Nella pittoresca città di Halmstad, situata tra le tranquille mura di Västra kyrkogården, si trovano due cappelle straordinarie: Sankta Anna e Sankta Katarina. Queste cappelle, ricche di storia e fascino architettonico, sono luoghi di ricordo e di espressione artistica. Gestite dal Consiglio del Cimitero e dall'Amministrazione Cimiteriale di Halmstad, offrono uno sguardo unico sul patrimonio culturale e spirituale della città.
La storia di queste cappelle è intrecciata con l'evoluzione della stessa Halmstad. Il primo luogo di sepoltura cristiano noto della città si trovava vicino alla chiesa di Övraby, a pochi chilometri a nord-est dell'attuale centro cittadino. Quando Halmstad iniziò a spostarsi verso la sua posizione attuale nel 1300, emerse la necessità di nuovi cimiteri e cappelle. L'area intorno alla Chiesa di Sankt Nikolai divenne un punto focale, con sepolture che avvenivano sia all'interno che all'esterno della chiesa fino alla fine del 1700.
Alla fine del XVIII secolo, il cimitero attorno alla Chiesa di Sankt Nikolai era quasi pieno, portando all'inaugurazione di Norra kyrkogården nel 1816. Con la crescita della popolazione cittadina, aumentò anche la richiesta di più spazio per le sepolture, il che portò alla creazione di Västra kyrkogården nel 1882. Le discussioni sulla costruzione di una cappella in questo nuovo cimitero iniziarono poco dopo, culminando nella costruzione di una cappella progettata dall'architetto cittadino Sven Gratz, pronta per la consacrazione nel 1895.
Avanzando nel XX secolo, divenne evidente la necessità di un crematorio. Ispirata dagli sviluppi in Gran Bretagna e Danimarca, l'idea della cremazione prese piede in Svezia, portando alla formazione dell'Associazione Svedese della Cremazione nel 1882. A Halmstad, un'associazione locale per la cremazione sostenne la costruzione della Cappella di Sankta Katarina, che fu finalmente realizzata nel 1941. Progettata dall'architetto Adolf Wiman, la cappella può ospitare 120 persone e presenta splendide decorazioni artistiche di Gunnar Torhamn. Il trittico nel presbiterio simboleggia l'Addio, l'Ascensione e la Riunione, catturando l'essenza del viaggio della vita.
La Cappella di Sankta Katarina rappresentò un investimento municipale significativo, con il 75% del suo costo coperto dalla comunità laica. Fu progettata per essere inclusiva, accogliendo persone di tutte le fedi e credenze, compresi membri di chiese libere, atei e, successivamente, seguaci di altre religioni. Alla sua inaugurazione, la cappella fu consegnata alla comunità ecclesiastica, segnando una nuova era nel panorama spirituale di Halmstad.
Caccia al Tesoro a Halmstad
Scopri Halmstad con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Halmstad con la tua squadra!
Col passare del tempo, emerse la necessità di uno spazio cerimoniale più piccolo. Così, la Cappella di Sankta Anna fu costruita come un'estensione sul retro della Cappella di Sankta Katarina. Progettata dall'architetto Wikforss, fu inaugurata nel 1980 e offre un ambiente più intimo con spazio per 40 persone. Gli abbellimenti artistici, realizzati dagli artisti Olle Agnell e Hans Fagerström, aggiungono un tocco di eleganza e contemplazione allo spazio.
Entrambe le cappelle vantano organi impressionanti che esaltano la solennità e la bellezza delle cerimonie tenute al loro interno. Nel 1941, Bo Wedrup di Uppsala costruì un organo con nove registri per la Cappella di Sankta Katarina, mentre un organo meccanico della Robert Gustavsson Orgelbyggeri AB fu aggiunto nel 1985. Allo stesso modo, la Cappella di Sankta Anna dispone di un organo meccanico costruito nel 1980, garantendo che la musica continui a svolgere un ruolo vitale nelle funzioni delle cappelle.
Accanto alle cappelle si trovava un tempo Vårhemstugan, una sala parrocchiale provvisoria che si evolse in una parte vitale della comunità. Espanso per ospitare varie attività e l'amministrazione del cimitero, servì come sede per incontri commemorativi. Progettata dall'architetto Gösta Wikforss, l'estensione fu inaugurata nel 1979. Purtroppo, Vårhemstugan fu distrutta da un incendio nel 2019, segnando la fine di un'era per questo amato spazio comunitario.
Visitare le cappelle di Sankta Anna e Sankta Katarina è un viaggio attraverso il tempo, l'arte e la spiritualità. Che tu sia attratto dalla bellezza architettonica, dalla ricca storia o dai sereni dintorni, queste cappelle offrono un'esperienza profonda e commovente. Mentre ti aggiri per i tranquilli terreni di Västra kyrkogården, ti troverai immerso in un mondo dove passato e presente coesistono armoniosamente, riecheggiando le storie senza tempo del popolo di Halmstad e della loro eredità duratura.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.