La Cattedrale di Ragusa, conosciuta localmente come Cattedrale di San Giovanni Battista, rappresenta la resilienza e la magnificenza artistica della città di Ragusa, in Italia. Questa maestosa cattedrale, dedicata a San Giovanni Battista, è non solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della rinascita e della perseveranza della città attraverso i secoli.
Le origini della Cattedrale di Ragusa sono strettamente legate alla storia della città stessa. Prima del devastante terremoto del 1693, la chiesa originale si trovava nella parte occidentale del centro storico, sotto le mura del castello medievale. Tuttavia, il terremoto lasciò la chiesa in rovina, e fu deciso di ricostruirla in una nuova posizione nel cuore della nuova Ragusa, nel quartiere Patro.
La ricostruzione iniziò rapidamente, con la prima pietra posata il 15 aprile 1694. Sorprendentemente, in soli quattro mesi, la nuova chiesa era pronta per il culto, e il 16 agosto fu inaugurata con una grande cerimonia alla presenza delle autorità cittadine. Questa costruzione rapida, però, risultò in un edificio modesto che presto si rivelò inadeguato per la crescente comunità.
Nel 1714, la chiesa ottenne l'emancipazione, portando a piani per una struttura più grande. La costruzione della nuova e più grandiosa chiesa iniziò nel 1718, con i maestri costruttori Giuseppe Recupero e Giovanni Arcidiacono di Acireale che ebbero ruoli significativi nel suo design. Le caratteristiche architettoniche della chiesa, come i pilastri bugnati e il monumentale portale principale, ricordano lo stile barocco prevalente nelle regioni di Acireale e Catania.
La cattedrale fu solennemente consacrata il 30 maggio 1778 dal Vescovo Giovanni Battista Alagona di Siracusa. Negli anni, furono apportati diversi miglioramenti, tra cui l'aggiunta della cupola nel 1783, successivamente coperta con fogli di rame nel XX secolo. Anche il pavimento fu rinnovato nel 1848, con intarsi geometrici in pietra calcarea e pietra pece.
L'esterno della Cattedrale di Ragusa è un capolavoro di architettura barocca. La facciata, adornata con intricate sculture e bassorilievi, è divisa in cinque sezioni da grandi colonne su alti basamenti, con pilastri bugnati che continuano lungo i lati dell'edificio. Il portale centrale è particolarmente impressionante, fiancheggiato da colonne riccamente scolpite che sostengono un timpano spezzato, e adornato con statue dell'Immacolata Concezione, San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista. La facciata presenta anche due grandi meridiane del 1751, una che misura le ore italiane e l'altra le ore francesi.
Il lato sinistro della facciata è dominato dal campanile, che si eleva a circa cinquanta metri. Sebbene fosse previsto un secondo campanile sul lato destro, solo la base fu costruita nel 1820. Il campanile ospita quattro campane in tonalità di Do3, aggiungendo un elemento musicale alla maestosità della cattedrale.
Caccia al Tesoro a Ragusa
Scopri Ragusa con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Ragusa con la tua squadra!
TourEntrando nella Cattedrale di Ragusa, i visitatori sono accolti da una pianta a croce latina con un presbiterio absidato. L'interno, originariamente in pietra pece e ora intonacato, presenta capitelli riccamente scolpiti dal maestro costruttore Carmelo Cultraro, dorati in anni successivi. Sopra le colonne ci sono grandi cartigli con versi delle Sacre Scritture riferiti a San Giovanni Battista, scolpiti da Crispino Corallo nel 1741 e successivamente adornati con angeli in stucco.
I soffitti a volta delle navate e del presbiterio, decorati con stucchi dorati in stile rococò da Giuseppe Gianforma e suo figlio Gioacchino tra il 1776 e il 1777, aggiungono all'opulenza della cattedrale. Le pareti dei transetti presentano grandi nicchie circondate da statue, che amplificano ulteriormente la grandezza dell'interno.
La cupola, eretta nel 1783 all'incrocio tra il transetto e la navata centrale, fu successivamente coperta con fogli di rame per prevenire infiltrazioni d'acqua. Nel XIX secolo, gli altari originali in pietra calcarea nelle navate laterali furono sostituiti con cappelle più piccole ospitanti altari in marmo policromo.
La navata destra presenta diverse cappelle notevoli, tra cui la Cappella di Sant'Isidoro Agricola, con un dipinto del 1773, e la Cappella di San Gregorio Magno, con un dipinto di Paolo Vetri. La navata sinistra ospita la Cappella di San Giuseppe, con una scultura lignea napoletana, e la Cappella di San Filippo Neri, con un dipinto attribuito a Sebastiano Conca.
Il transetto include la Cappella del Santissimo Sacramento, con un altare in marmo di Giuseppe Marino del 1787, e la Cappella della Natività, che presenta un bellissimo dipinto della Natività circondato da angeli. L'absidiola sinistra ospita la Cappella di San Giovanni Battista, con un dipinto di Paolo Vetri del 1906, e il transetto sinistro presenta la Cappella della Madonna del Buon Consiglio, adornata con rappresentazioni in stucco delle virtù teologali Fede, Speranza e Carità che circondano un crocifisso in bronzo.
L'organo della cattedrale, realizzato dai fratelli Serassi di Bergamo nel 1857 e successivamente ampliato dalla ditta Tamburini nel 1968, è una meraviglia dell'ingegneria musicale. La facciata dell'organo, divisa in tre sezioni, presenta 23 canne del registro Principale 16', disposte in una configurazione a cuspide. La consolle meccanica originale è conservata sotto la consolle elettrica attuale, che include tre manuali e una pedaliera radiale, per un totale di 85 registri.
Tra i tesori della cattedrale c'è la Tela della Passione, un dipinto monumentale che raffigura la Crocifissione, realizzato tra il 1773 e il 1792. Questo capolavoro monocromatico, eseguito in tonalità di grigio, è una delle opere d'arte più antiche sopravvissute nella provincia di Ragusa.
La Cattedrale di Ragusa non è solo un luogo di culto; è un monumento vivente alla ricca storia, al patrimonio artistico e alla fede duratura della città. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'arte o un cercatore spirituale, una visita alla Cattedrale di Ragusa promette un'esperienza profonda e indimenticabile.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.
Acquista i Voucher