×
4,5/5 su 128.324 recensioni

St. Albertus Magnus

St. Albertus Magnus Langen (Hessen)

St. Albertus Magnus

Nel cuore di Langen, una pittoresca cittadina nel distretto di Offenbach in Assia, Germania, si erge la straordinaria Chiesa di Sant'Alberto Magno. Questa parrocchia cattolica romana postmoderna non è solo un luogo di culto, ma anche un notevole capolavoro architettonico che riflette storia, spirito comunitario e una fusione unica di tradizione e modernità.

Il Viaggio Storico di Sant'Alberto Magno

La storia della Chiesa di Sant'Alberto Magno è un racconto di resilienza e trasformazione. Prima dell'attuale struttura, un'altra chiesa dedicata allo stesso santo sorgeva nello stesso luogo. La costruzione della chiesa originale iniziò nel 1955 e fu consacrata il 6 ottobre 1956 dal Vescovo Albert Stohr di Magonza. Questa precedente chiesa era nota per la sua caratteristica finestra a rosone, che suscitò qualche polemica per il suo presunto contrasto con la chiesa protestante locale.

Tuttavia, nel 1979, l'edificio originale cedette a problemi strutturali, con travi di cemento gravemente danneggiate che portarono alla sua chiusura in marzo e alla successiva demolizione in novembre dello stesso anno. Durante il periodo di transizione, la comunità cattolica trovò rifugio in vari luoghi locali, tra cui il municipio, una casa statale per rifugiati e la casa comunitaria della congregazione protestante di Petrus.

Nel 1982, fu dato il via libera per la costruzione di una nuova chiesa. La prima pietra fu posata il 13 marzo 1983 e, nei successivi anni, prese forma un nuovo e ampio complesso ecclesiastico sotto la guida dell'architetto Johannes Kepser. La nuova Chiesa di Sant'Alberto Magno fu consacrata il 31 agosto 1985 dal Vescovo Karl Lehmann di Magonza, segnando l'inizio di un nuovo capitolo per la parrocchia.

Un Gioiello Architettonico

La Chiesa di Sant'Alberto Magno è uno spettacolo da ammirare, con la sua facciata in mattoni e i tetti di rame a forma di tenda che creano una silhouette distintiva contro il cielo di Langen. Il complesso della chiesa si estende dalla vivace Bahnstraße a nord fino alla più tranquilla Albertus-Magnus-Platz a sud, formando un'armoniosa fusione di spazi sacri e comunitari.

L'edificio principale della chiesa, con la sua forma non convenzionale e il grande tetto a volta, si erge su una base quasi quadrata e serve come punto focale del complesso. Si può accedere attraverso il cortile nord o un piccolo piazzale a sud, che conduce a un ingresso presso la torre della chiesa. Il lato est della chiesa presenta un'abside, mentre il lato nord ospita la cappella Maria vom Frieden, che ha anche un ingresso dal cortile nord.

La torre della chiesa, alta 27 metri, è una caratteristica prominente del complesso e ospita un set di cinque campane. Questa torre non solo funge da ancoraggio visivo, ma anche come un promemoria del ruolo della chiesa come luogo di ritrovo per la comunità.

Caccia al Tesoro a Langen (Hessen)

Scopri Langen (Hessen) con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Langen (Hessen) con la tua squadra!

Tour

L'Interno: Una Sinfonia di Colori e Simboli

Entrando nella chiesa, i visitatori sono accolti da un lungo foyer che conduce allo spazio principale di culto, una sala rettangolare progettata per creare un'atmosfera intima ma grandiosa. L'area dell'altare, leggermente elevata, è il cuore dello spazio di culto, circondata da sedute a forma di U che favoriscono un senso di comunità e inclusività.

L'altare stesso è un solido blocco di pietra, affiancato da un ambone progettato per assomigliare a un covone di grano, simbolo dell'abbondanza e delle benedizioni della fede. Dietro l'altare, l'abside ospita una stele del tabernacolo dorata, incorniciata da un vivace affresco in toni verdi e dorati, che raffigura figure angeliche. Quest'opera d'arte, creata dal pittore di chiese di Colonia Klaus Balke, aggiunge un tocco di bellezza eterea allo spazio.

Una fascia di finestre stilizzate dall'artista del vetro della Renania Georg Meistermann circonda l'abside, incorporando il motivo dello Spirito Santo e inondando l'interno di una luce serena. L'area dell'altare è ulteriormente adornata con una grande croce sulla destra e una statua di San Tommaso d'Aquino, il patrono della vicina chiesa filiale e studente di Sant'Alberto Magno, sulla sinistra.

Il lato nord dello spazio di culto presenta un soppalco per l'organo con un organo Walcker, realizzato nel 1968 e adattato per la nuova chiesa nel 1985. Di fronte all'organo, una statua di Sant'Alberto Magno veglia silenziosamente sulla congregazione. L'illuminazione, fornita da un grande lampadario a ruota sopra l'altare e da diverse lampade stradali rosso-verdi, contribuisce all'unicità dell'ambiente.

La combinazione di colori dell'interno, dominata dal rosso e verde, è una scelta deliberata per creare un ambiente coeso e armonioso. Le tonalità naturali dei materiali da costruzione—muri rossi di mattoni e strutture del tetto verde rame—sono completate dalle travi di legno dipinte e da altri elementi, assicurando un'atmosfera equilibrata e accogliente.

Le Campane e l'Organo

L'insieme di campane della chiesa è un quintetto armonioso, con le quattro campane più grandi che hanno suonato per la prima volta l'anniversario della consacrazione della chiesa il 31 agosto 1989. La campana più piccola, la campana di Antonio, risale alla chiesa del 1956 e aggiunge una continuità storica al nuovo edificio. Insieme, queste campane producono un melodioso carillon a cinque toni che risuona in tutta la città.

L'organo Walcker, con i suoi 27 registri distribuiti su due manuali e una pedaliera, è un capolavoro di artigianato. Sebbene originariamente costruito per la vecchia chiesa, è stato accuratamente integrato nel nuovo edificio, con lievi aggiustamenti alla sua collocazione e facciata. Sono in programma aggiornamenti per modernizzare l'azione dei registri dell'organo a un sistema elettrico, garantendo il suo uso continuato per gli anni a venire.

La Pietà: Un Tesoro Senza Tempo

Tra i tesori della chiesa vi è una Pietà del XV secolo, il pezzo più antico degli arredi della chiesa. Questa scultura toccante, che raffigura la Vergine Maria che culla il corpo di Gesù, è un potente promemoria della fede duratura e del patrimonio artistico che la Chiesa di Sant'Alberto Magno incarna.

In conclusione, la Chiesa di Sant'Alberto Magno è più di un semplice luogo di culto; è una testimonianza della resilienza e dello spirito della comunità di Langen. La sua combinazione di architettura moderna, ricca storia e arte vibrante la rende una destinazione imperdibile per chiunque esplori la regione. Che tu sia attratto dalla sua bellezza architettonica, dal suo significato storico o dalla sua atmosfera spirituale, la Chiesa di Sant'Alberto Magno offre un'esperienza unica e arricchente per tutti coloro che varcano le sue porte.

Caccia al Tesoro a Langen (Hessen)

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.233
in più di 5.233 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti