×
4,5/5 su 125.276 recensioni

Severikirche

Severikirche Otterndorf

Severikirche

St. Severi, conosciuta localmente come Severikirche, si erge maestosamente nella pittoresca cittadina di Otterndorf, in Bassa Sassonia. Questo gioiello architettonico, spesso chiamato Bauern Dom o Cattedrale dei Contadini, è la chiesa più grande della storica regione di Hadeln. Le sue origini risalgono alla fine del XII secolo, rendendola un sito di grande importanza storica e culturale.

Il Tessuto Storico di St. Severi

Le origini di St. Severi sono avvolte nel mistero, con la sua presenza a Otterndorf che risale almeno all'XI secolo. La prima menzione documentata della chiesa appare nel 1261, sottolineando il suo ruolo duraturo nella comunità. Nel corso dei secoli, St. Severi ha subito numerose trasformazioni, riflettendo l'evoluzione della città e i cambiamenti più ampi nel potere regionale e nelle pratiche religiose.

Dopo la Riforma intorno al 1526, St. Severi divenne un centro religioso cruciale, godendo di privilegi significativi sotto l'unico ordine ecclesiastico di Hadeln. Dal 1620 al 1885, servì come sede del concistoro per il Land Hadeln, e fino al 1976 fu la base per il sovrintendente per l'Altopiano di Hadeln. L'opulento interno della chiesa e la sua grandiosa architettura parlano della prosperità che Otterndorf e le aree circostanti hanno goduto nel corso degli anni.

Lo Splendore Architettonico

L'attuale struttura di St. Severi mostra un'armoniosa combinazione di stili architettonici evolutisi nel corso dei secoli. La sua navata a cinque campate, con aperture di finestre più piccole tipiche dell'inizio del XIV secolo, suggerisce le sue origini medievali. La torre ovest della chiesa, originariamente costruita intorno al 1100, ha visto diverse iterazioni a causa di sfide strutturali, con la torre attuale completata nel 1807 dal maestro muratore Chr. Mebelung.

Uno degli elementi intriganti scoperti durante i restauri del 1974 è stato un passaggio in mattoni che conduce al fiume Medem. Sebbene il suo scopo esatto rimanga un mistero, aggiunge un elemento di fascino al passato ricco di storie della chiesa. La leggenda narra che la chiesa fosse una volta il centro di vari tunnel sotterranei, aumentando il suo fascino per gli appassionati di storia.

Caccia al Tesoro a Otterndorf

Scopri Otterndorf con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Otterndorf con la tua squadra!

Tour

Esplorando l'Interno

Entrando in St. Severi, si viene accolti da una straordinaria gamma di arte e artigianato. L'altare barocco a due piani, adornato con intricate sculture e raffigurazioni dell'Ultima Cena e della Crocifissione, è un capolavoro attribuito al rinomato artista Gebhard Jürgen Titge. L'opulenza dell'altare è rivaleggiata solo dal pulpito della chiesa, che poggia su una statua di Mosè che tiene le tavole della legge. Creato dallo scultore di Glückstadt Jürgen Kriebel nel 1644, i colori vivaci del pulpito furono aggiunti dal pittore di Amburgo Erich Schröder nel 1659.

La chiesa vanta anche una serie di banchi del XVIII secolo, un tempo personalizzati dai parrocchiani che pagarono per la loro creazione. Sebbene gran parte della decorazione originale sia stata dipinta, scorci del passato possono ancora essere visti lungo il corridoio esterno del lato sud.

Il Patrimonio Musicale

Il patrimonio musicale di St. Severi è incarnato nel suo magnifico organo, originariamente costruito nel 1741-42 da Dietrich Christoph Gloger. Con 46 registri su tre manuali e un pedale, questo organo barocco è uno dei più significativi nella Chiesa Evangelica Luterana di Hannover. Nonostante alcune modifiche nel corso degli anni, l'organo rimane una testimonianza della ricca tradizione musicale della regione.

Leggende e Miti

Tra gli artefatti all'interno di St. Severi c'è un vecchio spadino, legato a una toccante leggenda locale dell'epoca dei processi alle streghe. La storia racconta la tragica vicenda di un cavaliere di nome Macke, la cui madre fu ingiustamente giustiziata per stregoneria. Arrivato troppo tardi per salvarla, la disperazione di Macke lo portò a togliersi la vita, e la spada macchiata di sangue fu appesa nella chiesa come un cupo promemoria di questo oscuro capitolo della storia.

Visitare St. Severi

St. Severi non è solo un luogo di culto, ma un museo vivente della ricca storia di Otterndorf. I visitatori possono esplorare i numerosi tesori della chiesa e godere dell'atmosfera vibrante del mercato settimanale che si tiene ogni venerdì sulla piazza della chiesa. Durante l'estate, la chiesa ospita una sessione musicale di 20 minuti alle 10 del mattino, aggiungendo un tocco melodico alla vivace scena del mercato.

In conclusione, St. Severi è un affascinante intreccio di storia, arte e spirito comunitario. Le sue mura riecheggiano le storie di generazioni, rendendola una destinazione imperdibile per chiunque esplori la pittoresca cittadina di Otterndorf. Che tu sia attratto dalla sua bellezza architettonica, dal suo patrimonio musicale o dalle sue affascinanti leggende, St. Severi offre uno sguardo unico nel cuore del tessuto culturale della Bassa Sassonia.

Caccia al Tesoro a Otterndorf

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.147
in più di 5.147 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti