La República è un monumento imponente situato nella vivace città di Barcellona, che rappresenta un simbolo della ricca e tumultuosa storia della Spagna. Collocata nel dinamico quartiere di Nou Barris, questa scultura non è solo un'opera d'arte ma anche un emblema del patrimonio politico e un omaggio alla Prima Repubblica Spagnola e a uno dei suoi presidenti, Francesc Pi i Margall. Sebbene non sia direttamente accessibile a causa della sua posizione in una rotonda, il monumento affascina per la sua rilevanza storica e la sua espressione artistica.
Il percorso di La República iniziò nel 1915, con l'idea iniziale di onorare Francesc Pi i Margall, una figura di spicco nella politica spagnola. Inizialmente, il monumento era destinato a Plaça del Cinc d'Oros, un incrocio strategico tra Avinguda Diagonal e Passeig de Gràcia. Tuttavia, il progetto incontrò numerosi ritardi a causa delle tensioni politiche e fu posticipato più volte. Nel 1917, si tentò nuovamente di realizzare il progetto, con Miquel Blay che disegnò un progetto grandioso. Tuttavia, il clima politico sotto la dittatura di Primo de Rivera bloccò nuovamente i piani.
Con l'avvento della Seconda Repubblica, il progetto fu rivitalizzato. Un concorso pubblico nel 1932 portò alla selezione del design di Josep Viladomat, che rappresentava la Repubblica come una figura femminile adornata con un berretto frigio, un braccio alzato e un ramo di alloro. Fusa in bronzo, questa statua fu completata nel 1934 e divenne parte di un insieme più ampio con un obelisco e un medaglione realizzato da Joan Pie, in onore di Pi i Margall. Il monumento fu ufficialmente inaugurato da Lluís Companys, Presidente della Generalitat, il 12 aprile 1936.
Tuttavia, la Guerra Civile Spagnola portò cambiamenti significativi. Nel 1939, il regime franchista smantellò la statua e il medaglione, sostituendoli con un'allegoria della Vittoria di Frederic Marès, accompagnata dall'emblema dell'aquila franchista. Curiosamente, la Vittoria di Marès era stata inizialmente concepita come una statua della Repubblica e aveva gareggiato contro il design di Viladomat nel concorso del 1932. Nonostante queste modifiche, la statua e il medaglione originali furono conservati in un magazzino municipale, in attesa di un'opportunità futura per tornare alla vista pubblica.
Con l'arrivo della democrazia, iniziarono gli sforzi per reintegrare questi pezzi storici nel paesaggio urbano. Dopo diverse proposte ed esposizioni temporanee, la statua trovò una nuova collocazione nel 1986 all'ingresso della sede distrettuale di Nou Barris. Infine, una posizione permanente fu assicurata in Plaça de Llucmajor, ora conosciuta come Plaça de la República, dove il monumento fu riallestito all'interno di una moderna struttura in acciaio progettata dagli architetti Albert Viaplana e Helio Piñón. Questa nuova installazione, inaugurata dal sindaco Pasqual Maragall il 14 luglio 1990, includeva il medaglione di Joan Pie, completando l'insieme storico.
Caccia al Tesoro a Nou Barris
Scopri Nou Barris con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Nou Barris con la tua squadra!
Oggi, La República si erge orgogliosa come simbolo di resilienza e memoria. La figura in bronzo della Repubblica, posizionata con grazia e determinazione, si protende verso il cielo su un alto piedistallo d'acciaio. Questa struttura astratta, che ricorda un'asta di bandiera e una scala, invita alla contemplazione e alla riflessione sul passato repubblicano della Spagna. Il medaglione di Francesc Pi i Margall aggiunge un tocco personale, ricordando ai visitatori i leader che hanno plasmato gli ideali democratici della nazione.
Sebbene il monumento non sia accessibile a causa della sua collocazione nel traffico, rimane un punto focale per coloro che esplorano il ricco tessuto culturale di Barcellona. L'area circostante offre uno sguardo sulla storia diversificata della città, con il monumento che serve come un commovente promemoria delle lotte e dei trionfi che hanno definito il cammino della Spagna verso la democrazia.
Il rinominare la piazza in Plaça de la República nel 2016 ha segnato un momento significativo nella storia del monumento, allineando la sua identità al suo scopo simbolico. Questo cambiamento è stato un'aspirazione di lunga data della comunità, realizzata dal Consiglio Comunale di Barcellona il 14 aprile, data che commemora la proclamazione della Seconda Repubblica nel 1931. La narrazione del monumento continua a evolversi, con la sua storia presentata in esposizioni critiche e discussioni, come l'esposizione del 2016 Franco, Victòria, República. Impunitat i espai urbà, che ha esplorato il complesso intreccio di memoria e spazio pubblico.
In conclusione, La República è più di una semplice scultura; è un faro di memoria storica e un testamento dello spirito duraturo della Repubblica Spagnola. La sua presenza a Barcellona invita sia i residenti che i visitatori a interagire con il ricco passato della città e a riflettere sui valori di libertà e democrazia che continuano a plasmare il suo futuro. Mentre esplori le vivaci strade di Barcellona, prenditi un momento per ammirare questo straordinario monumento e ponderare le storie che racconta silenziosamente.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.