Villa Medolago-Attanasio, situata nel tranquillo quartiere di Ceresolo a Limbiate, nella provincia di Monza e Brianza, è un'affascinante villa del XVIII secolo che racconta storie di grandezza, declino e potenziale rinascita. Originariamente commissionata dalla rinomata famiglia Molinari, mercanti di spicco a Milano, questa villa è un esempio della maestria architettonica e delle aspirazioni sociali della sua epoca.
La storia di Villa Medolago-Attanasio inizia con Giuseppe Antonio Bianchi, un architetto rinomato in Lombardia. Bianchi fu incaricato di trasformare un gruppo di edifici preesistenti in una magnifica villa a forma di U, un design emblematico delle ville milanesi dell'epoca. La villa presenta due ali simmetriche, ciascuna con due piani, e un corpo centrale coronato da un portico a tre arcate, che si eleva fino a tre piani. Al culmine della facciata centrale, due statue di aquile posate su ruote di mulino mostrano con orgoglio lo stemma della famiglia Molinari, simbolo del loro potere e influenza.
Nel corso degli anni, la villa passò dalle mani della famiglia Molinari a quella dei Medolago, e successivamente alla famiglia Rasini. Ogni transizione segnò un nuovo capitolo nella storia della villa, riflettendo le fortune mutevoli e i gusti dei suoi proprietari. Tuttavia, la fortuna della villa subì un colpo dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando venne chiusa e abbandonata.
Caccia al Tesoro a Limbiate
Scopri Limbiate con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Limbiate con la tua squadra!
Negli anni '90, ci fu una speranza per Villa Medolago-Attanasio. Furono fatti piani per restaurare la villa e trasformarla nella sede municipale. Purtroppo, questi piani non si concretizzarono. Nel 2008, la villa fu acquistata da Armando Verdiglione e sua moglie Cristina, che sognavano di trasformarla in un hotel di lusso. Tuttavia, questo sogno fu di breve durata. Nel 2014, la villa fu sequestrata e successivamente confiscata a causa dei problemi legali di Verdiglione, tra cui evasione fiscale e appropriazione indebita.
La villa affrontò un altro ostacolo il 6 gennaio 2017, quando un devastante incendio scoppiò nell'ala destra del tetto. Le fiamme si diffusero rapidamente, consumando una parte significativa del tetto, dei pavimenti in legno e di alcuni elementi architettonici preziosi. Solo le mura perimetrali rimasero intatte, un ricordo spettrale della gloria passata della villa.
Nonostante queste sfide, la speranza per la rinascita della villa persiste. Nel 2019, il comune di Limbiate tentò di acquistare la villa all'asta per 780.000 euro, ma l'offerta non ebbe successo. Nel 2020, una nuova valutazione stimò la proprietà a oltre 1,4 milioni di euro, e il comune fece un'offerta rivista di 480.000 euro. Finalmente, nel febbraio 2021, il comune riuscì ad acquisire la villa e il suo ampio parco, un'oasi verde di quasi 80.000 metri quadrati.
Il comune, in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha piani ambiziosi per il restauro della villa e il futuro dell'area circostante. Uno dei progetti chiave prevede la fusione del parco di Villa Mella con quello di Villa Medolago, creando uno spazio verde ancora più grande per la comunità.
In un omaggio commovente a Luca Attanasio, originario di Limbiate e ambasciatore nella Repubblica Democratica del Congo, tragicamente ucciso in servizio, la villa è stata rinominata Villa Medolago-Attanasio. Questa rinominazione onora la sua memoria e sottolinea il nuovo capitolo della villa come simbolo di speranza e rinnovamento.
Mentre la villa attende il suo completo restauro, i visitatori possono ancora apprezzarne il significato storico e la bellezza dei suoi dintorni. Il parco offre un rifugio tranquillo, con la sua rigogliosa vegetazione che crea un contrasto netto con la facciata invecchiata della villa. Passeggiando per i giardini, si possono quasi sentire gli echi del passato, dalle attività frenetiche della famiglia Molinari alle grandi visioni dei suoi successivi proprietari.
Villa Medolago-Attanasio non è solo un relitto del passato; è un faro di potenziale. Con l'impegno del comune per il suo restauro e il supporto della comunità, questa storica villa è pronta a reclamare il suo posto come un amato punto di riferimento a Limbiate. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente qualcuno che apprezza la bellezza del patrimonio culturale italiano, una visita a Villa Medolago-Attanasio promette di essere un'esperienza memorabile.
In conclusione, Villa Medolago-Attanasio è un testimone della resilienza della storia e dello spirito duraturo del restauro. Le sue mura, sebbene segnate dal tempo e dalle tragedie, contengono la promessa di un futuro più luminoso. Man mano che i piani per la sua rinascita prendono forma, la villa è destinata a diventare una parte vibrante del panorama culturale di Limbiate, un luogo dove passato e futuro si incontrano in un'armoniosa fusione di bellezza e storia.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.