La Porta Heroum, conosciuta localmente come Hősök kapuja, è un monumento neoclassico impressionante situato a Szeged, in Ungheria, dedicato alla memoria degli eroi caduti della Prima Guerra Mondiale. Questo capolavoro architettonico, completato tra il 1936 e il 1937, rappresenta un commovente ricordo dell'eredità storica della città e del suo spirito indomito.
Situata nel cuore di Szeged, la Porta Heroum occupa una posizione prominente nell'attuale Aradi vértanúk tere, precedentemente conosciuta come Gizella tér. Questa area è stata a lungo un punto focale per le commemorazioni storiche della città, ospitando eventi e memoriali che rendono omaggio al ricco e turbolento passato dell'Ungheria. Il sito stesso è stato centrale per l'identità della città per oltre due secoli, con vari monumenti che segnano eventi e figure storiche significative.
L'idea del monumento nacque da Klebelsberg Kuno, il visionario dietro l'insieme di Dóm tér a Szeged. La sua ambizione era creare non solo un ingresso, ma un simbolo della città, visibile sia ai residenti che ai visitatori in arrivo in treno. Questa visione si è concretizzata nella forma della Porta Heroum, un ingresso che non solo serve come passaggio fisico ma anche come ponte metaforico tra passato e presente.
La costruzione della Porta Heroum fu un impegno collaborativo che coinvolse diverse figure chiave e artisti. Il progetto iniziale fu realizzato dal rinomato architetto Pogány Móric, incaricato di creare una struttura che si integrasse armoniosamente con l'architettura circostante, fungendo al contempo da memoriale. Il progetto prese slancio nel 1935, quando il sindaco di Szeged dell'epoca, Dr. Pálfy József, propose che la struttura servisse anche come tributo agli eroi di guerra della città.
Con il supporto del ministro della cultura del tempo, Hóman Bálint, il design fu adattato per includere elementi commemorativi. L'artista stimato Aba-Novák Vilmos fu incaricato di creare gli affreschi, mentre la scultrice Lőte Éva si occupò delle statue monumentali che fiancheggiano l'ingresso. La Porta Heroum fu completata nel 1936 e ufficialmente inaugurata il 30 maggio 1937, durante una cerimonia cui parteciparono figure di rilievo, incluso il governatore Horthy Miklós.
Caccia al Tesoro a Seghedino
Scopri Seghedino con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Seghedino con la tua squadra!
La Porta Heroum è una struttura imponente a tre arcate che attraversa l'ingresso di Boldogasszony sugárút. La sua facciata è adornata con un balcone che presenta la corona ungherese e un'iscrizione a nastro che recita Porta Heroum 1914–1918. L'arco centrale è inciso con le parole Hősi Halált Halt Hű Fiaink Emlékét Őrzi Az Élet, un omaggio alla memoria dei figli caduti della città.
L'ingresso è fiancheggiato da due statue torreggianti che rappresentano soldati vivi e caduti, scolpite da Lőte Éva. Queste figure fungono da solenni promemoria dei sacrifici compiuti dai cittadini di Szeged durante la guerra. Il design architettonico incorpora elementi sia funzionali che simbolici, con le arcate che permettono un flusso di traffico senza soluzione di continuità mentre servono contemporaneamente come spazio per riflessione e ricordo.
Una delle caratteristiche più sorprendenti della Porta Heroum è la serie di affreschi creati da Aba-Novák Vilmos. Queste opere d'arte, considerate le più grandi del loro genere in Ungheria all'epoca, raffigurano temi di guerra, eroismo e ricordo. Centrale nella composizione è la figura di Cristo nel giudizio, circondato da angeli e rappresentazioni allegoriche di fede e azione.
Purtroppo, gli affreschi hanno subito danni significativi nel corso degli anni, in particolare durante l'era post-Seconda Guerra Mondiale quando i cambiamenti politici portarono alla loro parziale occultazione. Gli sforzi di restauro negli anni '90, supportati dalla Fondazione Aba-Novák, hanno successivamente riportato in vita questi capolavori, permettendo loro di essere nuovamente apprezzati in tutto il loro splendore.
Oggi, la Porta Heroum è un testimone della resilienza di Szeged e del suo impegno a onorare la propria storia. Non è solo un punto di riferimento architettonico ma un simbolo vivente dello spirito duraturo della città e dei sacrifici del suo popolo. I visitatori di Szeged sono incoraggiati a passare attraverso questo storico ingresso, fermandosi a riflettere sulle storie che contiene e sull'eredità che rappresenta.
In conclusione, la Porta Heroum è più di un semplice monumento; è un ponte tra passato e presente, un ricordo della ricca storia della città e un tributo al coraggio e al sacrificio di coloro che l'hanno preceduta. La sua presenza continua a ispirare e affascinare tutti coloro che la incontrano, rendendola una tappa essenziale per chiunque esplori questa vibrante città ungherese.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.