Situato maestosamente nel punto più alto di Káptalandomb a Győr, in Ungheria, il Püspökvár, o Castello del Vescovo, rappresenta un simbolo di secoli di storia e evoluzione architettonica. Questo antico edificio, situato alla confluenza dei fiumi Mosoni-Duna e Rába, è non solo un importante punto di riferimento, ma anche una testimonianza vivente del ricco passato dell'Ungheria.
Le origini del Püspökvár risalgono al Medioevo, incarnando la resilienza e l'importanza strategica di Győr. Come residenza del vescovo, ha assistito a numerose trasformazioni, specialmente durante i turbolenti periodi di minaccia ottomana. La ricostruzione più significativa avvenne tra il 1561 e il 1575, guidata dai progetti dell'architetto italiano Pietro Ferrabosco. Nonostante queste fortificazioni, il castello cadde in mani ottomane il 29 settembre 1594, per essere poi riconquistato dagli ungheresi quattro anni dopo. Solo a metà del XVIII secolo i vescovi tornarono nella loro sede ancestrale, segnando un nuovo capitolo nella sua storia ricca di eventi.
Al cuore del Püspökvár si trova la possente torre residenziale, una struttura a quattro piani che si erge robusta con i suoi due piani inferiori a formare una solida base. Le sezioni superiori, decorate in stile barocco, aggiungono un tocco elegante alla sua presenza imponente. A sud, una cappella gotica si estende dalla torre, con l'abside che si chiude in un ottagono a tre lati. Entrando attraverso il portone, i visitatori si trovano in un passaggio a volta a botte fiancheggiato da quattro nicchie gotiche su ciascun lato, trasportandoli indietro al XIV secolo.
Entrando nel cortile, l'edificio a forma di L a due piani rivela la sua facciata semplice ma dignitosa. Sotto l'ala nord si trova il segmento più antico del palazzo—resti di una torre residenziale a più piani costruita dopo l'invasione tartara dal vescovo Omodé. Una stretta scala, incastonata in muri di tufo basaltico spessi tre metri, sale fino a una piccola stanza di vedetta dove le sentinelle una volta sorvegliavano il Danubio. I capitelli scolpiti della sua volta a crociera gotica precoce testimoniano le sensibilità artistiche dell'epoca.
Caccia al Tesoro a Győr
Scopri Győr con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Győr con la tua squadra!
Adiacente alla torre residenziale a sud si trova il Palazzo del Vescovo, un capolavoro barocco che nasconde una ricchezza di tesori storici. L'ingresso principale, sostenuto da colonne classiche, conduce a una grande scala barocca realizzata nella seconda metà del XVIII secolo sotto la guida dell'architetto Menyhért Hefele. All'interno degli appartamenti invernali, attendono squisiti arredi barocchi, mentre i quartieri estivi nell'ala nord vantano decorazioni in stile Impero e Biedermeier, ricche di intarsi e abbellimenti dorati.
Salendo la scala fino al primo piano, i visitatori possono entrare nella cappella del palazzo, commissionata dal vescovo Orbán Nagylucsey nel 1487. I suoi arredi neogotici completano l'architettura originale, con tre finestre traforate e un soffitto a volta stellata finemente lavorato—a testimonianza della maestria artistica dell'era gotica.
Tra l'ala sud del Palazzo del Vescovo e l'edificio numero 3 su Káptalandomb si trova lo zwinger, un lungo e stretto cortile che un tempo serviva come fossato difensivo, separando il Püspökvár dal resto di Káptalandomb. Oggi, offre uno sguardo sulle fortificazioni medievali che un tempo proteggevano questo venerabile sito.
Il Várkert protetto, o Giardino del Castello, occupa il Várbástya, il più grande bastione della fortezza in stile italiano completata negli anni 1570. Il fiume Rába lambisce dolcemente le sue mura fortificate, creando uno sfondo sereno per l'esplorazione. Dal angolo nord-ovest del Várbástya, si aprono viste mozzafiato, invitando i visitatori a fermarsi e apprezzare l'armoniosa fusione di natura e storia.
Püspökvár è più di un semplice capolavoro architettonico; è un viaggio attraverso il tempo, che offre spunti sul passato turbolento dell'Ungheria e lo spirito indomito del suo popolo. Mentre vaghi tra le sue sale ricche di storia e i suoi antichi corridoi, scoprirai gli strati di storia che hanno modellato questo notevole edificio. Dalla cappella gotica al palazzo barocco, ogni angolo del Püspökvár racconta una storia, invitandoti a diventare parte della sua eredità duratura.
Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente un viaggiatore curioso, una visita al Püspökvár promette un'esperienza indimenticabile. Le sue mura riecheggiano delle storie di vescovi, battaglie e resilienza, rendendolo una meta imperdibile nel tuo viaggio attraverso i paesaggi incantevoli dell'Ungheria.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.