×
4,5/5 su 128.326 recensioni

St. Martin

St. Martin Illertissen

St. Martin

Nella pittoresca cittadina di Illertissen, situata nella splendida regione della Baviera, in Germania, si erge la magnifica Chiesa di San Martino. Questa storica chiesa parrocchiale non è solo una dimostrazione della maestria architettonica del passato, ma anche un simbolo del ricco patrimonio culturale della città. Con la sua torre imponente che si staglia sopra i tetti caratteristici, San Martino è una tappa obbligata per chiunque esplori la zona.

Il viaggio storico della Chiesa di San Martino

Le origini della Chiesa di San Martino risalgono ai primi anni del XIII secolo, con i primi documenti che menzionano la chiesa provenienti dall'Abbazia benedettina di Einsiedeln intorno al 1220. Questo luogo sacro ha visto il susseguirsi della storia, dalle sue umili origini fino alla sua attuale magnificenza. La chiesa ha subito significative trasformazioni, particolarmente influenzate dalla famiglia Vöhlin, una nota famiglia patrizia di Memmingen, che acquisì il castello locale nel 1520 e contribuì all'abbellimento della chiesa.

La ricostruzione più significativa avvenne nel 1590, quando la chiesa fu ampliata e la torre fu arricchita con due piani ottagonali. Questo periodo segnò un passaggio verso uno stile architettonico più elaborato, riflettendo l'influenza del Rinascimento. L'interno ricevette un importante restyling nel 1768, con altari adornati in oro e bianco, aggiungendo un'aura di opulenza allo spazio sacro.

Meraviglie architettoniche e splendore degli interni

La Chiesa di San Martino è una struttura a navata unica, con una netta separazione tra la navata principale più ampia e il coro voltato, che si estende in un'abside poligonale. Questo design crea un'armoniosa fusione di spazio e luce, accentuata dagli altari laterali che fiancheggiano le pareti che dividono la navata dal coro. La chiesa è adornata con una serie di statue colorate, che aggiungono vivacità e vita sia alla navata che al coro.

Il pezzo forte della chiesa è indubbiamente l'altare maggiore, realizzato dal rinomato scultore Christoph Rodt nel 1604. Questo altare imponente, alto oltre 10 metri e largo quasi 6 metri, è un capolavoro di stili tardogotico e manierista, caratterizzato da figure intricate e drappeggi elaborati. Il pannello centrale raffigura l'Incoronazione della Vergine, circondata da un celestiale corteo di angeli e putti musicisti, mentre gli Evangelisti e gli Apostoli si ergono fieramente ai lati.

Caccia al Tesoro a Illertissen

Scopri Illertissen con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Illertissen con la tua squadra!

Tour

La Cappella Vöhlin e gli epitaffi storici

La cappella settentrionale, donata da Erhard Vöhlin nel 1547, funge da cappella funeraria della famiglia Vöhlin. Nonostante i danni subiti da un incendio nel 1883, la cappella ospita ancora diversi epitaffi risalenti dal XIV al XVIII secolo, mostrando l'eredità duratura di questa influente famiglia. Questi epitaffi, alcuni in stile tardo gotico, offrono uno sguardo affascinante nella storia artistica e culturale del periodo.

Le maestose campane e il carillon

Il campanile della chiesa ospita un notevole carillon, installato nel 2006, che riempie l'aria di melodiosi rintocchi tre volte al giorno. Composto da 49 campane, il carillon è un dono generoso, realizzato dalla compagnia olandese Royal Eijsbouts. Le campane variano di peso da soli 5 chili a ben 270 chili, creando una sinfonia armoniosa che risuona in tutta la città.

Oltre al carillon, la chiesa vanta un set di campane, tra cui la storica Hosannaglocke del 1524, sopravvissuta alle campagne di fusione delle campane di entrambe le Guerre Mondiali. Nel 1949, quattro nuove campane furono benedette e installate, aggiungendo al ricco arazzo acustico di San Martino.

L'organo: un capolavoro moderno

L'organo della chiesa, installato nel 1991, è un moderno capolavoro con 1.996 canne distribuite su 29 registri, due tastiere e una pedaliera. La sua cassa rispecchia la gamma cromatica dell'altare maggiore, creando un'armonia visiva e uditiva che esalta l'esperienza liturgica. I potenti toni dell'organo riempiono la chiesa, fornendo uno sfondo maestoso alle celebrazioni liturgiche.

Una visita da ricordare

La Chiesa di San Martino a Illertissen è più di un semplice luogo di culto; è un museo vivente di arte, storia e cultura. I visitatori possono immergersi nel ricco arazzo di storie che questa chiesa incarna, dai capolavori artistici che adornano le sue pareti alle narrazioni storiche incise nelle sue pietre. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'arte o un cercatore spirituale, San Martino offre un'esperienza profonda che rimarrà nella tua memoria a lungo dopo aver lasciato le sue sacre sale.

Mentre esplori la pittoresca cittadina di Illertissen, lascia che la Chiesa di San Martino sia la tua guida per una comprensione più profonda del passato della regione e del suo spirito duraturo. La sua presenza imponente e le storie che custodisce sono una testimonianza della resilienza e della creatività di coloro che sono venuti prima, invitandoti a far parte della sua continua eredità.

Caccia al Tesoro a Illertissen

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.233
in più di 5.233 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti