×
4,5/5 su 126.931 recensioni

Palais épiscopal de Laon

Palais épiscopal de Laon Laon

Palais épiscopal de Laon

Situato nel cuore di Laon, il Palais épiscopal de Laon si erge come un magnifico testimone della ricca storia che si è svolta tra le sue mura. Questo gioiello architettonico, oggi sede del tribunale di Laon, invita i visitatori a fare un salto indietro nel tempo per scoprire le affascinanti storie incise nelle sue pietre. Con la sua vicinanza alla maestosa Cattedrale di Laon, il Palais épiscopal è una tappa obbligata per chiunque sia interessato al patrimonio storico e architettonico della Francia.

La Storia del Palais épiscopal de Laon

Le origini del Palais épiscopal de Laon affondano le radici nella storia, risalendo agli inizi del VI secolo, quando fu istituita la sede episcopale. Nonostante Laon non fosse una civitas durante l'era gallo-romana, la necessità di una residenza per il vescovo portò alla costruzione del primo palazzo episcopale. Gli scavi archeologici vicino alla cattedrale nel 1979 hanno rivelato strutture carolingie, suggerendo che il sito fosse significativo già dalla fine del V o inizio del VI secolo.

All'inizio del XII secolo, il palazzo subì danni durante una rivolta fiscale nel 1112, che portò alla morte del vescovo Gaudry e dell'arcidiacono, e il palazzo fu incendiato. Gli sforzi di restauro successivi da parte del vescovo Hugues e del suo successore Barthélemy de Jur includevano l'aggiunta di un portale fortificato e di un passaggio coperto che collegava il palazzo alla cattedrale, garantendo un passaggio sicuro per il clero.

Meraviglie Architettoniche e Aggiunte

Una delle caratteristiche più notevoli del Palais épiscopal è la doppia cappella costruita dal vescovo Gautier de Mortagne alla fine degli anni 1150. La cappella inferiore, dedicata a San Giacomo, era utilizzata per i servizi quotidiani, mentre quella superiore, dedicata a San Nicola, era riservata all'uso del vescovo. La grande sala, costruita intorno al 1240-1245 dal vescovo Garnier, mostra la maestria architettonica dell'epoca con il suo design perpendicolare e le vedute sulle mura.

Il XV secolo portò ulteriori miglioramenti, con l'ala nord estesa verso ovest e l'aggiunta di finestre rinascimentali, ancora visibili oggi. Queste aggiunte riflettono gli stili architettonici in evoluzione e l'adattamento continuo del palazzo nel corso dei secoli. In particolare, dal 1681 al 1683, l'architetto Antoine Totin intraprese ricostruzioni parziali delle ali est e sud, insieme al rinnovamento della struttura della grande sala.

Caccia al Tesoro a Laon

Scopri Laon con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Laon con la tua squadra!

Tour

Ospitare Reali e Dignitari

Il Palais épiscopal de Laon ha ospitato numerose figure di rilievo nel corso della storia. Nel 1589, Jean de Balagny de Montluc trovò rifugio qui, e nel 1594, re Enrico IV vi soggiornò. Il palazzo accolse anche la regina Maria de Medici nel 1603 e re Luigi XIII con la moglie Anna d'Austria durante il loro pellegrinaggio a Liesse. Nonostante la sua grandiosità, il palazzo richiedeva spesso riparazioni per ospitare questi illustri ospiti, con significative ristrutturazioni intraprese nel 1653 dal vescovo César d'Estrées.

Una Nuova Era e Conservazione

La Rivoluzione francese segnò un punto di svolta per il Palais épiscopal, trasformandolo nella sede del distretto di Laon. Nel 1805, fu scavata una fossa nel cortile per fondere le campane della cattedrale, un simbolo toccante dei tumulti dell'epoca. Entro il 1811, il palazzo fu riadattato a tribunale, una funzione che continua a svolgere oggi. La grande sala fu restaurata nel 1950, preservando la sua integrità storica per le generazioni future.

In riconoscimento della sua importanza storica e architettonica, l'edificio e la sua cappella furono classificati come monumenti storici nel 1875. Questa designazione assicura la protezione e la conservazione di questo straordinario sito, permettendo ai visitatori di apprezzarne la ricca eredità.

Esplorare il Cortile e le Mura

I visitatori del Palais épiscopal de Laon sono accolti dall'imponente edificio principale, caratterizzato da nove arcate a sesto acuto adornate con capitelli e basi di pilastri diversificati. Le finestre del primo piano rispecchiano questo stile gotico, aggiungendo al fascino medievale dell'edificio. Sebbene il portale fortificato originale sia stato demolito nel 1823, il cancello in ferro battuto installato nel 1895 aggiunge un tocco di eleganza al cortile.

Sulle mura, tre torrette punteggiano la facciata, affiancate da gruppi di finestre gotiche e rinascimentali. Questa fusione di stili, arricchita da intricate sculture, offre un banchetto visivo per gli appassionati di architettura. Una scultura particolarmente notevole cattura l'immaginazione, invitando i visitatori ad approfondire le storie dietro la lavorazione della pietra.

Il Palais épiscopal de Laon non è solo un monumento storico; è una testimonianza vivente della resilienza e dell'evoluzione di una città che ha affrontato secoli di cambiamenti. Che siate attratti dalla sua bellezza architettonica, dal suo passato ricco di eventi o dal suo ruolo nel sistema giudiziario, una visita a questo iconico palazzo promette un viaggio nel tempo che è sia illuminante che ispirante.

Altre attrazioni di Laon

Caccia al Tesoro a Laon

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.148
in più di 5.148 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti