×
4,5/5 su 120.574 recensioni

Marienkirche

Marienkirche Offenbach am Main

Marienkirche

La chiesa di Santa Maria, situata nella vivace città di Offenbach am Main, è un magnifico esempio di architettura neobarocca e un simbolo del patrimonio culturale. Conosciuta localmente come Marienkirche, questa chiesa rappresenta la ricca storia e la vita spirituale della città. Costruita tra il 1911 e il 1913, è il cuore della comunità cattolica di Offenbach, attirando visitatori con il suo splendido design e la sua importanza storica.

La Storia della Chiesa di Santa Maria

Le origini della chiesa di Santa Maria sono strettamente legate alla rapida crescita industriale di Offenbach nel XIX secolo. Con l'espansione della città, anche la popolazione cattolica aumentava, rendendo necessaria la creazione di una nuova parrocchia. La chiesa fu concepita come risposta a questa comunità in crescita, dopo la fondazione della parrocchia di San Paolo nel 1826. La visione per la chiesa di Santa Maria fu realizzata dall'architetto rinomato Ludwig Becker, che vinse un concorso architettonico con il suo design neobarocco, mescolando elementi classici con tocchi moderni.

La cerimonia di posa della prima pietra ebbe luogo il 3 settembre 1911 e la chiesa fu completata nel 1913. L'11 agosto 1913, il vescovo Georg Heinrich Maria Kirstein consacrò la chiesa, segnando un momento significativo nella storia ecclesiastica di Offenbach. Da allora, la chiesa è diventata un punto di riferimento culturale, riconosciuta come monumento protetto ai sensi della legge sulla protezione dei monumenti dell'Assia.

Grandezza Architettonica

La chiesa di Santa Maria è un piacere per gli occhi, con la sua facciata neobarocca e i dettagli intricati. La chiesa è arretrata rispetto a Bieberer Straße, creando un tranquillo cortile noto come Paradieshof, fiancheggiato dalle case della parrocchia e del sacrestano. L'insieme è una fusione armoniosa di elementi neoclassici e Jugendstil, con opere scultoree di Hans Steinlein che ne accrescono l'appeal artistico.

La pianta a basilica della chiesa presenta un transetto e un coro semicircolare, con una facciata evidenziata da un prominente risalto centrale e un portale riccamente decorato. Sopra il portale, la scultura in arenaria della Madonna del Santo Rosario cattura l'attenzione, riflettendo la dedizione della chiesa. La guglia imponente, con la sua caratteristica cupola curva, si innalza per 60 metri, rendendola un punto di riferimento riconoscibile a Offenbach. L'orologio della torre, di proprietà della città, suona melodie che cambiano con il calendario liturgico, aggiungendo una dimensione musicale alla presenza della chiesa.

Caccia al Tesoro a Offenbach am Main

Scopri Offenbach am Main con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Offenbach am Main con la tua squadra!

Tour

L'Interno e i Suoi Tesori

All'interno, la chiesa di Santa Maria è altrettanto affascinante. L'altare maggiore, realizzato dalla bottega dei fratelli Moroder, è un capolavoro barocco, adornato con un dipinto ispirato a Diego Velázquez. Quest'opera rappresenta l'incoronazione di Maria come Regina del Santo Rosario, con la chiesa stessa illuminata sullo sfondo, simbolizzando il suo ruolo nel cammino di fede della comunità.

La chiesa ospita anche importanti reliquie e presenta due altari laterali dedicati a Maria e al Sacro Cuore, accrescendo la sua atmosfera spirituale. L'organo storico Klais, con i suoi 30 registri e circa 1750 canne, è uno strumento musicale raro, celebrato per il suo suono romantico e la sua maestria artigianale. Nonostante le modifiche moderne, conserva il suo fascino originale e continua ad arricchire le celebrazioni liturgiche della chiesa.

Il Rintocco delle Campane

La chiesa di Santa Maria è rinomata per il suo impressionante insieme di campane, il più profondo e pesante della diocesi di Magonza. Il set originale di campane, realizzato dalla fonderia Andreas Hamm nel 1913, è stato ampliato nel corso degli anni, più recentemente nel 2020. Oggi, il campanile ospita un magnifico assortimento di dieci campane, ognuna con il suo tono unico e la sua storia, creando un paesaggio sonoro simile a quello di una cattedrale che risuona in tutta Offenbach.

Le campane non sono solo strumenti musicali ma simboli di resilienza e tradizione, avendo sopravvissuto a guerre e sviluppi urbani. I loro rintocchi armoniosi sono un promemoria quotidiano della presenza duratura della chiesa e del suo ruolo nella vita spirituale della comunità.

Significato Comunitario e Culturale

Oltre al suo fascino architettonico e storico, la chiesa di Santa Maria è un vivace centro di vita comunitaria. Serve la popolazione cattolica locale e la congregazione di lingua italiana, promuovendo un senso di unità e diversità culturale. La posizione della chiesa nel quartiere Mathildenviertel la rende accessibile sia ai residenti che ai visitatori, offrendo un rifugio tranquillo nella città frenetica.

La chiesa di Santa Maria è più di un luogo di culto; è un centro culturale, ospitando concerti, mostre ed eventi comunitari. Il suo ruolo come punto di riferimento spirituale e culturale è una testimonianza della ricca eredità di Offenbach e dell'impegno della chiesa a servire la sua comunità.

In conclusione, la chiesa di Santa Maria è un gioiello di Offenbach am Main, che fonde significato storico con bellezza architettonica. Le sue mura riecheggiano le storie del passato, mentre la sua vivace vita comunitaria ne assicura la rilevanza nel presente. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o un cercatore spirituale, la chiesa di Santa Maria offre un'esperienza unica che cattura l'essenza dell'identità culturale e spirituale di Offenbach.

Altre attrazioni di Offenbach am Main

Caccia al Tesoro a Offenbach am Main

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti