Il Duomo di Pordenone, noto anche come la Concattedrale di San Marco Evangelista, è un punto di riferimento importante nella pittoresca città di Pordenone, in Italia. Questa maestosa struttura, con la sua storia ricca e il suo splendore architettonico, invita i visitatori a fare un salto indietro nel tempo e a esplorare l'eredità di un'epoca passata.
Le origini del Duomo di Pordenone sono profondamente radicate nella storia della comunità cristiana locale, che inizialmente dipendeva dalla chiesa parrocchiale dei Santi Ilario e Taziano nel borgo di Torre. Con la crescita dell'importanza politica di Pordenone, la chiesa di San Marco fu elevata al rango di chiesa parrocchiale nel 1278, segnando un momento cruciale nella sua storia.
L'attuale struttura del Duomo fu costruita nella seconda metà del XIII secolo in stile romanico-gotico, sostituendo un edificio più antico. I resti più autentici dell'edificio originale possono essere osservati nell'abside del XIV secolo, nella lanterna e nel campanile, completato nel 1347. Il campanile, un esempio notevole di architettura romanico-gotica, si erge a 79,47 metri, con la sua elegante muratura in mattoni e le intricate finestre.
Il Duomo ha subito diversi restauri nel corso dei secoli, ognuno dei quali ha aggiunto fascino e preservato la sua essenza storica. Il primo restauro importante avvenne nel 1938, rivelando figure di santi attribuite a Pordenone su un pilastro della croce. Scoperte successive includevano affreschi del XV secolo nella Cappella dei Santi Pietro e Paolo e un affresco della Resurrezione nella sacrestia.
Un progetto di restauro completo iniziò nel 1956, con l'obiettivo di riportare la cattedrale al suo splendore del XVIII secolo. Ciò comportò la demolizione degli edifici circostanti per rivelare la struttura originale e la scoperta degli elementi decorativi della cupola del transetto. Tra il 1965 e il 1975, fu restaurato il pavimento, rivelando lapidi che ora sono esposte all'esterno della cattedrale. Anche il tetto e gli affreschi furono restaurati meticolosamente.
Il terremoto del Friuli del 1976 causò danni significativi, rendendo necessaria la consolidazione delle pareti portanti e la ricostruzione del pavimento interno e del tetto della navata. L'ultimo restauro importante, avvenuto nel 1997, incluse il rinforzo delle pareti con tiranti in acciaio e il restauro della facciata. Durante questi lavori, fu scoperto dietro l'altare maggiore un affresco con un'iscrizione del 1412, il più antico della cattedrale.
Caccia al Tesoro a Pordenone
Scopri Pordenone con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Pordenone con la tua squadra!
TourIl campanile del Duomo di Pordenone è un simbolo della città. La costruzione iniziò nel 1291, sostituendo una struttura precedente, e fu completata nel 1347. L'uso esclusivo dei mattoni fu una scelta deliberata, riflettendo gli sforzi di ricostruzione dopo un incendio nel 1318. Il campanile ha resistito a numerosi terremoti e fulmini nel corso dei secoli. Nel 1820, vi erano piani per demolirlo per motivi di sicurezza, fortunatamente mai realizzati.
Il campanile ospita sei campane, la più piccola delle quali risale al 1627, realizzata dai fratelli Fadiis. Le altre cinque campane furono fuse dalla fonderia De Poli nel 1991 e benedette da Papa Giovanni Paolo II durante la sua visita alla diocesi nel 1992. Un bassorilievo in bronzo dello scultore Fiorenzo Bacci commemora la visita papale.
La facciata del Duomo, sebbene incompiuta, riflette il design del XIX secolo di Francesco Lazzari. Il portale, progettato da Giovanni Antonio Pilacorte nel 1511, presenta una lunetta con una raffigurazione di Cristo, segni zodiacali sui stipiti e scene della Creazione sull'architrave e sulle basi. Nel XIX secolo, la facciata fu adornata con affreschi di Gasparo Narvesa, commissionati dal Consiglio di Pordenone nel 1593.
L'area di fronte alla chiesa serviva una volta come cimitero. L'outline della cappella dedicata a Sant'Antonio Abate, demolita nel 1895, è ancora visibile alla sinistra della cattedrale.
L'interno del Duomo di Pordenone è a navata unica, con cappelle laterali aggiunte nel XVI secolo e ulteriori modifiche nel XVIII secolo. L'architetto italo-svizzero Domenico Rossi supervisionò l'elevazione della navata e le adattazioni decorative, suscitando paragoni con la Chiesa di Santa Maria Assunta a Venezia.
Gli altari in marmo, realizzati dall'artista del XVIII secolo Giovanni Battista Bettini, sono un punto culminante, ad eccezione dell'altare Carmelitano nella seconda cappella a destra, creato dalla bottega di Marino Groppelli nel 1732, e l'altare di San Vincenzo Ferrer nella prima cappella a sinistra, realizzato da Agostino e Lorenzo Canziani tra il 1739 e il 1742. L'altare maggiore, l'organo e alcuni altari delle cappelle laterali furono salvati dalla demolita chiesa comunale del Rosario nel 1812.
Nel 1859, il pavimento fu rialzato e ridisegnato, e tra il 1878 e il 1883, i lavori di ristrutturazione del soffitto portarono alla distruzione dell'affresco di Venier del 1722 raffigurante le storie di San Marco. Cornici e pilastri neoclassici furono installati, e una scala esterna fu aggiunta nel 1897 a seguito dell'abbassamento del livello della strada.
La volta della cattedrale presenta un affresco del 2000 di Antonio Boatto, raffigurante la Trinità secondo il Vangelo di Marco. Nel 2014, nuove finestre disegnate da Albano Poli furono inaugurate, migliorando la luminosità dell'interno e mettendo in risalto i tesori artistici all'interno.
All'ingresso, una fonte battesimale rinascimentale di Giovanni Antonio Pilacorte porta lo stemma di Pordenone, simbolizzando una porta della città aperta sulle onde del mare.
La prima cappella a destra, nota come Cappella della Misericordia, ospita un'opera significativa di Pordenone, la Madonna della Misericordia (1515-1516). Questo dipinto, influenzato da Tiziano e Sebastiano del Piombo, raffigura la Vergine che protegge figure sotto il suo manto, tra cui la moglie del testatore Lucia e le loro nipoti, insieme ai santi Cristoforo e Giuseppe. Il retablo è una delle opere più importanti di Pordenone, ambientato in un paesaggio bucolico con un grande castello e una porta della città fortificata.
L'altare di San Giuseppe o della Misericordia è un altro capolavoro di Giovanni Battista Bettini, che mostra la ricchezza artistica e storica del Duomo di Pordenone.
In conclusione, il Duomo di Pordenone non è solo un edificio religioso, ma un testimone dell'eredità storica e culturale della città. La sua bellezza architettonica, combinata con il suo passato ricco di eventi, lo rende una destinazione imperdibile per chiunque esplori la incantevole città di Pordenone.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.
Acquista i Voucher