La Basílica del Salvador, un gioiello architettonico situato nel cuore di Santiago del Cile, rappresenta l'eredità culturale e religiosa della città. Conosciuta localmente come la basílica del Salvador, questa straordinaria struttura è un capolavoro del design neogotico, che racchiude sia un'importante rilevanza storica che una grandiosità artistica. I suoi dettagli intricati e la sua imponente presenza la rendono una destinazione imperdibile per chi esplora Santiago.
La storia della Basílica del Salvador inizia alla fine del XIX secolo, dopo la distruzione della Chiesa della Compagnia in un tragico incendio. La costruzione della nuova basilica fu affidata all'ingegnere tedesco Teodoro Burchard nel 1871, e successivamente all'architetto cileno Josué Smith Solar. Dopo sei decenni di lavoro meticoloso, la basilica fu finalmente completata nel 1932. Nel 1937, Papa Pio XI la elevò al rango di basilica, segnalandola come un sito religioso significativo.
Durante il suo periodo di massimo splendore, tra il 1925 e il 1940, la basilica era un centro nevralgico per l'élite locale, che si riuniva per cerimonie religiose ed eventi comunitari. Fu dichiarata Monumento Nazionale nel 1977, consolidando ulteriormente la sua importanza nel panorama culturale del Cile.
Negli anni, la Basílica del Salvador ha affrontato numerose sfide, in particolare a causa dei disastri naturali. Il devastante terremoto del 1985 lasciò la struttura in uno stato precario, causando danni significativi alle sue pareti e soffitti. Gli sforzi per restaurare la basilica furono sporadici e in gran parte infruttuosi fino al terremoto del 2010, che aggravò la situazione, distruggendo parti del tetto e diverse bellissime vetrate importate da Monaco nel XIX secolo.
Nel 2011, fu annunciato un piano di restauro completo, con l'obiettivo di preservare l'integrità architettonica della basilica garantendo la sua sicurezza per le generazioni future. Il restauro, guidato dall'architetto Dino Bozzi, iniziò seriamente nel 2014 e affrontò diversi ostacoli finanziari prima di essere rivitalizzato nel 2016. Dopo anni di lavoro dedicato, la basilica fu parzialmente riaperta al pubblico nel 2023, in coincidenza con il festival OH! Stgo.
Caccia al Tesoro a Santiago del Cile
Scopri Santiago del Cile con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Santiago del Cile con la tua squadra!
La Basílica del Salvador è un esempio sorprendente di architettura neogotica, con influenze dai stili romanico e germanico. La sua facciata è un capolavoro di muratura in mattoni a vista, adornata con dettagli intricati che catturano lo sguardo. La basilica si estende per 98 metri in lunghezza e 37 metri in larghezza, con un'altezza interna di 30 metri, in grado di ospitare fino a 5.000 persone. Questo la rende una delle strutture religiose più grandi del Cile, seconda solo alla Cattedrale di Santiago.
All'interno, la basilica è altrettanto mozzafiato. Presenta tre navate parallele di uguale altezza, una caratteristica architettonica unica in Cile. Le navate laterali culminano in piccole cappelle che fiancheggiano l'altare principale, mentre il coro è situato nel transetto a livello del triforio. L'interno è inondato di luce grazie alle splendide vetrate realizzate in Belgio, che proiettano motivi colorati sulle colonne ornate e sui soffitti a volta.
Le decorazioni interne, dominate da tonalità dorate, furono opera dell'artista italiano Aristodemo Lattanzi Borghini. La basilica ha anche un'importanza storica, essendo il luogo di riposo finale del vescovo cileno Rafael Edwards Salas. Un elemento notevole è l'altare dedicato alla Vergine del Carmen, che incorpora bronzo forgiato da cannoni usati nella Guerra del Pacifico, un gesto di gratitudine dall'esercito cileno alla loro santa patrona.
Oggi, la Basílica del Salvador si erge come simbolo di resilienza e fede, avendo resistito alla prova del tempo e della natura. Il suo restauro non solo preserva un pezzo fondamentale del patrimonio architettonico del Cile, ma rivitalizza anche uno spazio che continua a ispirare meraviglia e devozione tra i visitatori. Che tu sia un appassionato di architettura, un amante della storia o un cercatore spirituale, la Basílica del Salvador offre un'esperienza profonda che risuona nell'anima.
In conclusione, la Basílica del Salvador è più di un semplice edificio; è un faro di significato culturale e storico a Santiago. Le sue mura riecheggiano storie del passato, mentre la sua bellezza restaurata promette un futuro vibrante. Una visita a questa maestosa basilica è un viaggio nel tempo, offrendo spunti sulla ricca trama di fede, arte e comunità del Cile.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.