Nella pittoresca cittadina di Leibnitz, in Austria, si trova la Pfarrkirche Leibnitz, conosciuta localmente come Stadtpfarrkirche Leibnitz, un simbolo di secoli di evoluzione architettonica e devozione religiosa. Questa splendida chiesa, dedicata a San Giacomo Maggiore, invita i visitatori a scoprire la sua ricca storia e ad ammirare la sua unica fusione di stili architettonici.
Le origini della Pfarrkirche Leibnitz risalgono al 1170, segnando la sua presenza duratura nella regione. Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito numerose trasformazioni, riflettendo la storia turbolenta dell'area. Ha resistito alla distruzione durante l'invasione turca del 1532 e ha subito un devastante incendio nel 1704. Tuttavia, ogni volta, la comunità resiliente di Leibnitz ha ricostruito e restaurato la loro amata chiesa, con importanti rinnovamenti avvenuti nel 1903 e nel 1947, e un restauro interno nel 1980.
L'esterno della Pfarrkirche Leibnitz è un affascinante mix di elementi gotici e barocchi. La struttura della chiesa è caratterizzata da contrafforti semplici lungo la navata e contrafforti più intricati del coro. Le finestre gotiche originali del coro sono state sigillate, preservando l'essenza storica della chiesa. La facciata ovest, con il suo portale ad arco a sesto acuto adornato con un pinnacolo, è stata ridisegnata nel 1903, aggiungendo un tocco di modernità all'edificio storico.
Uno degli elementi più sorprendenti è la torre della chiesa, risalente al XV secolo. I suoi robusti quattro piani inferiori sono incassati, conferendole una presenza imponente, mentre il quinto piano, con pilastri angolari, sostiene una elegante cupola a cipolla sormontata da una lanterna alta. Questo contrasto tra forza ed eleganza è un segno distintivo del fascino architettonico della chiesa.
Caccia al Tesoro a Leibnitz
Scopri Leibnitz con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Leibnitz con la tua squadra!
Entrando nella Pfarrkirche Leibnitz, si trova un'armoniosa fusione di influenze romaniche e gotiche. La navata, con il suo nucleo romanico del XIII secolo, presenta contrafforti e volte probabilmente aggiunti nel XV secolo. Il coro a tre campate, alto e lungo, leggermente spostato a nord e inclinato verso sud, risale alla metà del XIV secolo. La rimozione delle volte a costoloni gotiche ha lasciato le volte adornate con archi a fascia e stucchi a ovulo e dardo, conferendo un'aria di sobria eleganza.
L'interno della chiesa presenta anche una navata laterale bassa, tardo gotica, a tre campate con una volta a costoloni del XV secolo. La cappella sud nella navata è adornata con stucchi a ovulo e dardo, aumentando la ricchezza decorativa della chiesa. La galleria ovest a tre campate, sostenuta da colonne con capitelli ionici del 1623, presenta un lavoro in stucco ornato della metà del XVIII secolo, offrendo ai visitatori uno sguardo sull'arte artigianale dell'epoca.
La Pfarrkirche Leibnitz ospita una ricchezza di tesori artistici. L'altare maggiore, realizzato nel 1782 dal falegname Johann Kern e dallo scultore Jakob Peyer, presenta un dipinto della Vocazione di San Giacomo di Josef Wonsiedler del 1845. Il tabernacolo, risalente all'inizio del XIX secolo, è un altro pezzo squisito che cattura il patrimonio artistico della chiesa.
Tra le altre opere d'arte notevoli della chiesa vi sono una rappresentazione dell'Assunzione di Maria, attribuita a Ercole Procaccini, e dipinti di San Luigi e del Matrimonio di Maria di Ernst Chr. Moser del 1861. Sotto la galleria ovest, tre dipinti barocchi di santi, alcuni nello stile di Jakob Zanusi, arricchiscono la collezione della chiesa.
La Pfarrkirche Leibnitz funge anche da luogo di riposo per diverse figure storiche, con monumenti funebri sia all'interno che all'esterno della chiesa. Tra i contrafforti meridionali del coro, si trovano due nicchie funerarie tardo gotiche della prima metà del XVI secolo, una adornata con motivi di vite. Ulteriori nicchie nel muro del cimitero risalgono al 1595 e al XVII secolo, offrendo uno sguardo sul passato della regione.
All'interno e all'esterno della chiesa, si trovano lapidi con rilievi del Crocifisso, commemorando individui come Bartholomeo Montiano, un maestro costruttore di Milano morto nel 1656, e Jakob Puntschart, un maestro scalpellino morto nel 1754. Questi monumenti non solo onorano i defunti, ma offrono anche un'idea dell'artigianato del loro tempo.
In conclusione, la Pfarrkirche Leibnitz è più di un semplice luogo di culto; è un museo vivente di storia e arte. Le sue mura raccontano storie di resilienza e devozione, rendendola una tappa essenziale per chiunque visiti Leibnitz. Che tu sia un appassionato di architettura, un amante della storia o semplicemente un viaggiatore curioso, questa chiesa promette un viaggio nel tempo che non dimenticherai presto.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.