L'Alte Universität di Marburg, o semplicemente Alte Universität, rappresenta un magnifico esempio del ricco patrimonio accademico e architettonico di Marburg, una pittoresca cittadina situata nel cuore dell'Assia, in Germania. Questo imponente edificio, con il suo stile neogotico, si erge come simbolo dell'eredità duratura della Philipps-Universität Marburg, una delle università più antiche della Germania.
La storia dell'Alte Universität di Marburg inizia alla fine del XIX secolo, un periodo in cui la Philipps-Universität stava vivendo una significativa espansione. L'edificio, costruito tra il 1873 e il 1879, fu progettato dall'architetto universitario Carl Schäfer. Successivamente, fu ampliato con l'aggiunta del tratto dell'Aula tra il 1887 e il 1891. Il design di Schäfer fu fortemente influenzato dal fascino medievale dell'Oberstadt di Marburg e dalla vicina Elisabethkirche, con le sue torri slanciate e le vetrate decorative.
L'Alte Universität non fu costruita in isolamento, ma come continuazione di una narrazione storica che risale al 1291, quando il sito ospitava originariamente un monastero domenicano. La sacrestia del monastero fu integrata senza soluzione di continuità nel nuovo complesso, servendo come un toccante promemoria del passato ecclesiastico del sito. Oggi, l'edificio ospita il Dipartimento di Teologia Protestante, continuando la sua lunga tradizione di eccellenza accademica.
Il design architettonico dell'Alte Universität di Marburg è un capolavoro dello stile neogotico tedesco. Costruito con arenaria bianca di Wehrda, i dettagli intricati dell'edificio riflettono un profondo apprezzamento per l'estetica storica. I soffitti a volta sono decorati con chiavi di volta che portano gli stemmi di varie città universitarie tedesche, mentre una figura canina capricciosa posata sul tetto rende omaggio alle origini monastiche dell'edificio. Questo intelligente riferimento ai Domenicani, noti come i Cani del Signore, aggiunge un tocco di umorismo storico alla struttura.
All'interno, l'Aula, o sala principale, è un meraviglioso esempio di design e arte. Misurando 27 metri in lunghezza, 14 metri in larghezza e 8,5 metri in altezza, la sala è uno spazio grandioso che ha ospitato innumerevoli lezioni, cerimonie ed eventi. L'interno, progettato dall'architetto di Francoforte Alexander Linnemann tra il 1893 e il 1902, presenta un soffitto in legno dipinto e una serie di elementi artistici che trasportano i visitatori in un'epoca passata. Le pareti sono adornate con ritratti a figura intera degli imperatori Hohenzollern, che un tempo affiancavano un ritratto del fondatore dell'università, Filippo il Magnanimo.
Caccia al Tesoro a Marburgo
Scopri Marburgo con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Marburgo con la tua squadra!
I visitatori dell'Alte Universität di Marburg possono intraprendere un viaggio attraverso la storia locale e universitaria, grazie al programma artistico introdotto dal pittore storico di Düsseldorf Johann Peter Theodor Janssen nel 1903. Le pareti dell'Aula sono adornate con sette dipinti principali che narrano il ricco arazzo del passato di Marburg. Un ciclo di leggende, Otto l'Arciere, riempie gli spazi tra le grandi finestre, mentre 13 medaglioni onorano studiosi illustri dell'università, incluso un medaglione di Langravio Guglielmo VI, che ha svolto un ruolo fondamentale nella storia dell'università.
L'edificio presenta anche una prigione universitaria simile a un museo, o Karzer, che offre uno sguardo sulla vita studentesca di un tempo. Il Karzer, un tempo luogo di reclusione per studenti indisciplinati, oggi serve come affascinante esibizione di disciplina e tradizione accademica.
L'Alte Universität di Marburg è stata il palcoscenico di molti eventi significativi nel corso della sua storia. Il 17 giugno 1934, l'Aula ospitò il cosiddetto Discorso di Marburg del Vice-Cancelliere Franz von Papen, noto per la sua posizione critica contro il regime dell'epoca. Successivamente, il 21 agosto 1951, il rinomato medico e scrittore Gottfried Benn tenne la sua acclamata conferenza sui Problemi della Poesia Lirica all'interno di queste storiche mura.
Il cortile dell'Alte Universität di Marburg è abbellito da un busto del Professore Rudolf Bultmann, una figura di spicco nella teologia protestante del XX secolo. Questo tributo, donato da due ammiratori norvegesi, celebra l'impatto profondo di Bultmann sul pensiero cristiano moderno.
Oggi, l'Alte Universität di Marburg continua a essere una parte vibrante della comunità universitaria, ospitando il Dipartimento di Teologia Protestante. La sua bellezza architettonica, significato storico ed eredità accademica la rendono una destinazione imperdibile per chiunque esplori Marburg. Mentre passeggi tra le sue sale e cortili, puoi quasi sentire gli echi di secoli di dibattiti e scoperte accademiche.
In conclusione, l'Alte Universität di Marburg è più di un semplice edificio; è un testimone vivente dello spirito duraturo dell'educazione e della ricerca. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente un viaggiatore curioso, questo straordinario edificio offre una finestra sul passato e un assaggio della vibrante vita accademica che continua a prosperare al suo interno.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.