Nel cuore di Amburgo si trovano le Krameramtsstuben, conosciute come gli Appartamenti dei Droghieri, che offrono un'affascinante visione della ricca storia della città. Queste incantevoli case a graticcio, risalenti al periodo tra il 1620 e il 1700, sono una testimonianza dell'eredità architettonica di Amburgo e della storia sociale della sua classe mercantile. Situate all'ombra della famosa chiesa di San Michele, o Michel, rappresentano l'ultimo esempio rimasto di cortili abitativi del XVII secolo in città e sono le case a schiera più antiche di Amburgo.
Gli Appartamenti dei Droghieri furono originariamente costruiti dal Krameramt, una corporazione di piccoli commercianti e negozianti, come alloggio per le vedove dei loro membri defunti. Questa corporazione, simile a un'associazione di mercanti, aveva un ruolo cruciale nella vita commerciale di Amburgo, trattando beni come spezie, seta e ferro. Nel 1676, il Krameramt acquistò il terreno e le strutture esistenti per costruire queste case, con l'intento di sostenere le vedove e garantire loro un posto dove vivere.
La decisione del Krameramt di costruire queste case non era solo altruistica. Fornendo alloggio a vedove e membri incapaci, la corporazione poteva liberare prezioso spazio commerciale in città per nuovi commercianti, poiché le donne non potevano gestire attività commerciali in modo indipendente all'epoca. Questa iniziativa riflette anche i sistemi di sicurezza sociale auto-organizzati dell'epoca, dove le corporazioni spesso si prendevano cura del benessere dei loro membri.
Oggi, gli Appartamenti dei Droghieri sono un mix di storia e modernità. Mentre alcuni edifici sono stati trasformati in pittoreschi negozi, gallerie e ristoranti, un appartamento è stato conservato come museo, offrendo ai visitatori un affascinante sguardo sulle condizioni di vita del XIX secolo. Questo appartamento museo, parte del Museo della Storia di Amburgo, è arredato con decorazioni d'epoca, mostrando lo stile di vita della classe media di un tempo passato.
L'architettura degli Appartamenti dei Droghieri è particolarmente degna di nota. Costruite nello stile tradizionale a graticcio, le case presentano piani superiori sporgenti sostenuti da staffe di legno finemente intagliate. I distintivi camini in mattoni contorti e i rastrelli di legno per asciugare il bucato, noti come Ricken, aggiungono al fascino storico. Questi elementi evidenziano il design pratico ma esteticamente piacevole tipico del periodo.
Caccia al Tesoro a St. Pauli
Scopri St. Pauli con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora St. Pauli con la tua squadra!
Camminare attraverso il passaggio stretto che corre tra le due file di case è come fare un salto indietro nel tempo. L'atmosfera è arricchita dal sentiero di ciottoli e dalla vicinanza degli edifici, che sembrano condividere segreti dei secoli passati. È facile immaginare il trambusto del mercato, con commercianti e clienti che si mescolano nel cortile.
Gli Appartamenti dei Droghieri non sono solo una finestra sul passato ma anche una parte vibrante della scena culturale di Amburgo. L'area ospita diverse piccole imprese, tra cui negozi artigianali e caffè accoglienti, rendendola un luogo perfetto per un'esplorazione tranquilla e un assaggio della vita locale.
Gli Appartamenti dei Droghieri si trovano su Krayenkamp, una strada che si snoda attorno ai terreni elevati della chiesa di San Michele. Questa zona ha una storia ricca, essendo stata un tempo utilizzata come cimitero e successivamente come sito per grandi giardini di proprietà di cittadini benestanti. Il nome Krayenkamp probabilmente deriva da Heinrich Kraye, che affittò il terreno all'inizio del XVII secolo, piuttosto che dai corvi che frequentavano i vecchi cimiteri.
Oggi, il Krayenkamp e i suoi dintorni offrono un affascinante mix di storia e modernità, con gli Appartamenti dei Droghieri che si ergono come un orgoglioso ricordo del passato di Amburgo. Che tu sia un appassionato di storia o semplicemente alla ricerca di un angolo pittoresco per gustare un caffè, questo gioiello nascosto nel cuore della città è sicuro di affascinare e ispirare.
In conclusione, gli Appartamenti dei Droghieri sono più di semplici edifici storici; sono una testimonianza vivente della ricca eredità culturale e architettonica di Amburgo. La loro conservazione ci permette di connetterci con il passato e apprezzare le storie di coloro che hanno vissuto e lavorato in questa vivace città. Una visita agli Appartamenti dei Droghieri è un viaggio nel tempo, offrendo spunti sulla vita dei primi abitanti della città e sullo spirito duraturo di Amburgo.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.