St. Johann, conosciuta anche come Johanniskirche, è un eccezionale esempio di architettura gotica situato nel cuore di Osnabrück, in Bassa Sassonia. Questa ex chiesa collegiata non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo di storia e arte, che attira visitatori con la sua presenza imponente e il suo design complesso. Essendo una delle prime grandi chiese a sala gotica in Germania, St. Johann affascina per le sue innovazioni architettoniche e la sua importanza storica.
Le origini di St. Johann risalgono all'inizio dell'XI secolo, quando il vescovo Dietmar di Osnabrück pose la prima pietra il 13 luglio 1011. Dedicata a San Giovanni Battista, la chiesa divenne il centro attorno al quale si sviluppò una nuova città, separata dalla vecchia fino al 1306. La struttura iniziale presentava un'abside a ferro di cavallo, che fu ampliata intorno al 1100 per accogliere una congregazione in crescita.
Nel 1256, il vescovo Bruno di Isenburg avviò la ricostruzione completa della chiesa, segnando l'inizio della struttura gotica che vediamo oggi. Questo ambizioso progetto fu contemporaneo all'espansione finale del coro del Duomo di Osnabrück, suggerendo un periodo di significativo sviluppo ecclesiastico nella regione. La nuova chiesa fu costruita strategicamente attorno alla struttura esistente, permettendo alla vecchia chiesa di continuare a funzionare fino al completamento della nuova. L'ultima pietra fu posata il 18 agosto 1292, e la chiesa fu consacrata nonostante i lavori di costruzione fossero ancora in corso fino all'inizio del XIV secolo.
I visitatori di St. Johann rimangono immediatamente colpiti dalla sua maestosa facciata e dal possente westwerk a due torri, un segno distintivo della sua funzione originaria di chiesa collegiata. Il layout della chiesa comprende una navata a tre navate, un coro a terminazione rettilinea e un transetto a croce, incarnando un mix di influenze architettoniche della Vestfalia, della Bassa Sassonia e del Reno. Nonostante il suo design innovativo, St. Johann rimase un'impresa architettonica unica, con pochi successori nello stile gotico.
L'esterno della chiesa è uno studio di contrasti, con l'est e la navata costruiti in pietre grezze e il westwerk in pietra squadrata. La traforatura originariamente elaborata fu danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale e sostituita con forme più semplici di gotico in mattoni. La massiccia struttura del westwerk è punteggiata da una finestra a rosa traforata a dodici parti, un elemento sorprendente progettato da Dominikus Böhm prima della guerra.
Caccia al Tesoro a Osnabrück
Scopri Osnabrück con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Osnabrück con la tua squadra!
All'interno, St. Johann è un santuario di luce e spazio. L'altezza uniforme delle navate e le ampie finestre traforate creano un interno luminoso che era avanti rispetto ai suoi tempi a metà del XIII secolo. Il design della chiesa unisce l'austerità cistercense con la bellezza classica, presentando un'armoniosa fusione di elementi romanici e gotici iniziali.
Il crocevia centrale, situato sotto la volta più grande, è un punto focale che collega il coro, i bracci del transetto e la navata gotica. La navata stessa è composta da tre campate, ciascuna che si restringe da est a ovest, con pilastri slanciati che accentuano il senso di altezza e apertura. I capitelli nella navata sono adornati con ricchi fogliami naturalistici, che ricordano la Elisabethkirche di Marburg, mentre i pilastri slanciati riecheggiano gli stili visti a St. Ludgeri a Münster e nelle chiese di Braunschweig.
La sagrestia, situata tra il coro e il braccio meridionale del transetto, è uno spazio quadrato supportato da un pilastro centrale raggruppato. Il suo tetto a tenda e il quartetto di finestre tripartite permettono alla luce naturale di illuminare l'interno, mentre una maniglia di bronzo, con una testa di leone, aggiunge un tocco di arte medievale.
Adiacente alla chiesa, il chiostro a tre ali risale all'inizio del XIV secolo, come dimostrato dalla sua traforatura gotica e dai corbel. Il chiostro comprende trenta campate sequenziali, ciascuna con arcate tripartite aperte e leggermente ascendenti. Due cappelle dello stesso periodo sono annesse al chiostro, offrendo spazi sereni per la riflessione.
La Cappella Devozionale, conosciuta anche come Cappella della Croce, fu dotata dalla famiglia patrizia di Osnabrück von Bar all'inizio del XIV secolo. Questa modesta struttura, costruita con un mix di pietra squadrata e pietre grezze, presenta elementi architettonici semplici ma eleganti. Le sue finestre traforate a due parti e l'ingresso ad arco a punta invitano alla contemplazione e alla riverenza.
In conclusione, St. Johann non è solo una chiesa, ma un cronaca vivente dell'evoluzione spirituale e architettonica di Osnabrück. Le sue mura riecheggiano degli inni dei secoli passati e le sue pietre stanno come testimoni silenziosi del passare del tempo. Una visita a St. Johann è un viaggio nella storia, offrendo uno sguardo nel tessuto artistico e culturale della Germania medievale.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.