiosità storica. La chiesa ospitava un tempo le tombe della famiglia Dauphin, che purtroppo furono distrutte nel 1562 durante le Guerre di Religione dalle truppe protestanti del barone des Adrets. Nonostante questa perdita, la chiesa rimane un luogo di grande importanza storica, avendo assistito a numerosi eventi cruciali, tra cui i sermoni di San Francesco di Sales e visite reali.

Il campanile, una caratteristica distintiva della chiesa e dello skyline di Grenoble, si erge per 56 metri. Completato alla fine del XIII secolo, contiene un carillon di tre campane, ciascuna con una storia unica. La più antica, fusa nel 1693, porta lo stemma del prevosto Flodoard Moret de Bourchenu, mentre le altre due risalgono al XIX secolo.

Caccia al Tesoro a Grenoble

Scopri Grenoble con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Grenoble con la tua squadra!

Tour

Il Ruolo della Chiesa nella Storia

La Collégiale Saint-André ha avuto un ruolo cruciale nella vita politica e religiosa di Grenoble. Dopo che il Delfinato fu acquisito dalla corona francese nel 1349, la chiesa continuò a servire come cappella reale. Il Delfino Luigi, che divenne poi re Luigi XI, dotò la chiesa di numerosi privilegi e la designò come cappella del nuovo Parlamento del Delfinato. Sotto le sue volte si svolsero eventi significativi, tra cui la conversione del duca di Lesdiguières al cattolicesimo e le visite di figure storiche di rilievo come il giovane Stendhal.

Significato Culturale e Moderno

Oggi, la Collégiale Saint-André funziona come chiesa parrocchiale e rimane una parte vibrante della comunità. Dal 1822, è il luogo di riposo di Pierre Terrail de Bayard, un celebre cavaliere del Delfinato, la cui statua adorna la piazza vicina. La chiesa ospita anche reliquie di Santa Filippina Duchesne, una figura religiosa e missionaria del XIX secolo originaria di Grenoble.

L'organo della chiesa, menzionato per la prima volta nel 1439, ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. L'organo attuale, con i suoi 24 registri, è stato completato nel 1946 e ha ospitato esibizioni di artisti rinomati come Marcel Dupré e Gaston Litaize, rendendolo un importante luogo culturale.

Visitare la Collégiale Saint-André

Visitare la Collégiale Saint-André è un viaggio nel tempo. Esplorando il suo interno sereno, si può apprezzare la semplicità e la purezza del suo stile, rimasto in gran parte invariato nel corso dei secoli. La chiesa è stata classificata come monumento storico nel 2010, garantendo la sua conservazione per le generazioni future.

Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente un viaggiatore curioso, la Collégiale Saint-André offre uno sguardo unico sul passato, dove gli echi della storia risuonano tra le sue antiche mura. Uscendo dalla chiesa, prenditi un momento per godere dell'atmosfera vibrante di Place Saint-André, dove passato e presente si fondono armoniosamente, creando un'esperienza davvero indimenticabile nel cuore di Grenoble.

Altre attrazioni di Grenoble

Caccia al Tesoro a Grenoble

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti