×
4,5/5 su 120.461 recensioni

Biblioteca Civica Gambalunga

Biblioteca Civica Gambalunga Rimini

Biblioteca Civica Gambalunga

La Biblioteca civica Gambalunga, situata nel cuore di Rimini, Italia, è un vero e proprio scrigno di storia e cultura. Questa biblioteca pubblica, conosciuta localmente come Biblioteca Civica Gambalunga, rappresenta un simbolo duraturo del sapere e dell'apprendimento. Fondata nel 1619, deve la sua esistenza al lungimirante avvocato riminese Alessandro Gambalunga, la cui passione per i libri e la conoscenza ha lasciato un'impronta indelebile su questa affascinante città italiana.

La Nascita di un Simbolo Culturale

La storia della biblioteca inizia con la costruzione del Palazzo Gambalunga, uno straordinario esempio di architettura realizzato tra il 1610 e il 1614. Questo edificio in stile rinascimentale, ispirato da figure come Sebastiano Serlio e Giacomo Barozzi da Vignola, era non solo la residenza di Gambalunga ma anche il luogo in cui conservava la sua crescente collezione di libri. Con un investimento di 70.000 scudi, Gambalunga creò un rifugio per gli studi umanistici, il diritto, i classici greci e latini, la storia, le scienze moderne e la letteratura italiana.

Alla morte di Gambalunga nel 1619, il suo testamento lasciò la biblioteca ai consoli della città, assicurando che rimanesse aperta al pubblico. Questo rappresentava una significativa deviazione dalla norma, poiché la maggior parte delle biblioteche dell'epoca era fondata da figure religiose o istituzioni. La collezione iniziale della biblioteca comprendeva 1.438 volumi e poco meno di 2.000 opere, un numero cresciuto esponenzialmente nei secoli.

Un Viaggio nel Tempo

Entrando nella Biblioteca civica Gambalunga, si viene trasportati indietro nel tempo. La collezione della biblioteca vanta ora oltre 293.879 libri, inclusi 60.000 volumi rari, 384 incunaboli e 1.350 codici. Tra le mostre notevoli figurano un Evangelario dell'XI secolo e un codice di Ugo di San Vittore, tesori che offrono uno sguardo sulla ricca trama della storia umana.

La crescita della biblioteca nel corso dei secoli è stata alimentata da generose donazioni e acquisizioni. Nel XVIII secolo, Giuseppe Garampi, Prefetto degli Archivi Vaticani, contribuì significativamente alla collezione della biblioteca, includendo una prima edizione del De re militari di Roberto Valturio e 86 codici. I suoi contributi hanno aiutato a trasformare Rimini in un polo culturale.

Caccia al Tesoro a Rimini

Scopri Rimini con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Rimini con la tua squadra!

Tour

Splendore Architettonico

Il Palazzo Gambalunga stesso è un'opera d'arte. La sua architettura rinascimentale è incentrata su un pittoresco cortile interno, che presenta un pozzo del XVIII secolo realizzato in pietra d'Istria. L'interno della biblioteca è altrettanto affascinante, con scaffali in noce installati all'inizio del XVII secolo e una sala rococò adornata con due globi di Blaeu risalenti ai primi del 1600.

La disposizione della biblioteca riflette la sua evoluzione storica. Originariamente, il piano terra ospitava stalle e laboratori, ma ora è la sede della collezione di film della biblioteca, dello spazio espositivo e della biblioteca per bambini. Il primo piano, un tempo appartamenti privati di Gambalunga e sua moglie, Raffaella Diotallevi, ora ospita la collezione principale della biblioteca.

Un Centro di Conoscenza e Cultura

Oggi, la Biblioteca civica Gambalunga è più di un semplice deposito di libri. È un vivace centro culturale che attira studiosi, storici e visitatori curiosi da tutto il mondo. La biblioteca ospita una serie di mostre, inclusi pubblicazioni locali e artefatti storici rilevanti per la storia di Rimini. I suoi archivi fotografici, istituiti nel 1974, contengono oltre un milione di immagini, offrendo un viaggio visivo nel tempo.

L'impegno della biblioteca nel preservare e condividere la conoscenza è evidente nelle sue collezioni diversificate. Dai libri rari e manoscritti a spartiti musicali e materiali audiovisivi, la Gambalunghiana soddisfa una vasta gamma di interessi. È anche un orgoglioso membro del Servizio Bibliotecario Nazionale d'Italia, garantendo che i suoi tesori siano accessibili a un pubblico globale.

Un'Eredità Senza Tempo

La Biblioteca civica Gambalunga è un faro di apprendimento e cultura nel cuore di Rimini. Le sue mura risuonano con i sussurri della storia, invitando i visitatori a esplorare la vasta distesa del sapere umano. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della letteratura o semplicemente un viaggiatore curioso, una visita a questa straordinaria biblioteca promette un'esperienza indimenticabile.

In conclusione, la Biblioteca civica Gambalunga è più di una semplice biblioteca; è una testimonianza del potere duraturo della conoscenza e della visione di un uomo che credeva nel potere trasformativo dei libri. Mentre vaghi per i suoi sacri corridoi, diventi parte di una ricca tradizione che ha plasmato il panorama culturale di Rimini e oltre.

Altre attrazioni di Rimini

Caccia al Tesoro a Rimini

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.867
in più di 4.867 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti