Levanto, una pittoresca cittadina situata lungo la costa ligure d'Italia, non è solo una porta d'accesso alle meravigliose Cinque Terre, ma ospita anche le storiche mura della città di Levanto, conosciute localmente come le mura di Levanto. Queste antiche fortificazioni raccontano storie di tempi medievali e offrono un affascinante scorcio sul passato ricco di eventi della regione.
Le origini delle mura di Levanto risalgono al XIII secolo, un periodo caratterizzato da alleanze strategiche e difese territoriali. Dopo essersi unita volontariamente alla Repubblica di Genova nel 1229, Levanto sentì la necessità di difese robuste contro minacce esterne. L'impulso per la costruzione di queste fortificazioni arrivò nel 1242, quando la città respinse con successo un'invasione delle forze imperiali di Federico II, grazie alla protezione offerta dall'antico castello della famiglia Malaspina.
Riconoscendo la necessità di ulteriore protezione, la costruzione delle mura cittadine iniziò nel 1265. Queste fortificazioni furono progettate per circondare la città, proteggendo i suoi abitanti e mantenendo una vigile sorveglianza sul Golfo di Levanto. Le mura si estendevano per circa 500 metri, formando un perimetro difensivo che includeva torri e porte strategicamente posizionate.
Oggi, i visitatori di Levanto possono esplorare i resti di queste storiche mura, che testimoniano la forza medievale della città. Mentre si cammina lungo i sentieri di pietra antichi, ci si ritrova trasportati indietro nel tempo, immaginando l'attività frenetica di una città che si prepara a possibili assedi.
Le mura si estendono dal Castello Malaspina, scendendo lungo i pendii e curvando dolcemente verso nord. Questa sezione, ancora in gran parte intatta, offre un percorso pittoresco che conduce oltre la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea e la pittoresca Piazza Massola. Qui, le mura si intersecano con l'antica foce del torrente Cantarana, dove una volta si ergevano orgogliose le torri della porta del Fossato o Acqua.
Architettonicamente, le mura di Levanto mostrano l'ingegnosità dell'ingegneria medievale. La struttura allungata e leggermente curva delle mura del castello offre una vista dominante sul paesaggio circostante, rendendola un punto di osservazione ideale per la difesa. Fonti storiche suggeriscono l'esistenza di due tunnel sotterranei che partono dal castello, uno che conduce alla spiaggia di Pietra e l'altro che si estende sotto la città fino alla Chiesa dell'Annunziata.
Durante l'esplorazione, tenete d'occhio la Torre dell'Orologio, una torre rotonda che segna il punto più alto delle mura. Da qui, le fortificazioni scendono verso Via Guani, dove la porta di San Cristoforo accoglieva viaggiatori e commercianti nella vivace città.
Le mura di Levanto hanno subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Nel XVI secolo, un generoso lascito finanziò la modernizzazione delle difese esistenti, garantendo la continua protezione della città contro minacce in evoluzione. Nonostante alcune sezioni siano state demolite nel XX secolo, gran parte del layout originale è rimasto preservato, grazie in parte alla meticolosa cartografia di Matteo Vinzoni nel XVIII secolo.
Queste mappe storiche offrono preziose intuizioni sul passato della città, catturando le fortificazioni nella loro interezza prima che lo sviluppo moderno alterasse il paesaggio. Servono come promemoria dell'eredità duratura di Levanto e della resilienza del suo popolo.
Mentre le mura di Levanto offrono un affascinante viaggio nella storia, la città stessa è un delizioso connubio di fascino antico e bellezza naturale. Dopo aver esplorato le antiche fortificazioni, fate una passeggiata tranquilla per le vivaci strade di Levanto, dove edifici colorati, caffè accoglienti e negozi artigianali vi invitano a soffermarvi.
Per chi cerca avventura, i sentieri vicini delle Cinque Terre vi chiamano, offrendo viste mozzafiato sulla costa ligure. Che siate appassionati di storia o amanti della natura, Levanto offre un punto di partenza perfetto per esplorare le meraviglie di questa regione incantevole.
In conclusione, le mura di Levanto sono più di semplici pietre e malta; sono una testimonianza della ricca storia della città e del suo spirito duraturo. Mentre camminate lungo queste antiche fortificazioni, non solo assisterete alla maestria architettonica del passato, ma sentirete anche il battito di una comunità che è prosperata per secoli. Levanto, con il suo affascinante connubio di storia e bellezza, promette un'esperienza indimenticabile per ogni viaggiatore.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.