Situata nel cuore di Lissone, Villa Reati, conosciuta anche come Villa Baldironi Paleari Reati, rappresenta un esempio magnifico della ricca storia e dell'eleganza architettonica della Brianza, in Lombardia. Questa splendida villa, situata in Via Fiume 3, offre un affascinante viaggio attraverso secoli di storia, avendo ospitato diverse famiglie illustri nel corso del tempo.
La storia di Villa Reati inizia a metà del XV secolo, quando faceva parte di una tenuta più ampia. Nel corso dei secoli, la villa è stata trasformata e adattata per riflettere i gusti e le esigenze dei suoi vari proprietari. La famiglia Baldironi fu la prima a possederla, dal 1450 fino al 1897. Successivamente, la villa passò alla famiglia Paleari, che la mantenne fino al 1940, seguita dalla famiglia Reati, che diede il nome alla villa e la possedette fino al 1981.
La storia della villa è strettamente legata alle fortune di queste famiglie. In origine, la tenuta comprendeva non solo l'area residenziale principale, ma anche una cappella di famiglia. Questa cappella fu successivamente incorporata nell'oratorio dedicato all'Immacolata Concezione di Maria, che ora funge da sede dell'Associazione Italiana Combattenti e Reduci.
Nel corso dei secoli, Villa Reati ha subito numerose trasformazioni. La struttura originale era circondata da un vasto parco, che è stato successivamente perso a causa dello sviluppo urbano. L'ingresso principale della villa, originariamente situato in Via Fiume, fu spostato in Piazza Garibaldi dalla famiglia Paleari, che aggiunse anche diverse stanze di servizio e conferì alla villa un aspetto più classico.
Nel 1940, la famiglia Reati apportò significativi cambiamenti agli interni della villa, inclusa l'installazione di una nuova scala in stile Liberty e la costruzione di un laboratorio nel cortile. Purtroppo, questi cambiamenti causarono notevoli danni agli affreschi della villa. Il piano terra fu destinato a uso industriale, mentre il primo piano fu diviso in due appartamenti.
Nel 1981, la villa fu acquisita dall'amministrazione comunale, che avviò una serie di progetti di restauro. Il laboratorio fu demolito e il tetto della villa fu riparato nel 1986. Tra il 1997 e il 2001, un ampio intervento di conservazione restaurò gli affreschi e le stanze del piano terra, permettendo al pubblico di apprezzare nuovamente il loro splendore originale. Ulteriori restauri del primo piano furono completati all'inizio del 2007, rivelando bellissime cornici affrescate e eliminando le modifiche precedenti.
Caccia al Tesoro a Lissone
Scopri Lissone con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Lissone con la tua squadra!
Oggi, Villa Reati è un edificio a due piani che copre una superficie totale di 650 metri quadrati. Il piano terra ospita diverse stanze completamente affrescate, ognuna con un tema e uno stile artistico unico. La Sala delle Battaglie presenta scene mitologiche di guerra, mentre la Sala dei Busti è adornata con dipinti di busti romani. La Sala delle Colonne crea un'illusione ottica con colonne dipinte che sembrano sostenere le travi del soffitto, e la Sala Marina mostra scene mitologiche marine. L'atrio e la scala in stile Liberty aggiungono al fascino e all'eleganza della villa.
Il primo piano riflette la disposizione del piano terra, con una serie di stanze che sono state accuratamente restaurate per rivelare intricati affreschi floreali. Una piccola stanza a metà della scala una volta forniva accesso a un balcone nella cappella, un rifugio privato per i proprietari della villa. Una piccola scala al piano terra conduce a una cantina sotterranea, aggiungendo all'intrigo storico della villa.
La cappella, ora sede dell'Associazione Italiana Combattenti e Reduci, ha subito significativi cambiamenti nel corso degli anni. Un controsoffitto divide la cappella appena sotto la cornice della volta, oscurando le decorazioni originali al piano terra. Le decorazioni del primo piano hanno subito notevoli danni, in particolare gli stucchi, ma offrono ancora uno scorcio della grandiosità passata della cappella.
Villa Reati rimane di proprietà comunale, con la speranza di integrarla in un sistema turistico locale che metta in risalto il patrimonio artistico e storico della Brianza. Attualmente, la villa è aperta al pubblico solo in occasioni speciali, come l'evento culturale Ville Aperte in Brianza, che si tiene annualmente a fine settembre. La villa serve anche come sede per cerimonie di matrimonio civile, aggiungendo al suo ruolo di punto di riferimento della comunità.
Sebbene la data esatta della costruzione della villa e l'identità del suo architetto rimangano incerte, si ritiene che abbia origini nel XVI secolo. Questa ipotesi è supportata da elementi strutturali ed estetici, tra cui un frontone a campana sul tetto della villa, tipico del periodo. Ulteriori indagini sulle fondamenta e sulla muratura della villa potrebbero fornire una datazione più precisa.
Gli affreschi interni della villa, probabilmente attribuiti a Giovanni Ghisolfi della scuola veneziana, sono un punto culminante del suo patrimonio artistico. Questi affreschi creano splendide illusioni architettoniche con colonne di marmo dipinte e scene intricate incorniciate da festoni e putti. La Sala Marina è particolarmente degna di nota per la sua rappresentazione di paesaggi classici e rovine, aggiungendo al significato storico e artistico della villa.
Protetta dalla Soprintendenza per il suo considerevole valore storico, artistico e documentario, Villa Reati rappresenta un faro del ricco patrimonio culturale di Lissone. Le sue mura raccontano le storie delle famiglie che vi hanno vissuto e degli artigiani che hanno adornato le sue stanze con affreschi magistrali, rendendola una destinazione imperdibile per chiunque esplori la Brianza.
In conclusione, Villa Reati non è solo un monumento storico; è una testimonianza vivente dell'evoluzione architettonica e artistica della Brianza. I suoi affreschi restaurati e le eleganti stanze offrono una finestra sul passato, invitando i visitatori a fare un salto indietro nel tempo e a vivere la grandiosità di questa straordinaria villa.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.