Situata nel cuore di Napoli, Italia, la Cappella Sansevero, conosciuta anche come Cappella di Santa Maria della Pietà o Pietatella, è un affascinante connubio di arte, storia e mistero. Questa ex chiesa, oggi un rinomato museo, offre ai visitatori uno sguardo nel mondo artistico ed esoterico del XVIII secolo, meticolosamente realizzato sotto la direzione di Raimondo di Sangro, il settimo Principe di Sansevero.
Le origini della Cappella Sansevero sono avvolte da leggende e intrighi storici. Una leggenda popolare suggerisce che la cappella sia stata costruita sul sito di un antico tempio dedicato alla dea Iside. Un'altra storia, raccontata da Cesare d'Engenio Caracciolo nel 1623, narra di un uomo innocente che, mentre veniva condotto in prigione, pregò la Vergine Maria. Miracolosamente, una parte del muro della proprietà Sansevero crollò, rivelando un dipinto della Vergine, che portò all'assoluzione dell'uomo. In segno di gratitudine, egli restaurò il dipinto e fece in modo che una lampada d'argento ardesse perpetuamente davanti ad esso.
Indipendentemente dalle sue origini leggendarie, i documenti storici confermano che la cappella fu costruita nel 1593 da Giovan Francesco di Sangro, Duca di Torremaggiore, dopo essersi ripreso da una grave malattia. La cappella fu concepita come un'offerta votiva alla Madonna per la sua guarigione. Nel corso dei secoli, la cappella ha subito diverse modifiche, con contributi significativi da parte di Raimondo di Sangro nel XVIII secolo, che la trasformò in un capolavoro dell'arte barocca e un riflesso delle sue stesse ricerche intellettuali ed esoteriche.
L'esterno della Cappella Sansevero è relativamente modesto, con la sua facciata semplice ma elegante, caratteristica dell'architettura del primo XVII secolo. Tuttavia, entrando si rivela un mondo di opulenza e arte intricata. L'interno della cappella è un tripudio di decorazioni barocche, con ogni superficie adornata da sculture, affreschi e stucchi elaborati.
Uno dei lavori più famosi ospitati nella cappella è il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino. Questa stupefacente scultura, realizzata nel 1753, raffigura Cristo disteso sotto un sottile velo di marmo, così finemente scolpito da sembrare quasi traslucido. La qualità realistica del velo, drappeggiato delicatamente sul corpo di Cristo, ha affascinato i visitatori per secoli ed è considerata uno dei più grandi capolavori della scultura.
Un'altra scultura notevole è la Pudicizia di Antonio Corradini, completata nel 1752. Quest'opera, dedicata alla madre di Raimondo di Sangro, Cecilia Gaetani dell'Aquila d'Aragona, ritrae una donna velata che simboleggia purezza e virtù. Il delicato velo, scolpito nel marmo, mostra l'eccezionale abilità di Corradini e aggiunge all'atmosfera eterea della cappella.
Il Disinganno di Francesco Queirolo, completato nel 1754, è un altro capolavoro all'interno della cappella. Questa scultura raffigura un uomo che si libera da una rete, simbolizzando la liberazione dell'anima dal peccato. I dettagli intricati della rete, scolpiti da un unico blocco di marmo, dimostrano il talento straordinario di Queirolo e gli elevati standard artistici dei patroni della cappella.
Caccia al Tesoro a Napoli
Scopri Napoli con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Napoli con la tua squadra!
TourRaimondo di Sangro, il settimo Principe di Sansevero, era un poliedrico e una figura enigmatica la cui influenza è evidente in tutta la cappella. Membro dei Massoni, di Sangro infuse la cappella con simboli massonici e riferimenti esoterici, rendendola non solo un luogo di culto ma anche un tempio di conoscenza e illuminazione.
I contributi di di Sangro alla cappella non si limitarono alla commissione delle opere d'arte. Egli era profondamente coinvolto nel processo artistico, spesso dirigendo gli artisti e persino creando alcuni dei materiali utilizzati nella decorazione della cappella. Il suo spirito innovativo e la sua curiosità intellettuale si riflettono in ogni angolo della cappella, dagli affreschi sul soffitto ai dettagli intricati delle sculture.
Uno degli elementi più curiosi e macabri della Cappella Sansevero sono le cosiddette Macchine Anatomiche. Si tratta di due scheletri, uno maschile e uno femminile, esposti in teche di vetro. Gli scheletri sono rivestiti di una sostanza misteriosa che preserva l'intero sistema circolatorio, comprese vene e arterie, in dettagli sorprendenti. Il metodo esatto utilizzato per creare questi modelli anatomici rimane oggetto di speculazione e aggiunge all'aura di mistero della cappella.
Una visita alla Cappella Sansevero è un viaggio attraverso l'arte, la storia e la mente enigmatica di Raimondo di Sangro. La cappella si trova vicino a Piazza San Domenico Maggiore, nel cuore del centro storico di Napoli. Esplorando la cappella, prendetevi il tempo di apprezzare i dettagli intricati delle sculture, il ricco simbolismo presente nelle opere d'arte e l'atmosfera unica che rende la Cappella Sansevero un'esperienza davvero indimenticabile.
Che siate appassionati d'arte, amanti della storia o semplicemente viaggiatori curiosi, la Cappella Sansevero offre uno sguardo in un mondo dove arte e scienza, fede e ragione, storia e leggenda si incontrano. È una testimonianza del potere duraturo della creatività umana e dei misteri che continuano a catturare la nostra immaginazione.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.
Acquista i Voucher