Situato nella pittoresca città di Soletta, il Museo di Storia Naturale di Soletta, conosciuto localmente come Naturmuseum Solothurn, invita i visitatori a intraprendere un affascinante viaggio attraverso il tempo e la natura. Questo museo coinvolgente offre uno sguardo unico sugli ecosistemi diversificati e sulle meraviglie geologiche della regione, conquistando il cuore e la mente di tutti coloro che varcano le sue porte.
Le origini del Museo di Storia Naturale di Soletta risalgono al 1765, quando una società locale iniziò a raccogliere minerali e libri, gettando le basi per quella che sarebbe diventata un'istituzione amata. Il museo, come lo conosciamo oggi, si è evoluto da vari enti predecessori, con contributi significativi dalla Naturforschende Gesellschaft fondata nel 1823. Questa società mirava a migliorare la comprensione della storia naturale e a utilizzare in modo più efficace le risorse naturali locali. Una figura chiave in questo percorso fu l'Abate Franz Joseph Hugi, che vendette la sua collezione di storia naturale alla città nel 1825, stabilendo il primo museo in un vecchio orfanotrofio.
Nel 1902, avvenne una trasformazione significativa quando fu costruito un edificio dedicato nella cintura verde della città, ospitando dipartimenti di arte, storia e storia naturale. Tuttavia, nel 1978, questo museo classico fu ristrutturato, dando vita all'attuale museo d'arte. Il Museo di Storia Naturale di Soletta assunse una nuova identità, focalizzandosi su esposizioni ecologiche e sistematiche che continuano ad incantare i visitatori oggi.
Caccia al Tesoro a Soletta
Scopri Soletta con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Soletta con la tua squadra!
Il museo vanta una disposizione sistematica delle esposizioni con un focus ecologico, mostrando una vasta gamma di mammiferi, uccelli, insetti, anfibi, rettili, molluschi e pesci autoctoni. Dallo sfuggente ghiro al maestoso lince, l'esposizione offre uno sguardo completo sulla fauna della regione. Gli appassionati di ornitologia possono godere di ascoltare i canti degli uccelli locali premendo un pulsante, mentre il primo piano presenta una impressionante spirale evolutiva, che traccia la vita dai microorganismi unicellulari agli uccelli.
Una delle caratteristiche più rinomate del museo è la sua collezione di tartarughe fossilizzate, scoperte nelle cave di pietra a nord di Soletta. Queste tartarughe vivevano circa 150 milioni di anni fa nel Mare Giurassico. Il museo espone con orgoglio la più grande collezione mondiale di tartarughe fossili del Giurassico, un testamento alla ricca storia paleontologica della regione. Le tartarughe furono fondamentali per l'istituzione della prima collezione del museo nel 1824.
I visitatori sono spesso affascinati dal Pendolo di Foucault, una meraviglia lunga 15 metri che oscilla giorno e notte nella scala del museo. Guidato da un magnete per contrastare la resistenza dell'aria, il pendolo dimostra elegantemente la rotazione della Terra, cambiando la sua direzione di oscillazione di circa 10 gradi ogni ora.
Aggiungendo al fascino scientifico del museo c'è il barometro ad acqua, uno strumento affascinante che sostituisce il mercurio con l'acqua. Poiché l'acqua è tredici volte più leggera del mercurio, la colonna d'acqua risultante è alta oltre 10 metri, fornendo una dimostrazione tangibile della pressione atmosferica.
A breve distanza dal museo, la cava di Lommiswil/Oberdorf rivela intriganti impronte di dinosauro, inizialmente scambiate per impronte di elefante dai lavoratori della cava. Geologi esperti identificarono successivamente queste come impronte di dinosauro. Il museo ha svolto un ruolo cruciale nella costruzione di una piattaforma di osservazione sicura, permettendo ai visitatori di ammirare queste antiche impressioni. Il momento migliore per visitare è durante la mattina o il tardo pomeriggio, quando la luce migliora la visibilità delle tracce.
Il Museo di Storia Naturale di Soletta è più di un semplice museo; è una porta d'accesso alla comprensione del complesso arazzo della vita che ha prosperato nella regione per milioni di anni. Che tu sia un naturalista esperto o un viaggiatore curioso, il museo offre un'esperienza arricchente che ti connette con le meraviglie del mondo naturale. Mentre esplori le sue sale, scoprirai le storie di creature passate e presenti, le forze che hanno modellato la terra e la bellezza duratura della natura.
In conclusione, una visita al Museo di Storia Naturale di Soletta è un'avventura indimenticabile, che offre una fusione di storia, scienza e bellezza naturale. Si erge come un testamento alla duratura curiosità umana e al desiderio di comprendere il mondo che ci circonda, rendendolo una destinazione imperdibile per chiunque visiti la pittoresca città di Soletta.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.